Attività principali dell'istituzione
MARCHE MUSICA APS da sempre si è prefissa di unire le armonie musicali alla bellezza dei luoghi delle Marche e di tutta Italia attraverso l'organizzazione di concerti e di iniziative artistiche. Il fiore all'occhiello di Marche Musica è la stagione concertistica “Armonie della sera”, nata nel 2005 nel suggestivo borgo di Ponzano di Fermo, nelle Marche, la cui Chiesa romanica di San Marco e la natura circostante ispirarono al suo fondatore e presidente-direttore artistico, il pianista marchigiano Marco Sollini, la prima edizione. Il connubio Grande Musica e Luoghi d’Arte, luoghi ricchi di storia, immersi in una natura felice, non poteva non funzionare, facendo diventare ben presto questa rassegna una delle “eccellenze” del territorio marchigiano e un’ iniziativa molto apprezzata e conosciuta anche a livello nazionale ed internazionale. In breve tempo, Armonie della sera, ha esteso le sue peculiarità ad altre sedi che potevano offrire quelle caratteristiche vincenti sino a rappresentare il Belpaese con un cartellone itinerante diramato in tutta Italia, e con l’affluenza di un pubblico sempre più vasto, conquistato anche grazie alla diffusione radiofonica e televisiva dei concerti effettuata da importanti media-partners. La felice intuizione di ospitare grandi concertisti in luoghi celebri o inconsueti ed a volte sconosciuti, ma tutti pregevoli, ha dato anche l’occasione di riscoprire preziosità di cui il territorio nazionale è particolarmente ricco e di avvicinare all’Arte anche molti giovani curiosi, appassionati e turisti, italiani e stranieri, che hanno apprezzato gli aspetti culturali e insieme i momenti intensi e carichi di emozioni vissuti in una felice miscela di armonie.
“La Grande Musica nei luoghi d’incanto d’Italia” è lo slogan della rassegna concertistica che passa dalle Grotte di Frasassi al Colle dell’Infinito di Recanati, dalla Venaria Reale di Torino alla Reggia di Caserta, dalla Basilica di San Francesco di Ravenna alla Rocca Sforzesca di Dozza Imolese, dalla Palazzina di Caccia di Stupinigi al Teatro di Villa Torlonia di Roma, dal Teatro Greco di Tindari all’Abbazia di Sant’Angelo in Formis a Capua e così via in tantissimi altri stupendi luoghi italiani, mantenendo le Marche nel cuore dell’iniziativa ma abbracciando numerose altre regioni italiane. Un percorso davvero unico quello creato da un’iniziativa che guarda lontano, che ha creato sodalizi con altre preziose realtà musicali nazionali, con associazioni, università, istituzioni, che ha saputo rinnovarsi ed ha costruito, anno dopo anno, un viaggio artistico davvero speciale che continua ad ispirare molte altre iniziative come modello d’eccellenza di preziose armonie.