I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

Si tratta di un edificio di tre piani in muratura di pietrame a pianta rettangolare  con solai e copertura in legno risalente al 1872, data che reca l'iscrizione in facciata. Le potenzialità del sito, il contesto di borgo antico rurale nonché la prossimità con un altro edificio di grande pregio architettonico (Casa Cjandin) recentemente ristrutturato e pronto per l’utilizzo in termini commerciali e di promozione del territorio, fanno sì che il complesso dei due edifici presenti enormi potenzialità di sviluppo per attività economiche e non solo. 

Informazioni sullo stato della conservazione

Sull’ edificio oggetto dell’ intervento sono già stati eseguiti lavori di
demolizione e ricostruzione in particolare della struttura lignea della
copertura e del suo manto. I lavori sono stati necessari perché la struttura
della copertura era gravemente compromessa per la mancanza di
manutenzione , e in relazione agli accadimenti atmosferici dell’ autunno del
2018 che hanno provocato danni tali da essere pericolo per l’ incolumità
pubblica e fonte di degrado per le sue strutture murarie in pietra e gli
orizzontamenti dei solai.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

Come centro di aggregazione giovanile avrà un ORARIIO PREVALENTEMENTE DIURNO

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 321.160,22 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Gli interventi strutturali consistono nella ridefinizione delle connessioni delle parti strutturali dell’edificio. Tetto, murature perimetrali, solai e fondazioni sono ri-connessi mantenendo inalterata l’immagine dell’edificio storico.

- La copertura e le strutture che la componevano sono state demolite per fare posto a una nuova costruzione in legno e metallo. Il cordolo di distribuzione delle strutture in legno è stato realizzato in metallo così come le travi di sostegno del colmo in legno su cui si relazionano bordonali e puntoni. Il tavolato di tamponamento è stato realizzato con tavole maschiate in legno di abete non trattato.

- L’isolazione della copertura sarà realizzata con un doppio strato pannelli di lana di roccia dello spessore complessivo di 16cm da un secondo tavolato non maschiato, da un telo traspirante impermeabilizzante e dal manto di copertura in coppi compresa di lama d’aria di ventilazione. .

- Si eseguirà un rinforzo strutturale relativo ai muri perimetrali in pietra attraverso la demolizione degli intonaci esterni ed interni. Il rinforzo strutturale delle murature perimetrali dell’edificio storico sarà realizzato attraverso l’ esecuzione di un intonaco fibro-rinforzato accoppiato a rete in fibra di carbonio ad elevate prestazioni meccaniche. L’ intonaco sarà a base di calce idraulica.

- Si eseguirà la rimozione delle strutture in legno dei solai che saranno sostituiti da nuove travi in legno di abete non trattato, come è stato fatto per la copertura già realizzata. Sopra la struttura orizzontale primaria sarà eseguito un tavolato di abete maschiato e successivamente una cappa armata dello spessore di 5cm connessa con il tavolato e la struttura delle travi attraverso spezzoni di acciaio ripiegato. Sulle pareti perimetrali delle stanze interne sarà eseguita una cerchiatura in metallo realizzata con profili a L da 12 cm che fungeranno anche da appoggio delle strutture orizzontali principali dei solai. La cerchiatura in acciaio, debitamente ammorsata alle pareti perimentrali, fungerà da cordolo di piano.

- Si realizzerà un’isolazione termica nei punti di maggiore esposizione alla condensa, nei punti di contatto tra la cerchiatura in acciaio dei solai e i muri perimentrali dell’edificio che prospetta all’ esterno. 

- La fondazione in pietra sarà rinforzata attraverso la realizzazione di cordoli in cemento armato che saranno, in punti strategici come i muri interni di spina strutturali, connessi con legature di passaggio.


NOTE Intervento archiviato