I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

La Biblioteca di Campodarsego mira ad essere centro culturale del territorio e si pone quale via di accesso locale per eccellenza alla conoscenza, all’apprendimento permanente, all’indipendenza nelle decisioni e dunque allo sviluppo culturale dell’individuo e dei gruppi sociali. Essa condivide il principio portante dell’Unesco secondo cui la Biblioteca Pubblica è forza vitale per l’istruzione, la cultura e l’informazione e agente indispensabile per promuovere la pace e il benessere spirituale delle menti di uomini e donne.

A seguito della pandemia Covid-19 la Biblioteca vuole porsi come piattaforma locale di conoscenza, non soltanto fisica (attraverso lo spazio pubblico in cui le collezioni sono inserite), ma pure virtuale. Sempre più infatti i servizi digitali offerti e le piattaforme on line su cui la biblioteca è presente diventano non solo strumenti essenziali per promuovere e diffondere conoscenza nei periodi in cui l’accesso ai locali (e di conseguenza la socializzazione in essi) è limitato a seguito delle restrizioni di sicurezza antipandemia, ma pure strumenti suppletivi quando tali restrizioni verranno meno. La Biblioteca diventerà così piattaforma reale e virtuale di conoscenza, rimodulando i suoi servizi e integrando nell’offerta culturale standard pure i servizi digitali.

La Biblioteca di Campodarsego dispone attualmente di un catalogo di circa 30.000 volumi, più di 1.000 film in dvd e/o blu-ray, un centinaio di cd musicali e audiolibri, una quindicina di riviste. Essa collabora attivamente con le altre Biblioteche della Provincia di Padova, al fine di rendere puntuale ed omogenea l’offerta dei servizi, collaborando a garantire:

  • il servizio di prestito e restituzione di libri, riviste e materiale multimediale (audiolibri, cd e dvd);

  • il prestito interbibliotecario di tali documenti;

  • l’aggiornamento costante del catalogo condiviso;

  • consultazione e prestito di e-book, audiolibri digitali, film e cd digitali, riviste attraverso la Media Library on Line;

  • accesso ad internet gratuito;

  • servizio di information literacy;

  • redazione di bibliografie e consigli di lettura;

  • incontri con autori, dibattiti e confronti a tema, percorsi a tema, letture ad alta voce e laboratori creativi, visite guidate, organizzazione di visite e corsi culturali;

  • biblioteca itinerante all’interno del progetto Librellula – Librobus, che consente alla biblioteca di raggiungere i parchi e giardini del territorio, raggiungendo così anche l’utenza più fragile e/o disagiata, impossibilitata a raggiungere la sede centrale, proponendo inoltre spettacoli di strada per famiglie e laboratori artistici creativi;

  • adessione al progetto nazionale Nati per Leggere.

La Biblioteca Comunale fonda, quindi, la sua mission istituzionale nel libero accesso ai servizi e nella promozione alla lettura per tutte le fasce d’età, favorendo l’inclusione dei bambini e dunque delle famiglie nel tessuto socio-culturale del territorio.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 3.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La Città di Campodarsego intende promuovere un progetto di promozione della cultura e della lettura nel territorio denominato Book Crossing – Porta un libro, prendi un libro! Ritenendo la cultura un fattore strategico di sviluppo, nonché strumento imprescindibile per la formazione dell’individuo, per la crescita dell’identità culturale collettiva e individuale dei cittadini, per lo sviluppo di un pensiero critico consapevole, si propone un progetto volto a rafforzare la presenza della biblioteca comunale - come ente locale culturale – nel territorio e la promozione della lettura da essa incentivata. Da anni la Biblioteca Comunale dispone di presidi territoriali di promozione alla lettura grazie a casette dei libri in cui si attiva il book crossing: esse sono punti per scambiare e incrociare libri, letture e persone che amano la lettura, disposti nei parchi delle frazioni del territorio. Lo scambio di libri diventa così scambio di emozioni, di pensieri, di vite, favorendo il contatto e l’interscambio tra cittadini che non si conoscono. 

Si propone ora di potenziare tale progetto grazie al mecenatismo culturale di persone disposte a contribuire grazie ad un’erogazione liberale, come previsto dall’Art Bonus. 

