I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Musica e cultura dei giovani per i giovani. Con questo spirito nasce, nel 2015, l’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani, unico esempio di Regione di ensemble musicale gestito, coordinato e curato da under 35 e riconosciuto dal Ministero della Cultura. L’orchestra ha coinvolto più di 150 musicisti di età compresa tra i 16 e i 35 anni, e vanta una fitta attività concertistica in tutta la Regione. Si è esibita su palcoscenici prestigiosi come il Teatro Nuovo Giovanni da Udine, il Teatro Verdi di Pordenone, Villa Manin, la Basilica di Aquileia. I Filarmonici Friulani sono stati diretti, tra gli altri, dai Maestri F. M. Bressan, M. Fiorini, F. Sulla, W. Themel, I. Vlainjc, e hanno collaborato con realtà musicali di rilievo come il  Coro Polifonico di Ruda, il Coro del Friuli Venezia Giulia, l’Unione delle Società Corali Friulane. Ha eseguito in prima assoluta brani di Valter Sivilotti, Simonide Braconi e Alessio Domini, ed è promotrice del Concorso di Composizione “La Gnove Musiche” per compositori e compositrici under 35.  Tra i solisti che hanno collaborato l’orchestra, spiccano Emanuela Battigelli, Andrea Cesari, Amedeo Cicchese, Christian Federici, Alex Sebastianutto, Christian Sebastianutto, Patrizia Tassini, Matteo Trentin e Laura Ulloa. Concerti dell’Orchestra Filarmonici Friulani sono stati trasmessi  da Rai5, RaiRadio 1 FVG, Telefriuli e Udinese TV. Direttore artistico e stabile è Alessio Venier, violinista, compositore e direttore d’orchestra classe 1992.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 50.000,00 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La stagione diffusa 22/23 dell'OFF è un insieme di produzioni concertistiche e progetti di formazione. Oltre 30 concerti, 7 nuove produzioni, 2 nuove commissioni, 1 concorso di composizione, 1 tourneè internazionale e 2 progetti di formazione dedicati ai giovani musicisti. Non mancheranno le iniziative dedicate alla formazione del giovane pubblico.

Una Stagione Diffusa della maturità per la compagine under 35 che punta ad affermarsi come un punto di riferimento culturale e musicale anche oltre i confini regionali.

Nella stagione verranno coinvolti oltre 180 giovani musicisti under 35, più di 15 tra direttori e solisti ospiti per oltre 20 collaborazioni sul territorio regionale e fuori. Toccheremo più di 10 comuni nella regione Friuli Venezia Giulia e ci sposteremo a Trento e tra Germania e Austria per un tour internazionale. 

Nomi del calibro di Stefano Bollani (pianista jazz), Andrea Oliva, Francesco Di Rosa, Andrea Zucco, Guglielmo Pellarin (Accademia di Santa Cecilia di Roma) Alfredo Zamarra (Teatro La Fenice di Venezia), i giovani talenti della direzione Alessandro Arnoldo e Ferdinando Sulla arricchiranno la programmazione. Nuove commissioni a Marco Maiero e Renato Miani e il concorso internazionale di composizione La Gnove Musiche con due sezioni: elaborazione per gruppo di ottoni e composizione di brano orchestrale.

tutto il programma e le novità:

www.filarmonicifriulani.com/stagionediffusa

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 30.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Otto concerti in più Comuni della Regione Friuli Venezia Giulia con protagonista l'orchestra, unico esempio in Regione interamente composta e gestita da under 35. I programmi sono elaborati dalla direzione artistica affidata a Alessio Venier con il duplice obiettivo di, da un lato, avvicinare il pubblico alla musica classica e, dall'altro, formare una generazione di professionisti del settore della musica dal vivo. 

Nell'ambito della Stagione vengono organizzate e realizzare anche masterclass, workshop e appuntamenti di formazione.