I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
Attività principali dell'istituzione
Il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, fondato nel 1929 come Museo Provinciale di Storia Naturale, è dal 2012 Museo riconosciuto di rilevanza regionale. Il complesso museale che si estende su una area di oltre 11.000 mq comprende, la settecentesca Villa Henderson sede degli uffic,i laboratori e spazi accoglienza, i settori espositivi per oltre 7.500 mq, i laboratori scientifico/didattici, l'Orto botanico, il Planetario, la Sala delle Mostre temporanee, la Biblioteca con aule studio, il Parco storico, l'Auditorium, spazi per attività delle Associazioni culturali.
E' consolidato luogo di riferimento per il mondo della scuola con un piano di offerta formativa per le scuole di ogni ordine e grado che con ben 142 diversi percorsi didattico/sperimentali offre ai docenti ed alunni percorsi di apprendimento che spaziano dall'archeologia alla botanica, dalla geologia alla astronomia, dalla genetica alla zoologia. Opera per progetti di alternanza scuola - lavoro per gli studenti delle scuole superiori di II grado, per lo svolgimento di tesi di laurea e dottorato in collaborazione con gli Ateni toscani.
E' riconosciuto polo di aggregazione per la comunità alla quale offre un ricco panorama di iniziative di formazione lungo tutto l'arco della vita, organizzate dal Museo in collaborazione con il volontariato culturale. Inoltre opera per la diffusione della cultura intesa nel senso più ampio organizzando anche eventi culturali di musica, teatro, arte oltre che scientifici.
Dalle ricche collezioni conservate nascono i progetti di ricerca del Museo impegnato anche il programmi di studio e salvaguardia del patrimonio ambientale dei territori continentali ed insulari della provincia di Livorno. I programmi di ricerca in particolare sono volti alla conservazione e studio delle specie vegetali anche attraverso la raccolta e conservazione dei semi nella Banca per la Conservazione del Germoplasma vegetale attiva dal 2010 presso il Museo ed allo studio del patrimonio archeologico anche attraverso l'organizzazione di campagne di scavo autorizzate dalle Soprintendenze.
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA
RACCOLTA FONDI
Raccolta aperta
FASE ATTUATIVA
Raccolta fondi
IMPORTO 70.000,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
Il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo è, ormai da oltre vent'anni, riconosciuto punto di riferimento per il mondo della scuola per la diffusione della cultura scientifica. Con i suoi laboratori didattico/sperimentali dotati di idonee strumentazioni ed attrezzature e con i suoi settori espositivi propone alle scuole di ogni ordine e grado un piano di offerta formativa di 126 percorsi che spaziano dalla archeologia alla botanica, dalla astronomia alla zoologia, dalla geologia alla genetica e molto altro. E' attivo, in collaborazione ed a supporto alle scuole, per l'elaborazione ed attivazione di progetti di Alternanza scuola-lavoro per gli studenti delle scuole superiori. Le scuole rappresentano senza alcun dubbio l'utenza privilegiata del complesso museale. Nell'anno scolastico 2022-23 la frequenza è stata di 15.445 alunni rappresentando circa il 60% dell'utenza museale. E' attivo uno specifico "sportello per i docenti" per informazioni ed elaborazione di percorsi personalizzati per le classi e vengono attivati corsi di approfondimento per le diverse materie rivolti ai docenti.
Le proposte museali per la diffusione della cultura scientifica e per la conoscenza del patrimonio museale ed ambientale sono anche progettate e rivolte ad una utenza con diversa abilità ed inoltre il museo opera per percorsi di Ludo scienza dedicati ai giovanissimi ed alle famiglie. Dal 2012 il complesso museale attiva anche i "campus" per bambini dai 6 ai 13 anni sia nel periodo estivo, che settembrino ed anche per le festività Pasquali e Natalizie.
Nell'ambito dei programmi comunitari Erasmus+ il museo è sede di scambi di giovani e partner per lo svolgimento di stage di formazione.
Il museo in collaborazione con le 20 Associazioni culturali di volontariato che hanno sede presso l'Istituto museale propone annualmente ai giovani ed agli adulti un ricco programma per la diffusione della cultura scientifica.
