I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Nel settembre 1975 Corrado Galzio, musicista Netino di nascita e di elezione, fonda “L’Associazione Concerti Città di Noto” con l’ambizioso progetto di diffondere la Musica e la Cultura Musicale nella vasta area del Val di Noto e di sostenere la formazione dei giovani musicisti. L’Associazione Concerti dà inizio al suo agire, in un territorio splendido per i tesori storici e monumentali che possiede, negletto dalle istituzioni, ancora sconosciuto ai più e disperatamente desertico in relazione all’arte musicale.

Da quel lontano 1975 e per tutti i suoi 50 anni di vita, l’attività dell’Associazione è stata un continuo crescendo di iniziative e non solo nella diffusione della musica tout court. Una delle caratteristiche che ha fortemente e positivamente contraddistinto l’attività della Associazione è stata l’attenzione riservata alle iniziative di Didattica Musicale; nel 1997 è nata la “Scuola d’Archi” che l’Associazione ha gestito per un decennio. La scuola, completamente gratuita, ha fornito agli allievi anche gli strumenti e nel corso degli anni era riuscita ad istituire tre classi di violino (con circa 20 allievi) e un coro di voci bianche. Hanno riscosso un grande successo anche le masterclass organizzate, e che tutt’ora si organizzano, con docenti di prestigio provenienti dai più importanti Conservatori e Orchestre.

L’attività svolta

C’è una costante nell’attività della Associazione; i concerti vengono realizzati tutto l’anno con una programmazione ormai consolidata nel tempo: 20-25 concerti nel periodo tra gennaio-maggio e ottobre-dicembre ed una rassegna estiva di 6-8 concerti nel periodo luglio-agosto, conosciuta come “Festival Internazionale Notomusica” (marchio registrato). La speranza che, quasi cinquant’anni orsono, animò i fondatori è la stessa che ancora oggi presiede a tutte le attività programmate dalla Associazione, e cioè fare di Noto un importante centro di promozione e sviluppo della cultura in genere, e di quella musicale in particolare. Una diffusione della musica e della cultura musicale a tutto tondo.

Gli artisti

Cinquant’anni di attività hanno portato a Noto oltre 5.000 musicisti contribuendo a far conoscere nel mondo la città di Noto quando ancora non era sotto la luce della ribalta come oggi.

E’ sterminato l’elenco delle orchestre, dei complessi, degli artisti che si sono esibiti per l’Associazione, ne ricordiamo qui alcuni fra i più famosi e talentuosi: Ennio Morricone, Ramin Bahrami, Katia e Marielle Labeque, Nicola Piovani, Boris Petrushanski, Luis Bacalov, Sir Antony Pappano, Michele Campanella, Salvatore Accardo, Uto Ughi, Sergei Girschenko, Suna Kan, Cristiano Rossi, Pavel Vernikov, Felix Ayo, Franco Maggio Ormezowsky, Giovanni Sollima, Nicolae Sarpe, Cecilia Gasdia, Mariella Devia, Katia Ricciarelli, Salvatore Fisichella, Stefano Bollani, Richard Galliano, Michel Portal, Gino Paoli, Enrico Rava, Danilo Rea, Peppe Servillo, Rita Marcotulli, Paolo Fresu, Omar Sosa, Dee Dee Bridgewater, Uri Caine, Noa, John Scofield.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 50.000,00 €

 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La programmazione prevista per il 2025, cinquantesimo anno di attività dell’Associazione Concerti Città di Noto, si articolerà in 25 concerti che si terranno nei luoghi di maggior pregio artistico della città al fine di favorirne fruizione e valorizzazione sempre maggiori ad un pubblico via via più vasto. Rafforzate le collaborazioni con Enti ed Istituzioni Culturali del territorio quali la il Teatro “Tina Di Lorenzo”, il Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale, l’Istituzione Musicale Città di Noto, Associazione I Delfini di Lucia ODV, e a livello nazionale con, per esempio, quelle con i Conservatori di Roma e di Catania. Il calendario 2025 è ricco di prime esecuzioni commissionate direttamente a compositori attivi provenienti dai Conservatori di Catania, Roma e Frosinone. Ai compositori viene chiesto di presentare opere prime su vari generi stilistici.

