Attività principali dell'istituzione
ErosAntEros nasce nel 2010 dall’incontro di Davide Sacco, regista e music designer ravennate, e Agata Tomšič, attrice, regista e dramaturg italo-slovena, prima come collettivo artistico che manipola fonti e linguaggi espressivi disparati con l’obiettivo di agganciare il teatro alla vita e fare dell’immaginazione un’arma per trasformare il reale; poi anche come organizzazione che promuove la cultura teatrale attraverso la produzione e distribuzione di spettacoli di teatro contemporaneo, la programmazione di eventi, progetti formativi e partecipativi, lo sviluppo del lavoro artistico di ErosAntEros in Italia e all’estero.
Dal 2018 dirige a Ravenna POLIS Teatro Festival, ospitando ogni anno a maggio a Ravenna i protagonisti della scena internazionale contemporanea e stimolando le persone mediante progetti partecipativi e formativi, per riscoprire l’importanza dell’arte teatrale e riflettere attraverso di essa sui nodi del presente.
Negli anni ha prodotto spettacoli con istituzioni teatrali di massimo prestigio – come Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Slovensko Mladinsko Gledališče, TNL – Théâtre National du Luxembourg, Teatro Stabile di Bolzano, Ravenna Festival, Campania Teatro Festival, Teatro della Toscana, TPE - Teatro Piemonte Europa –, e ospitato artisti europei di grande rilievo e giovani emergenti.
ErosAntEros ha preso inoltre parte a numerosi progetti internazionali presso: il Festival d’Avignon (nel 2023 e 2022 con European Theatre Convention; nel 2018 con ProHelvetia e MiBACT); diverse conferenze internazionali di EASTAP European Association for the Studies of Theatre and Performance (Aarhus 2023; Milano 2022); il Kosovo Theater Showcase 2022; la candidatura di Piran2025 a Capitale Europea della Cultura (consulenti artistici 2019-2020 con una rete di 30 partner europei di massimo rilievo), il F.I.N.D. Festival dello Schaubühne di Berlino (nel 2015, con ERT – Emilia Romagna Teatro e Progetto Prospero), il Grotowski Institute di Wroclaw e il Nordisk Teaterlaboratorium di Holstebro (tra il 2014 e il 2017, con Odin Teatret).
POLIS Teatro Festival è sostenuto da Ministero della Cultura (FNSV 2022-2024), Regione Emilia-Romagna (L.13 2022-2024), Comune di Ravenna (Convenzioni culturali 2023-2027). Ogni anno accede ai contributi di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna (dal 2019), Fondazione Cassa di Ravenna (dal 2021) e di altri soggetti pubblici e privati.