I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

L’area archeologica di Pievefavera si inserisce all’interno del ricco contesto storico-artistico del Comune di Caldarola: caratterizzato da castelli, teatri, pregiati palazzi e rinvenimenti archeologici. Il sito, di epoca romana, è stato messo in luce agli inizi degli anni 2000 grazie agli scavi condotti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche lungo le sponde meridionali del lago di Caccamo. Le strutture rinvenute sembrerebbero appartenere alla pars rustica di una grande abitazione (villa) la cui fase più antica risalirebbe all’età repubblicana. I lavori di scavo hanno evidenziato la presenza di diversi ambienti, alcuni dei quali con la pavimentazione in spicatum ancora ben conservata. Nelle vicinanze dell'area archeologica è presente l'antiquarium che ospita alcuni dei reperti rinvenuti e che a seguito del sisma 2016 del centro italia è stato interessato da interventi di adeguamento e di riallestimento.

Informazioni sullo stato della conservazione

Le strutture antiche sono state oggetto di scavo circa quindici anni fa e sono attualmente coperte da una tettoia. Esse sono inserite in un percorso di visita piuttosto scarno e di difficile consultazione. Nell'area è presente un immobile che fungeva da antiquarium ma che allo stato attuale è oggetto di intervento di recupero conseguente ai danni da sisma 2016 e che, non appena tornato agibile, sarà riallestito.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

L'area è sempre liberamente visitabile. Sarà possibile accedervi con una guida nel periodo autunno/inverno su prenotazione e nel periodo primavera/estate nei pomeriggi di martedì e venerdì dalle ore 16.30 alle ore 18.30. Lo stabile adibito ad antiquarium a seguito della riapertura sarà fruibile nei fine settimana e su prenotazione.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 20.000,00 €

L'intervento è a totale carico di una Fondazione bancaria ai sensi della Risoluzione n. 87/E del 15/10/2015 dell'Agenzia dell'Entrate.

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto ha avuto come obiettivo il riallestimento dell'Antiquarium di Pievefavera per migliorarne la fruizione pubblica e valorizzare i reperti storici. Gli interventi messi in atto sono di seguito elencati:

  1. Selezione dei reperti da esporre: Una selezione accurata dei reperti provenienti dagli scavi archeologici, che rispecchiano la vita quotidiana e l’attività economica della villa rustica.

  2. Realizzazione di nuovi pannelli informativi: La creazione di pannelli didattici e informativi che descrivono il contesto storico e archeologico del sito, i reperti esposti, e il significato di ciascun ambiente all'interno della villa.

  3. Realizzazione di brochure: Brochure informative, per accompagnare i visitatori durante il percorso espositivo e fornire dettagli sui reperti e sulla storia del sito.

  4. Creazione di materiale promozionale per i social media: Realizzazione di video e immagini promozionali per aumentare la visibilità del sito e attirare un pubblico più vasto, in particolare sui social media.

  5. Realizzazione di un nuovo percorso espositivo: Riprogettazione del layout interno dell'Antiquarium, per favorire una visita agevole e comprensibile, organizzata in modo da offrire un’esperienza immersiva.