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA
RACCOLTA FONDI
Raccolta chiusa
FASE ATTUATIVA
Fine Lavori
IMPORTO 70.000,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
Il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo è, ormai da oltre vent'anni, riconosciuto punto di riferimento per il mondo della scuola per la diffusione della cultura scientifica. Con i suoi laboratori didattico/sperimentali dotati di idonee strumentazioni ed attrezzature e con i suoi settori espositivi propone alle scuole di ogni ordine e grado un piano di offerta formativa di oltre 140 percorsi che spaziano dalla archeologia alla botanica, dalla astronomia alla zoologia, dalla geologia alla genetica e molto altro. E' attivo, in collaborazione ed a supporto alle scuole, per l'elaborazione ed attivazione di progetti di Alternanza scuola-lavoro per gli studenti delle scuole superiori. L'utenza scolastica, in lenta ropresa dopo il periodo di chiusura dovuto alla pandemia da covid-19, rappresenta senza alcun dubbio l'utenza privilegiata del complesso museale. Una media di circa 13.000 alunni, ad anno scolastico, frequentano la struttura rappresentando circa il 60% dell'utenza museale. E' attivo uno specifico "sportello per i docenti" per informazioni ed elaborazione di percorsi personalizzati per le classi e vengono attivati corsi di approfondimento per le diverse materie rivolti ai docenti.
Le proposte museali per la diffusione della cultura scientifica e per la conoscenza del patrimonio museale ed ambientale sono anche progettate e rivolte ad una utenza con diversa abilità ed inoltre il museo opera per percorsi di Ludo scienza dedicati ai giovanissimi ed alle famiglie. Dal 2012 il complesso museale attiva anche i "campus" per bambini dai 6 ai 13 anni sia nel periodo estivo, che settembrino ed anche per le festività Pasquali e Natalizie.
Nell'ambito dei programmi comunitari Erasmus+ il museo è sede di scambi di giovani e partner per lo svolgimento di stage di formazione.
Il museo in collaborazione con le 20 Associazioni culturali di volontariato che hanno sede presso l'Istituto museale propone annualmente ai giovani ed agli adulti un ricco programma per la diffusione della cultura scientifica.
NOTE Intervento archiviato
RACCOLTA FONDI
Raccolta chiusa
FASE ATTUATIVA
Fine Lavori
IMPORTO 70.000,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
Il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo è, ormai da oltre vent'anni, riconosciuto punto di riferimento per il mondo della scuola per la diffusione della cultura scientifica. Con i suoi laboratori didattico/sperimentali dotati di idonee strumentazioni ed attrezzature e con i suoi settori espositivi propone alle scuole di ogni ordine e grado un piano di offerta formativa di oltre 140 percorsi che spaziano dalla archeologia alla botanica, dalla astronomia alla zoologia, dalla geologia alla genetica e molto altro. E' attivo, in collaborazione ed a supporto alle scuole, per l'elaborazione ed attivazione di progetti di Alternanza scuola-lavoro per gli studenti delle scuole superiori. L'utenza scolastica rappresenta senza alcun dubbio l'utenza privilegiata del complesso museale. Una media di circa 13.000 alunni, ad anno scolastico, frequentano la struttura rappresentando circa il 60% dell'utenza museale. E' attivo uno specifico "sportello per i docenti" per informazioni ed elaborazione di percorsi personalizzati per le classi e vengono attivati corsi di approfondimento per le diverse materie rivolti ai docenti.
Le proposte museali per la diffusione della cultura scientifica e per la conoscenza del patrimonio museale ed ambientale sono anche progettate e rivolte ad una utenza con diversa abilità ed inoltre il museo opera per percorsi di Ludo scienza dedicati ai giovanissimi ed alle famiglie. Dal 2012 il complesso museale attiva anche i "campus" per bambini dai 6 ai 13 anni sia nel periodo estivo, che settembrino ed anche per le festività Pasquali e Natalizie.
Nell'ambito dei programmi comunitari Erasmus+ il museo è sede di scambi di giovani e partner per lo svolgimento di stage di formazione.
Il museo in collaborazione con le 20 Associazioni culturali di volontariato che hanno sede presso l'Istituto museale propone annualmente ai giovani ed agli adulti un ricco programma per la diffusione della cultura scientifica.