Il progetto Book Crossing – Porta un libro, prendi un libro prevede l’acquisizione e il posizionamento, in località da definire, di una casetta adibita al deposito di una cinquantina di libri disponibili gratuitamente per il libro scambio. Si suppone che la localizzazione in un parco o giardino o area verde possa costituire il contesto ideale non solo per la lettura, ma anche per l’incontro tra le persone.

Il progetto garantirebbe una rinnovata attenzione agli strumenti attraverso cui la biblioteca può raggiungere il territorio e agli spazi urbani, che per loro ubicazione risultano decentrati rispetto alle proposte culturali esistenti. La cultura diventerebbe così risorsa per la rigenerazione degli spazi urbani e asset di sviluppo locale, consentendo la socializzazione locale, la conoscenza del territorio, rafforzando il senso di comunità locale.

Tale progetto diventerebbe inoltre esempio di sostenibilità ambientale e totalmente integrato in un territorio di acqua e terra, valorizzando il patrimonio artistico e paesaggistico locale, nonché il patrimonio archeologico-industriale.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 6.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto prevede l’acquisto di una bicicletta a pedalata assistita ideata e realizzata per il trasporto dei libri, che possa consentire la promozione della lettura anche nelle frazioni più isolate del territorio in maniera interamente eco-sostenibile. Con la bibliobike potremmo raggiungere, infatti, nella stagione estiva o primaverile, i parchi del territorio o alcuni luoghi di interesse locale in un percorso ‘virtuale’ dei libri dalla biblioteca alle ‘case’ dei cittadini. In fase iniziale si pensa di limitare il progetto ai bambini/ragazzi e di ideare un percorso condiviso che possa portare alla massima diffusione dell’iniziativa (ad esempio partecipazione a biciclettate nel territorio). Accanto alla consegna/prestito dei libri, si potrebbero ideare letture animate o giochi che possano coinvolgere i ragazzi, all’insegna di una partecipazione attiva dei nostri piccoli cittadini.

Inoltre il progetto consentirebbe di affiancare il Librobus e il Librobus Show, presenti nel Comune di Campodarsego da tempo, nella promozione della lettura con una modalità a zero impatto ambientale.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 25.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto Smart Biblio - Just be different mira al più ampio coinvolgimento possibile di pubblico, senza tralasciare alcuna fascia d’età, in linea con la mission di una biblioteca di pubblica lettura. In particolare si vuole favorire la partecipazione attiva alle attività e ai servizi culturali di piccoli e grandi utenti e utenti over 65, per favorire il dialogo intergenerazionale e l’interazione di pubblici di fasce d’età diverse. Inoltre da un’analisi del livello di gradimento attuale dei servizi, è emersa la difficoltà di accesso ad essi dovute ai limiti imposti dalle restrizioni legate all’emergenza Covid-19, oltre ad una più generale difficoltà di accesso nei normali orari di apertura della sede (motivi di lavoro, frequenza scolastica e/o universitaria, non presenza di trasporto pubblico che colleghi le frazioni al capoluogo).

Per questo si è scelto di investire nel progetto Smart Biblio per:

- l’acquisto e l’attivazione del servizio di Smart Locker, per il prestito e la restituzione in auonomia di materiale, disponibile 7 giorni su 7, 24 ore su 24. In questo modo si vuole migliorare il gradimento del servizio per l’utenza già fidelizzata e raggiungere un pubblico che, anche solo per esigenze di lavoro, rimarrebbe escluso dalla possibilità di accedere al servizio della biblioteca;

- digitalizzazione dei contenuti, delle attività culturali e dei servizi, in modo da consentire la partecipazione attiva e inclusiva non solo in presenza, ma anche da casa nella modalità on line. Tutti gli eventi culturali - ove possibile - saranno trasmessi in diretta streaming sui social o disponibili on demand gratuitamente, con contenuti extra, approfondimenti tematici e confronto dedicati.

La progettualità si pone l’obiettivo di creare un rapporto unico ed esclusivo con il pubblico, che diventa non fruitore passivo, ma ambassador e sostenitore attivo dell’istituzione culturale pubblica, ne diventa l’anima e la linfa vitale.


NOTE Intervento archiviato