Attività principali dell'istituzione
La Biblioteca di Campodarsego mira ad essere centro culturale del territorio e si pone quale via di accesso locale per eccellenza alla conoscenza, all’apprendimento permanente, all’indipendenza nelle decisioni e dunque allo sviluppo culturale dell’individuo e dei gruppi sociali. Essa condivide il principio portante dell’Unesco secondo cui la Biblioteca Pubblica è forza vitale per l’istruzione, la cultura e l’informazione e agente indispensabile per promuovere la pace e il benessere spirituale delle menti di uomini e donne.
A seguito della pandemia Covid-19 la Biblioteca vuole porsi come piattaforma locale di conoscenza, non soltanto fisica (attraverso lo spazio pubblico in cui le collezioni sono inserite), ma pure virtuale. Sempre più infatti i servizi digitali offerti e le piattaforme on line su cui la biblioteca è presente diventano non solo strumenti essenziali per promuovere e diffondere conoscenza nei periodi in cui l’accesso ai locali (e di conseguenza la socializzazione in essi) è limitato a seguito delle restrizioni di sicurezza antipandemia, ma pure strumenti suppletivi quando tali restrizioni verranno meno. La Biblioteca diventerà così piattaforma reale e virtuale di conoscenza, rimodulando i suoi servizi e integrando nell’offerta culturale standard pure i servizi digitali.
La Biblioteca di Campodarsego dispone attualmente di un catalogo di circa 30.000 volumi, più di 1.000 film in dvd e/o blu-ray, un centinaio di cd musicali e audiolibri, una quindicina di riviste. Essa collabora attivamente con le altre Biblioteche della Provincia di Padova, al fine di rendere puntuale ed omogenea l’offerta dei servizi, collaborando a garantire:
-
il servizio di prestito e restituzione di libri, riviste e materiale multimediale (audiolibri, cd e dvd);
-
il prestito interbibliotecario di tali documenti;
-
l’aggiornamento costante del catalogo condiviso;
-
consultazione e prestito di e-book, audiolibri digitali, film e cd digitali, riviste attraverso la Media Library on Line;
-
accesso ad internet gratuito;
-
servizio di information literacy;
-
redazione di bibliografie e consigli di lettura;
-
incontri con autori, dibattiti e confronti a tema, percorsi a tema, letture ad alta voce e laboratori creativi, visite guidate, organizzazione di visite e corsi culturali;
-
biblioteca itinerante all’interno del progetto Librellula – Librobus, che consente alla biblioteca di raggiungere i parchi e giardini del territorio, raggiungendo così anche l’utenza più fragile e/o disagiata, impossibilitata a raggiungere la sede centrale, proponendo inoltre spettacoli di strada per famiglie e laboratori artistici creativi;
- adessione al progetto nazionale Nati per Leggere.
La Biblioteca Comunale fonda, quindi, la sua mission istituzionale nel libero accesso ai servizi e nella promozione alla lettura per tutte le fasce d’età, favorendo l’inclusione dei bambini e dunque delle famiglie nel tessuto socio-culturale del territorio.