Attività principali dell'istituzione
Nel settembre 1975 Corrado Galzio, musicista Netino di nascita e di elezione, fonda “L’Associazione Concerti Città di Noto” con l’ambizioso progetto di diffondere la Musica e la Cultura Musicale nella vasta area del Val di Noto e di sostenere la formazione dei giovani musicisti. L’Associazione Concerti dà inizio al suo agire, in un territorio splendido per i tesori storici e monumentali che possiede, negletto dalle istituzioni, ancora sconosciuto ai più e disperatamente desertico in relazione all’arte musicale.
Da quel lontano 1975 e per tutti i suoi 50 anni di vita, l’attività dell’Associazione è stata un continuo crescendo di iniziative e non solo nella diffusione della musica tout court. Una delle caratteristiche che ha fortemente e positivamente contraddistinto l’attività della Associazione è stata l’attenzione riservata alle iniziative di Didattica Musicale; nel 1997 è nata la “Scuola d’Archi” che l’Associazione ha gestito per un decennio. La scuola, completamente gratuita, ha fornito agli allievi anche gli strumenti e nel corso degli anni era riuscita ad istituire tre classi di violino (con circa 20 allievi) e un coro di voci bianche. Hanno riscosso un grande successo anche le masterclass organizzate, e che tutt’ora si organizzano, con docenti di prestigio provenienti dai più importanti Conservatori e Orchestre.
L’attività svolta
C’è una costante nell’attività della Associazione; i concerti vengono realizzati tutto l’anno con una programmazione ormai consolidata nel tempo: 20-25 concerti nel periodo tra gennaio-maggio e ottobre-dicembre ed una rassegna estiva di 6-8 concerti nel periodo luglio-agosto, conosciuta come “Festival Internazionale Notomusica” (marchio registrato). La speranza che, quasi cinquant’anni orsono, animò i fondatori è la stessa che ancora oggi presiede a tutte le attività programmate dalla Associazione, e cioè fare di Noto un importante centro di promozione e sviluppo della cultura in genere, e di quella musicale in particolare. Una diffusione della musica e della cultura musicale a tutto tondo.
Gli artisti
Cinquant’anni di attività hanno portato a Noto oltre 5.000 musicisti contribuendo a far conoscere nel mondo la città di Noto quando ancora non era sotto la luce della ribalta come oggi.
E’ sterminato l’elenco delle orchestre, dei complessi, degli artisti che si sono esibiti per l’Associazione, ne ricordiamo qui alcuni fra i più famosi e talentuosi: Ennio Morricone, Ramin Bahrami, Katia e Marielle Labeque, Nicola Piovani, Boris Petrushanski, Luis Bacalov, Sir Antony Pappano, Michele Campanella, Salvatore Accardo, Uto Ughi, Sergei Girschenko, Suna Kan, Cristiano Rossi, Pavel Vernikov, Felix Ayo, Franco Maggio Ormezowsky, Giovanni Sollima, Nicolae Sarpe, Cecilia Gasdia, Mariella Devia, Katia Ricciarelli, Salvatore Fisichella, Stefano Bollani, Richard Galliano, Michel Portal, Gino Paoli, Enrico Rava, Danilo Rea, Peppe Servillo, Rita Marcotulli, Paolo Fresu, Omar Sosa, Dee Dee Bridgewater, Uri Caine, Noa, John Scofield.