I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

L’Associazione Culturale Talia giunta al suo trentesimo anno di attività, offre una proposta di spettacoli con l'obiettivo di avvicinare i giovani spettatori al teatro, in un ambiente accogliente e pensato a loro misura, quale si configura il Teatro Le Maschere di Roma. Le produzioni si qualificano per la particolare cura della proposta diversificate in modo molto oculato in relazione alle fasce d'età alle quali si riferiscono e che coincidono con i primi tre cicli scolastici (infanzia, primaria e secondaria di primo grado); per la cura nell'accoglienza dei giovani spettatori, che vengono intrattenuti dal momento dell'ingresso in teatro fino al termine dello spettacolo. Il progetto artistico può sostanzialmente tradursi in un modello di piccolo teatro stabile per l'infanzia e la gioventù che attinge a una tradizione consolidata, che vanta un'offerta di alta qualità e che sa costantemente rinnovarsi.  Gli elementi qualificanti di questo progetto artistico sono: storico, essendo l’Associazione Culturale Talia da oltre 30 anni nel settore del teatro ragazzi; innovativo, perché l’Associazione ha saputo rinnovarsi profondamente nel corso dei decenni di attività e ogni generazione ha impresso un segno particolare al proprio percorso artistico;  letterario, in quanto  con l'abbandono del vecchio repertorio l’Associazione ha intrapreso un'importante opera di adattamento di celebri testi della letteratura per l'infanzia e la gioventù, a questo lavoro è sottesa un grande passione per la letteratura e il desiderio di trasmetterla attraverso il teatro alle giovani generazioni;  pedagogico e sociale poiché la scelta di rivolgersi ai bambini e ai ragazzi implica la volontà di usare il teatro come mezzo educativo e formativo per la costruzione della personalità, della cultura e delle relazioni con gli altri individui;  multidisciplinarietà essendo gli spettacoli dell’Associazione una fusione perfettamente riuscita di teatro di figura e di prosa. La caratteristica maggiormente qualificante l'attività teatrale del Centro Culturale Talia è quella di proporre un'attività di prosa per bambini e ragazzi, in cui risulta prioritaria l'attenzione alla qualità della drammaturgia proposta, cercando di discostarsi da altre forme di spettacolo per l'infanzia e la gioventù come ad esempio l'animazione teatrale.  Attraverso l'elaborazione di classici della letteratura per l'infanzia o la proposta di opere originali, il Centro Culturale Talia persegue la sua "mission" di formazione del giovane spettatore, privilegiando la dimensione comunicativa della parola, del racconto, della narrazione, nella constatazione di una sempre più generalizzata (e allarmante) desuetudine che bambini e ragazzi rivelano nell'ambito della comunicazione orale.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 60.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La stagione per i più piccoli avrà inizio il 16 ottobre 2021 con ritorno ad oZ (in scena fino al 24 ottobre), scritto e diretto da Gigi Palla, con Gigi Palla, Gabriella Praticò. Costumi e pupazzi: Amedeo D’Amicis. Dopo molti anni, Dorothy Gale, ormai anziana e smemorata signora della Grande Mela, torna nella sua vecchia casa del Kansas, accompagnata dal fido badante portoricano Pedro. Durante il soggiorno però Dorothy ritrova gli antichi giocattoli di porcellana che le riportano alla mente le passate avventure. Dal 30 al 31 ottobre debutterà GIALLO PAPERO scritto e diretto da Gigi Palla con Natalia Cavalleri, Gabriella Praticò. Cosa può accadere se una gatta, appassionata di racconti gialli e con il fiuto da segugio, si mette ad indagare sull’identità di un piccolo anatroccolo senza nome, apparentemente abbandonato dalla mamma papera? Dal 13 al 28 novembre un grande classico: RE BAZZA DI TORDO liberamente tratto dall’omonima fiaba dei fratelli Grimm, testo di Carla Marchini, regia di Gabriella Praticò con Martina Carletti; Rodolfo Mantovani, Francesco Mistichelli, costumi: Carla Marchini, scene di Giuseppe Convertini, musiche di Alessandro Cercato. Dal 08 al 19 dicembre – per le festività natalizie - sarà in scena STELLINA da un’idea di Carla Marchini, scritto e diretto da Maria Toesca, con Martina Carletti, Pierciro Dequarto, Biagio Icovelli, Daniela Simula. Una piccola stella che dormiva tranquilla sulla coda della Grande Cometa cade giù nella soffice sabbia del deserto.