I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

L’Associazione Culturale Talia giunta al suo trentesimo anno di attività, offre una proposta di spettacoli con l'obiettivo di avvicinare i giovani spettatori al teatro, in un ambiente accogliente e pensato a loro misura, quale si configura il Teatro Le Maschere di Roma. Le produzioni si qualificano per la particolare cura della proposta diversificate in modo molto oculato in relazione alle fasce d'età alle quali si riferiscono e che coincidono con i primi tre cicli scolastici (infanzia, primaria e secondaria di primo grado); per la cura nell'accoglienza dei giovani spettatori, che vengono intrattenuti dal momento dell'ingresso in teatro fino al termine dello spettacolo. Il progetto artistico può sostanzialmente tradursi in un modello di piccolo teatro stabile per l'infanzia e la gioventù che attinge a una tradizione consolidata, che vanta un'offerta di alta qualità e che sa costantemente rinnovarsi.  Gli elementi qualificanti di questo progetto artistico sono: storico, essendo l’Associazione Culturale Talia da oltre 30 anni nel settore del teatro ragazzi; innovativo, perché l’Associazione ha saputo rinnovarsi profondamente nel corso dei decenni di attività e ogni generazione ha impresso un segno particolare al proprio percorso artistico;  letterario, in quanto  con l'abbandono del vecchio repertorio l’Associazione ha intrapreso un'importante opera di adattamento di celebri testi della letteratura per l'infanzia e la gioventù, a questo lavoro è sottesa un grande passione per la letteratura e il desiderio di trasmetterla attraverso il teatro alle giovani generazioni;  pedagogico e sociale poiché la scelta di rivolgersi ai bambini e ai ragazzi implica la volontà di usare il teatro come mezzo educativo e formativo per la costruzione della personalità, della cultura e delle relazioni con gli altri individui;  multidisciplinarietà essendo gli spettacoli dell’Associazione una fusione perfettamente riuscita di teatro di figura e di prosa. La caratteristica maggiormente qualificante l'attività teatrale del Centro Culturale Talia è quella di proporre un'attività di prosa per bambini e ragazzi, in cui risulta prioritaria l'attenzione alla qualità della drammaturgia proposta, cercando di discostarsi da altre forme di spettacolo per l'infanzia e la gioventù come ad esempio l'animazione teatrale.  Attraverso l'elaborazione di classici della letteratura per l'infanzia o la proposta di opere originali, il Centro Culturale Talia persegue la sua "mission" di formazione del giovane spettatore, privilegiando la dimensione comunicativa della parola, del racconto, della narrazione, nella constatazione di una sempre più generalizzata (e allarmante) desuetudine che bambini e ragazzi rivelano nell'ambito della comunicazione orale.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 100.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il Teatro Le Maschere conferma, anche per la stagione 2025/2026, il suo impegno costante nella diffusione della cultura teatrale tra i più giovani, con una proposta ricca, varia e profondamente curata. Da oltre trent’anni, il teatro rappresenta un punto di riferimento fondamentale nel panorama culturale romano, in particolare per le scuole e le famiglie, offrendo un luogo di incontro dove la narrazione, la poesia e il gioco scenico si fondono per stimolare immaginazione, crescita e partecipazione attiva.Il teatro ragazzi è molto più di un intrattenimento: è uno strumento educativo potente, capace di parlare ai bambini e agli adolescenti con un linguaggio accessibile, emotivo, simbolico. Attraverso le storie, i personaggi e le emozioni vissute in scena, i giovani spettatori entrano in contatto con valori fondamentali come l’amicizia, il coraggio, la solidarietà, la curiosità e la capacità di sognare. Il teatro diventa così un’esperienza formativa, dove si apprende non solo con la mente, ma con il cuore e il corpo, in un dialogo continuo tra attori e pubblico. La nuova stagione del Teatro Le Maschere nasce proprio da questo desiderio: coltivare meraviglia e conoscenza, emozionare ed educare, rendendo il teatro uno spazio aperto a tutti. In questa prospettiva, si alternano spettacoli ispirati ai grandi classici della letteratura – da L’Iliade a I promessi sposi, dalla Divina Commedia a Peter Pan, da Tremotino ai racconti di Italo Calvino – ad opere originali e contemporanee, sempre con uno sguardo attento alla qualità artistica e all’efficacia comunicativa.Grande spazio è riservato, come sempre, all’interazione tra scena e platea, elemento che contraddistingue da sempre l’approccio del nostro teatro. Coinvolgere attivamente i bambini e i ragazzi significa riconoscerli come interlocutori capaci, attenti e creativi. È proprio per loro che costruiamo ogni spettacolo con cura, in equilibrio tra leggerezza e profondità, tra divertimento e riflessione.Il Teatro Le Maschere non è solo uno spazio scenico, ma un presidio culturale vivo nel territorio romano, un luogo dove le scuole tornano ogni anno con fiducia, riconoscendo nel nostro lavoro un supporto didattico, un’offerta formativa e un’occasione preziosa di crescita civica ed emotiva. La nostra programmazione si integra con i percorsi educativi scolastici, favorendo un approccio interdisciplinare che unisce letteratura, storia, arte e linguaggi performativi.  Il nostro lavoro è reso possibile anche grazie al sostegno del Ministero della Cultura (MIC), che ci accompagna nel nostro progetto di diffusione culturale e valorizzazione del teatro ragazzi. Un sostegno prezioso, che riconosce il valore del nostro percorso e ci permette di portare avanti la nostra missione con rinnovato entusiasmo. Il Teatro Le Maschere è, da sempre, un fiore di teatro, dove seminiamo storie e raccogliamo stupore.