I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Fondato  nel  2003 da Gennaro CimminoKörper è un Centro di Produzione che si propone di esplorare tutti i  linguaggi espressivi intorno alla danza, al teatro, alla musica e all’arte contemporanea. L’attività del Centro ha il suo focus nella produzione e promozione della danza, quale arte del corpo, linguaggio comunicativo privilegiato e universale, in un'ottica di scambio e confronto con altre realtà artistiche europee ed internazionali.

In questi anni di attività Körper è diventato un punto di riferimento in Campania per la qualità delle proposte realizzate in diversi ambiti: formazione professionale, produzione di spettacoli, promozione e programmazione della danza.  Una delle caratteristiche che contraddistingue il lavoro del Centro è individuare costantemente percorsi di ricerca intorno a discipline apparentemente distanti tra loro. Questa voglia di sconfinamento è nel nostro DNA, è un’esigenza che sottolinea come oggi si avverta con intensità sempre maggiore il desiderio di dialogo tra le  arti che non si pongono più in continenti separati ma sono sempre  più  interconnesse. 

Il riconoscimento del MIC a giugno 2022 come Centro Nazionale di Produzione della Danza arriva dopo 20 anni di attività e stimola il Centro a continuare a sostenere l’emersione dei giovani coreografi/e del territorio della Regione Campania, con uno sguardo aperto alle realtà artistiche internazionali. Il Centro di Produzione Körper negli anni ha costruito  relazioni con realtà istituzionali e territoriali di produzione e diffusione della danza e delle arti, come il Teatro Pubblico Campano, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli - MANN, l’Accademia delle Belle Arti, il Centro di Produzione Teatrale Casa del Contemporaneo, l’Università Federico II di Napoli,  il Teatro Nazionale di Napoli e i Licei Coreutici Regionali con le quali  è in costante dialogo, ampliando così la propria proposta di programmazione nei luoghi delle partnership.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 10.000,00 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Körper sta portando avanti la collaborazione con il coreografo Francesco Marilungo per la produzione del suo nuovo lavoro, Cani Lunari, che debutterà a settembre 2025 all’interno di IRA Platform (progetto curato da IRA - International Institute for Performing Arts) a Soverato.

Dopo il successo di Stuporosa (Premio Ubu come miglior spettacolo di danza), Cani Lunari prosegue l’indagine sul mondo femminile, concentrandosi sulla magia e sulla figura della strega, come raccontata nella tradizione popolare italiana.

Nel 2024, Marilungo ha avviato un intenso processo di ricerca tra Barbagia, Appennini emiliani e marchigiani, e Isole Eolie, raccogliendo testimonianze dirette e avviando residenze creative con un cast ridotto. Nel 2025, la produzione riprenderà con il cast completo, composto da quattro danzatrici e una musicista-performer. La musicista Vera Di Lecce, già candidata al Premio Ubu per Stuporosa, sta sviluppando insieme a Marilungo formule magiche della tradizione popolare in versione elettronica.

Il progetto ha vinto il Premio CollaborAction del Network Anticorpi XL, che garantisce un sostegno economico, residenze artistiche e una tournée nazionale. Tuttavia, vista la complessità della produzione, sono necessarie ulteriori risorse per completare il lavoro.

CANI LUNARI

Coreografia e Regia Francesco Marilungo
Interpreti Alice Raffaelli, Barbara Novati, Roberta Racis, Francesca Linnea Ugolini, Vera Di Lecce
Costumi Lessico Familiare
Musica e Vocal Coaching Vera Di Lecce
Disegno Luci Gianfranco Staropoli
Foto e Video Luca Del Pia

Produzione Körper | Centro Nazionale di Produzione della Danza
Coproduzione SNAPORAZVEREIN, Oscenica srl

Cani Lunari si ispira all'omonimo fenomeno atmosferico: aloni luminosi attorno alla luna, considerati nelle credenze popolari segni premonitori.

Il progetto esplora la figura storica della strega, una figura marginale che attraversa la storia con tratti ricorrenti. Seguendo il pensiero di Carlo Ginzburg ed Ernesto de Martino, lo spettacolo riflette sulla magia come forma di conoscenza alternativa, non opposta alla scienza ma capace di offrire strumenti simbolici per affrontare l’incertezza esistenziale.

L’immagine del sabba, con i suoi elementi di volo notturno e metamorfosi animale, viene esplorata attraverso la danza e la musica. Le performer interagiranno con corvi imbalsamati, simbolo della separazione dell’anima dal corpo, e sussurreranno formule magiche tradizionali recuperate da ricerche etnografiche.

La musica di Vera Di Lecce fonde registrazioni sul campo, suoni elettronici e formule rituali, creando una dimensione sonora sospesa tra il naturale e il soprannaturale. I costumi, ispirati alle testimonianze delle presunte streghe nei processi storici, saranno abiti bianchi ricamati e copricapi parzialmente velati, richiamando le misteriose bone dominae, spiriti femminili della tradizione popolare.

Cani Lunari esplora la figura della strega attraverso danza, musica e simbolismo, indagando la magia come forma di conoscenza alternativa​.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 100.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Nel campo della formazione professionale del Centro Nazionale di Produzione della Danza Körper, si fa spazio il corso di perfezionamento/lavoro Körper Young.  

“Sono anni che pensiamo ad un nucleo di giovani danzatori e danzatrici dai 18 ai 23 anni da formare come professionisti della danza.” Afferma il direttore artistico Gennaro Cimmino. “È difficile per i giovani allievi diplomati nelle scuole private della nostra Regione Campania accedere al lavoro, non ci sono molte compagnie di danza e sono costretti a lasciare il territorio per andare a fare audizioni al Nord o all’estero e mettere in pratica tutto quello che hanno imparato.” 

Körper Young è un corso di perfezionamento/lavoro (training on the job), totalmente gratuito, per avere la possibilità di imparare e contemporaneamente lavorare e guadagnare i primi stipendi, dopo tanti anni di studio.  

Un gruppo di 8/10 giovani artisti coordinati da Susanna Sastro e Flavio Ferruzzi, con la direzione artistica di Gennaro Cimmino, per tre mesi sono ospiti nelle nostre sedi, compreso il nostro teatro da 99 posti, per ampliare il proprio bagaglio artistico con lo studio e la ripresa del repertorio della Compagnia Körper e di acquisire esperienza calcando vari palcoscenici. I giovani saranno pagati come da contratto CCNL dei Teatri Stabili tutte le volte che andranno in scena come danzatori professionisti. 

L’iniziativa di tipo didattico-artistico, si occupa di perfezionamento professionale, di produzione di spettacoli e di promozione della danza su tutto il territorio regionale campano. Questa proposta si inserisce all’interno del più ampio sistema di azioni che Körper mette in campo da anni per promuovere e sostenere lo sviluppo della danza nella nostra regione. Stiamo costruendo una grande rete regionale con i Licei coreutici e con le scuole di danza del territorio campano che indirizzano presso Körper gli allievi che hanno terminato gli studi per partecipare al nostro progetto.

www.korper.it