Significativa anche per il 2025 la presenza, accanto a rinomati artisti di livello nazionale e internazionale, di giovani talenti, soprattutto siciliani, segnalati dai conservatori e vincitori di importanti concorsi tra i quali si citano: i componenti del Calamus Clarinet Ensemble, il Duo Virzì-Reale, Fulvio Nicolosi, Julian Kainrath e Luigi Carroccia.

Con un numero congruo di spettacoli per il 2025 si è voluto raggiungere una più larga fascia di pubblico, specialmente giovane. Si è voluta ampliare al massimo l’offerta culturale riservando una parte del cartellone a generi poco frequentati o del tutto assenti nelle stagioni tradizionali e prevedendo una serie di spettacoli in decentramento in altri comuni del Val di Noto. Si conferma il tradizionale spazio della stagione invernale presso il Teatro Tina Di Lorenzo, suddiviso tra la musica classica e il jazz con la presenza di importanti nomi del panorama nazionale quali Uto Ughi e Francesco Nicolosi, Nicky Nicolai e Stefano Di Battista Quintet, l’Orchestra della Camerata Polifonica Siciliana, il Calamus Clarinet Ensemble con solista il pluripremiato Joe Christophe. Come consolidata tradizione dell’attività dell’Associazione Concerti di Noto, un segmento importante della stagione viene programmato in estate. Questo segmento della programmazione è realizzato nel periodo di massima presenza turistica a Noto, Città inserita nella World Eritage List dell’Unesco.

La sessione estiva della stagione ospiterà infatti il 50° Festival Internazionale Notomusica 2025 che sarà inaugurato dal musical West Side Story. Ricchissima poi la presenza di artisti di fama internazionale nel cartellone del festival: Al Di Meola, Janoska Ensemble, Simona Molinari Quartet, Gilda Buttà, Richard Galliano e l’Orchestra jazz Siciliana, Danilo Rea e Luciano Biondini.

Consistente è per il 2025 la fascia di concerti destinati alle repliche studentesche in sede o direttamente nelle scuole.

Per il 2025 si ospiterà la Masterclass di alto perfezionamento in clarinetto tenuta dal M° Joe Christophe, 1° premio al Concorso Internazionale ARD di Monaco 2019.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 50.000,00 €

 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La programmazione 2024 si articolerà in 26 concerti, che si terranno nei luoghi di maggior pregio artistico della città al fine di favorire una fruizione, conoscenza e valorizzazione sempre maggiore di questi siti ad un pubblico sempre più vasto. Ampliate le collaborazioni con Enti ed Istituzioni Culturali sia in loco quali la Fondazione Teatro “Tina Di Lorenzo”, C.U.M.O. Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale, sia a livello nazionale con collaborazioni ormai avviate da qualche anno quali per esempio quella con i Conservatori di Roma e di Napoli. Il calendario 2024 è ricco di prime esecuzioni commissionate direttamente a compositori attivi provenienti dai Conservatori di Catania, Roma e Napoli. Ai compositori viene chiesto di presentare opere prime su vari generi stilistici.

Significativa anche per il 2024 la presenza, accanto a rinomati artisti di livello internazionale, di giovani talenti, soprattutto siciliani, fra i più importanti e vincitori di Concorsi Nazionali ed Internazionali si citano: i componenti l’Orchestra Fontane di Roma, il Calamus Ensemble, Duae Siciliae Ensemble del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.

Il numero degli spettacoli per il 2024 è stato significativamente alto al fine di raggiungere una più larga fascia di pubblico, specialmente giovane. Si è infatti voluta ampliare al massimo l’offerta culturale riservando una parte del cartellone a generi poco frequentati o del tutto assenti nelle stagioni tradizionali e prevedendo una serie di spettacoli in decentramento in altri comuni del Val di Noto.

Si conferma il tradizionale spazio estivo suddiviso tra la musica classica e il jazz con la presenza di grandi nomi del panorama nazionale quali Frida Bollani Magoni, Rossana Casale in Quintetto, e il Sestetto di Gegè Telesforo.

