I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Cantina Sperimentale Iblea – Centro culturale e Artistico è stata fondata il 24 aprile del 2012 a Noto. Oggi in possesso di consolidate esperienze e competenze nel campo della promozione sociale e culturale, in particolare nell’ambito dello spettacolo dal vivo. Sua è la realizzazione del Codex Festival a Noto, finalizzato a promuovere la cultura contemporanea e multidisciplinare. Complessivamente ad oggi si sono realizzate 12 edizioni, la prima nel 2013. Numerose le produzioni artistiche prodotte in questi anni di attività: produzioni teatrali, film, progetti musicali, mostre, docufilm e short film. Assidua la collaborazione con il comune di Noto con la Fondazione Teatro Tina Di Lorenzo di Noto, negli anni ha collaborato con importantissime istituzioni culturali, a partire dalle Università di Catania e Messina, L’istituto del Dramma Antico di Siracusa, il Teatro Stabile di Catania, Ravenna Teatro e altri ancora. Ha ricevuto e gestito in maniera oculata e virtuosa, contributi pubblici dai Comuni, dalla Regione Siciliana, dal Ministero della Cultura.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 2.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Codex Festival si accinge a preparare la sua tredicesima edizione consecutiva, da quest’anno con l’importante riconoscimento da parte del Ministero della Cultura nell’ambito dell’art.16 del FNSV. Il nostro approccio al percorso triennale ministeriale ruota attorno all'individuazione di una struttura stabile ed operativa. Una casa per il nostro festival e le nostre attività, un luogo della città di Noto che si candida a diventare negli anni il centro delle arti performative e dello spettacolo dal vivo, punto di riferimento teatrale di tutto il territorio del sud este siciliano. Lo scorso anno la nostra associazione, dopo aver applicato all' Avviso pubblico finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU per la presentazione di proposte progettuali dicapacity building per gli operatori della cultura, nell’ambito del PNRR; si è vista assegnare con Decreto SG n. 1532 del 13 dicembre 2023 un contributo per la realizzazione di un progetto di riqualificazione urbana, con la finalità di progettare un Centro Culturale Ibrido per le arti performative e lo spettacolo dal vivo. Il luogo individuato per la realizzazione di tale progetto sono gli Ex Magazzini della stazione ferroviaria di Noto. In un’ottica di riuso dell'esistente e dell'attivazione di un economia circolare, atta a dare una nuova possibilità a luoghi abbandonati o sottoutilizzati. Già dalla scorsa edizione del festival gli Ex Magazzini della Stazione di Noto sono diventati una delle location per la realizzazione di Codex e stiamo lavorando per far si che i Magazzini della stazione ferroviaria di Noto diventino sempre più la casa del festival. In un'ottica di riequilibrio territoriale interno alla città di Noto, che vede gran parte delle attività culturali e sociali svolgersi in centro città, mentre gli Ex Magazzini si trovano in un'aria marginale e svantaggiata, prestando così attenzione ad una fascia di pubblico con minori opportunità. Questo il nostro punto di partenza, senza però tralasciare il dialogo con altri luoghi della città che nelle passate edizioni hanno ospitato le nostre attività, una su tutte il Teatro Comunale Tina Di Lorenzo di Noto, la biblioteca comunale, il Convitto delle Arti, L'ex Convento dei Gesuiti e le piazze e le strade della nostra meravigliosa città, capitale del barocco siciliano.     

OBIETTIVO : 

Diffondere la cultura, in special modo quella legata allo spettacolo dal vivo, al teatro contemporaneo, alla musica, alla danza, al cinema.