I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Il Museo dei Colli Euganei raccoglie storie e testimonianze artistiche, scientifiche e culturali tipiche del territorio dei Colli. E' un luogo unico, ricco di antichità romane, monasteri, ville venete dallo splendore ancora incontaminato dove riscoprire una storia antica, immersa in una natura rigogliosa e rara. 

Il Museo dei Colli svolge attività di conservazione del patrimonio storico, artistico e demoetnoantropologico comunale, relativo al contesto dei Colli Euganei. Conserva una collezione di oltre 800 tra reperti, beni demoetnoantropologici, opere d'arte e cultura materiale, beni naturalistici e archivistici dei Colli. 

Promuove attività di ricerca di concerto con gli enti di ricerca preposti relativi alla storia dei Colli, promuove iniziative di valorizzazione e didattiche dedicate al paesaggio dei Colli Euganei, al racconto del fragile equilibrio tra uomo e ambiente, alla valorizzazione e crescita della società entro cui opera.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 19.500,00 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto "Ascoltare l'uomo e la biosfera" ha come finalità:

- evitare la perdita di saperi e pratiche del passato;

- riscoprire l'artigianato storico dei Colli Euganei attraverso i materiali del museo;

- valorizzare il contatto tra uomo e natura, elemento cardine del racconto del MuCE - Museo dei Colli Euganei.

Gli interventi previsti all'interno del progetto sono:

- Realizzazione di attività di studio e catalogazione nel contesto della natura e dell'artigianato;

- Restauro e manutenzione di beni demo etnoantropologici, tra cui una spremitrice e una pompa connesse alla lavorazione dell'uva per la produzione del vino nel passato;

- Allestimento museale, con particolare attenzione alla valorizzazione di un erbario e di elementi di cultura materiale, unitamente a saperi immateriali;

- Videoracconti, ricostruzioni virtuali, percorso digitale sul territorio;

- Attività didattiche e promozione.