I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

La Società dei Concerti di Parma APS, è una delle più antiche istituzioni musicali italiane e dal 1894 opera a Parma per avvalorare l’alta cultura musicale attraverso il coinvolgimento di artisti di livello internazionale e per promuovere la musica da camera in tutte le accezioni. La Società dei Concerti è inoltre da sempre palcoscenico per giovani artisti e svolge una funzione culturale e sociale determinante per la città di Parma divenendo negli anni un autentico punto di riferimento per tutti gli appassionati ed amanti della musica cameristica. 

È un’associazione di promozione sociale iscritta nell’apposito albo della Regione Emilia Romagna e nell’albo dell’associazionismo del Comune di Parma. Sostenuta da Ministero della Cultura, Regione Emilia Romagna e Comune di Parma, la Società dei Concerti di Parma, rinnova e conferma la collaborazione con artisti che si distinguono per talento e professionalità, garantendo al pubblico di Parma, famoso per la conoscenza e la competenza musicale, spettacoli di elevata qualità culturale: di sua iniziativa sono la stagione concertistica del Teatro Regio di Parma, il Concerto di Capodanno dei Filarmonici di Busseto, la stagione dei Concerti della Casa della Musica XXII edizione, il Paganini Guitar Festival XXII edizione, la rassegna estiva Un pizzico di luna VIII edizione e gli spettacoli per famiglie di Families’s Corner. A queste iniziative a cadenza annuale si aggiungono i progetti speciali e le commissioni da parte di Istituzioni e Fondazioni, fra cui gli spettacoli commissionati dal Teatro Regio nell’ambito del Festival Verdi.

La Società dei Concerti di Parma realizza in diversi luoghi di prestigio della Città e della Provincia di Parma annualmente oltre 40 appuntamenti ospitando solisti ed ensemble di fama internazionale. Tra gli artisti che hanno suonato negli anni nelle stagioni della Società dei Concerti di Parma si annoveranoVladimir Horowitz,Arthur Rubistein, Arturo Benedetti Michelangeli, Maurizio Pollini, Andrés Segovia, Salvatore Accardo, Grigory Sokolov, Martha Argerich, Beatrice Rana, Arcadi Volodos, Gidon Kremer.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO Non definito (Sostegno generico)

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Nel 2025, la Società dei Concerti di Parma APS proseguirà il proprio impegno nella promozione e diffusione della musica classica, consolidando il ruolo di riferimento culturale per la città di Parma e il suo territorio. Il progetto culturale in programma sarà ampio, inclusivo e di alto profilo artistico, articolato in numerose rassegne e iniziative che valorizzeranno la musica come strumento di crescita, condivisione e partecipazione.

Il tema guida dell’anno sarà individuato in continuità con la linea artistica intrapresa negli ultimi anni, mantenendo uno sguardo aperto verso le molteplici espressioni musicali e stilistiche, in un percorso che intende coinvolgere un pubblico sempre più eterogeneo. La stagione concertistica 2025 Un mare di Musica, prevederà oltre 40 concerti, distribuiti lungo l’intero arco dell’anno e suddivisi in più cicli tematici e stagionali.

Tra le iniziative principali si confermeranno:

  • la Stagione Concertistica del Teatro Regio di Parma,

  • i Concerti della Casa della Musica,

  • il Paganini Guitar Festival, festival internazionale dedicato alla chitarra,

  • rassegna in collaborazione con l'Università di Parma, Note a Margine
  • la rassegna estiva Un Pizzico di Luna,

  • il progetto nazionale Musica con Vista,

  • e il format educativo per famiglie e bambini Families Corner, articolato in sezioni dedicate come Children’s, Peppino’s e Christmas Corner.

Sul piano artistico, il cartellone 2025 ospiterà grandi nomi del panorama musicale internazionale, insieme a formazioni di eccellenza e giovani talenti emergenti. La selezione degli artisti continuerà a valorizzare sia la qualità esecutiva che l’originalità progettuale, con particolare attenzione ai rapporti di collaborazione con realtà formative del territorio quali il Conservatorio “Arrigo Boito”, il Liceo Musicale “Attilio Bertolucci”, e l’Università di Parma.

Anche per il 2025 sarà centrale l’attenzione ai temi dell’inclusione e della sostenibilità ambientale, e una sempre maggiore digitalizzazione della comunicazione, con riduzione dell’uso della carta e valorizzazione di strumenti come app, newsletter e social network.

