Attività principali dell'istituzione
ErosAntEros nasce nel 2010 dall’unione di Davide Sacco, regista e music designer ravennate, e Agata Tomsic, attrice e dramaturg italo-slovena, prima come collettivo artistico che manipola fonti e linguaggi espressivi disparati con l’obiettivo di agganciare il teatro alla vita e fare dell’immaginazione un’arma per trasformare il reale; poi anche come organizzazione, rappresentata dall’omonima associazione culturale dal 2015, che promuove la cultura teatrale attraverso la produzione e distribuzione di spettacoli, l’organizzazione di eventi, progetti formativi e partecipativi, lo sviluppo del lavoro artistico di ErosAntEros in Italia e all’estero.
Dal 2018 dirige e organizza a Ravenna POLIS Teatro Festival, programmando e producendo spettacoli di teatro contemporaneo, sviluppando progetti formativi e partecipativi innovativi, stimolando i cittadini a riscoprire l’importanza del teatro per la società e a riflettere attraverso di esso sui nodi irrisolti del presente.
Negli anni ha collaborato produttivamente con istituzioni teatrali di massimo prestigio (Théâtre National du Luxembourg, Ravenna Festival, ERT - Emilia Romagna Teatro, Fondazione Teatro della Toscana, TPE - Teatro Piemonte Europa, Fondazione Luzzati - Teatro della Tosse) e ospitato al proprio festival numerosi artisti di grande rilievo e giovani emergenti, rafforzando al contempo le collaborazioni con diversi soggetti culturali e sociali del territorio locale e nazionale.
POLIS Teatro Festival giunge nel 2023 alla sua sesta edizione, dopo cinque anni di successi per uno dei pochi festival teatrali sul territorio nazionale che indagano tematiche fondamentali e attuali quali la difesa dei diritti civili, il cambiamento climatico, il ruolo dell’arte nella società. Dal 2018 a oggi il festival ha saputo avvicinarsi e farsi conoscere dalla comunità di Ravenna e dal panorama teatrale internazionale, diventando un appuntamento consolidato, ma in costante evoluzione, con il grande merito di portare ogni anno a teatro anche cittadini che per motivi economici o sociali non vi avevano mai messo piede e centinaia di giovani under30.
POLIS Teatro Festival è sostenuto da Ministero della Cultura (FUS 2022-2024), Regione Emilia-Romagna (L.13 2022-2024), Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura (Convenzioni culturali 2018-2022). Annualmente accede anche ai contributi di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna (dal 2019), Otto per Mille della Chiesa Valdese (dal 2021), Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea e Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna (dal 2022).