Per il resto sono presenti in cartellone solisti e formazioni cameristiche e sinfoniche quanto mai varie di rilevanza internazionale. Significativi i concerti: Ramin Bahrami con i Solis String Quartet, Arseni Moon (Premio Busoni 2023) e Angelo Branduardi con Stefano Valanzuolo.

Consistente è per il 2024 la fascia di concerti destinati alle repliche studentesche in sede o direttamente nelle scuole.

Quest’anno l’Associazione, per una sempre maggiore aderenza alla realtà sociale, ha dedicato una giornata alla musica sacra (23 marzo) e una alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne (24 novembre) con il coinvolgimento di tutte le associazioni femminili presenti sul territorio che si occupano del tema.

Come consolidata tradizione dell’attività dell’Associazione Concerti di Noto, un segmento importante della stagione viene programmato in estate. Questo segmento della programmazione è realizzato nel periodo di massima presenza turistica a Noto, Città inserita nella World Eritage List dell’Unesco.

Per il 2024 si ospiterà la Masterclass di alto perfezionamento tenuta dal M° Fabrizio Meloni, 1° clarinetto solista dell’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 50.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La programmazione 2023 si articolerà in 28 concerti che si terranno nei luoghi di maggior pregio artistico della città al fine di favorire una fruizione, conoscenza e valorizzazione sempre maggiore di questi siti ad un pubblico sempre più vasto. Ampliate le collaborazioni con Enti ed Istituzioni Culturali sia in loco quali il C.U.M.O. Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale, Fondazione Teatro “Tina Di Lorenzo”, Istituzione Musicale Città di Noto, sia a livello nazionale con collaborazioni ormai avviate da qualche anno quali per esempio quella con il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma, Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli. Il calendario 2023 è ricco di prime esecuzioni commissionate direttamente a compositori attivi provenienti dai Conservatori di Catania, Roma e Napoli. Ai compositori vien chiesto di presentare opere prime su vari generi stilistici: dai nuovi linguaggi, alla trascrizione creativa e ricostruttiva. Significativa anche per il 2023 la presenza, accanto a rinomati artisti di livello internazionale, di giovani talenti, soprattutto siciliani, fra i più importanti e vincitori di Concorsi Nazionali ed Internazionali si citano: i Giovani Violoncellisti di Santa Cecilia che accompagneranno Giovanni Sollima, la Giga Ensemble, il Calamus Ensemble, il Duo Brundo-Lepore, Manuel Cicero e i giovani cantanti lirici del Conservatorio di Catania. Ampliamento dell’offerta culturale. Il numero degli spettacoli per il 2023 è stato significativamente alto al fine di raggiungere una più larga fascia di pubblico, specialmente giovane. Si è infatti voluta ampliare al massimo l’offerta culturale riservando una parte del cartellone a generi poco frequentati o del tutto assenti nelle stagioni tradizionali e prevedendo una serie di spettacoli in decentramento in altri comuni del Val di Noto. Si conferma il tradizionale spazio destinato al Jazz con la presenza di grandi nomi del panorama internazionale quali John Scofield, Paolo Fresu, Omar Sosa, il Trio Servillo-Girotto-Mangalavite, l’HJO Jazz Orchestra nonché il premio Oscar Nicola Piovani. Per il resto sono presenti in cartellone solisti e formazioni cameristiche e sinfoniche quanto mai varie di rilevanza internazionale. Significativi i concerti: Nicola Piovani, I Solisti del Teatro San Carlo di Napoli e dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Giovanni Sollima e i giovani violoncellisti di Santa Cecilia, Il Trio Guidantus con Claudi Arinany, l’Ensemble Clarinetti Calamus con Nicolai Pfeffer, solista. Consistente è per il 2023 la fascia di concerti destinati alle repliche studentesche in sede o direttamente nelle scuole. Come consolidata tradizione dell’attività dell’Associazione Concerti di Noto, un segmento importante della stagione viene programmato in estate. Questo segmento della programmazione è realizzato nel periodo di massima presenza turistica a Noto, Città inserita nella World Eritage List dell’Unesco. Per il 2023 si ospiterà la Master Class di alto perfezionamento tenuta dal M° Nicolai Pfeffer, Docente di Clarinetto presso la Hochschule für Musik di Colonia


NOTE Intervento archiviato