Il progetto 2025 sarà realizzato grazie al sostegno di partner istituzionali, sponsor e alla rete di collaborazioni con importanti enti culturali nazionali, come la Fondazione Toscanini, il Teatro Regio di Parma, AIAM e AMUR, perseguendo con coerenza la missione di formare nuovo pubblico, sostenere le giovani generazioni di musicisti, e promuovere il patrimonio musicale e culturale in una visione contemporanea e accessibile.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO Non definito (Sostegno generico)

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Nel 2024, anno in cui celebrerà il 130° anniversario dalla sua fondazione, la Società dei Concerti di Parma APS confermerà il proprio ruolo di punto di riferimento per la promozione della musica classica sul territorio, attraverso un progetto culturale articolato, inclusivo e di grande qualità. Il tema guida dell’anno sarà la danza, interpretata nelle sue molteplici declinazioni musicali e stilistiche, all’interno di un programma che proporrà oltre 40 concerti, suddivisi in diverse rassegne.

Tra le principali iniziative in programma figureranno: la Stagione Concertistica del Teatro Regio di Parma, i Concerti della Casa della Musica, il festival internazionale Paganini Guitar Festival, la rassegna estiva Un Pizzico di Luna, l’iniziativa diffusa Musica con Vista, e il progetto educativo dedicato a famiglie e bambini Families Corner, con sezioni specifiche come Children’s, Peppino’s e Christmas Corner.

Dal punto di vista artistico, la programmazione ospiterà nomi di rilievo internazionale come Emmanuel Pahud, Michail Pletnëv, Andrea Lucchesini, oltre a formazioni prestigiose quali il Trio di Parma, la Filarmonica Arturo Toscanini, e i quartetti Indaco, Guadagnini, Pegreffi. Ampio spazio sarà dedicato anche a giovani talenti emergenti, selezionati in collaborazione con il Conservatorio “Arrigo Boito”, il Liceo Bertolucci, e l’Università di Parma.

Nel corso dell’anno, la Società rafforzerà il proprio impegno verso inclusione e sostenibilità, con l’avvio di progetti come i Concerti Sensoriali, realizzati insieme all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, e la progressiva riduzione dell’uso di materiali cartacei, a favore della comunicazione digitale tramite APP, newsletter e social media.

Tra le attività innovative in programma, si segnalerà anche la rassegna Haus Musik, pensata per riportare la musica da camera nei salotti privati, riscoprendone la dimensione più intima e conviviale.

Il progetto 2024 sarà reso possibile grazie anche a importanti sinergie con enti culturali e associazioni nazionali, tra cui Fondazione Toscanini, Teatro Regio di Parma, AIAM e AMUR, con l’obiettivo di formare nuovo pubblico, valorizzare il patrimonio culturale locale e sostenere la crescita delle nuove generazioni di artisti.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 200.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Per il prossimo triennio la Società dei Concerti di Parma intende consolidare ancora di più la sua presenza nel territorio attraverso attività ed iniziative di qualità volte alla valorizzazione di luoghi storici, del grande repertorio musicale e dei nuovi intrecci con altre arti e nuove tecnologie:

• LE STAGIONI. Le iniziative del prossimo triennio sono la Stagione Concertistica al Teatro Regio di Parma, I Concerti della Casa della Musica XXII edizione, Haus Musik, Paganini Guitar Festival XXII edizione, Families Corner, Un Pizzico di Luna (VIII edizione), Musica Con Vista Parma per un totale di 40 concerti;

• TERRITORIO. Realizzazione di iniziative culturali in luoghi di prestigio della città e della provincia al fine di valorizzare gli stessi: Le iniziative della Società dei Concerti si terranno al Teatro Regio di Parma, Teatro Farnese, Casa della Musica, Abbazia di San Giovanni, Chiostro di Sant'Uldarico, Castello di Montechiarugolo, Rocca di Fontanellato e altri luoghi che via via si andranno definendo;

• DIGITAL. Realizzazione di un’APP per facilitare la fruizione degli spettacoli in programma e la diffusione e la promozione di altri servizi offerti dalla Società dei Concerti di Parma;

• DIVULGAZIONE. Realizzazione di iniziative a favore di famiglie e bambini al fine di divulgare e far conoscere la musica cameristica;

• AMBIENTE. Abbattimento della stampa di materiali pubblicitari prediligendo l’utilizzo degli strumenti digitali (newsletter, IG, APP, sito web e social vari);

• ISTRUZIONE. Consolidamento di collaborazioni e coinvolgimento di Scuole e Università del territorio (Conservatorio Arrigo Boito, Liceo Bertolucci, Università di Parma) al fine di raggiungere il pubblico più giovane che rappresenta il pubblico del futuro offrendo opportunità di volontariato, alternanza scuola lavoro, partecipazione ai concerti con tariffe super agevolate, incontro con artisti e approfondimento delle tematiche musicali che la Società dei Concerti affronta;

• HAUS MUSIK. Come avviene nelle principali città Europee, Berlino, Vienna, Parigi, l'idea dell'Associazione è di realizzare concerti a domicilio portando la musica nei salotti della Città di Parma con la presenza di artisti che dialogheranno in forma colloquiale con gli ospiti e quindi riportando la musica da camera come era pensata in origine. 


NOTE Intervento archiviato