I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Alessandro Certini e Charlotte Zerbey a partire dal 1979 conducono la loro ricerca tecnica e artistica in nord Europa, e nel 1989 in Italia fondano la compagnia di danza contemporanea Company Blu.
Il percorso artistico della compagnia va dalla produzione di spettacoli alla ricerca coreografica, dall'improvvisazione alla didattica. Company Blu è da anni in residenza artistica presso il Teatro Limonaia di Sesto Fiorentino e, dal 2013 è capofila del progetto TRAM (Teatro di Residenza Artistica Multipla) sostenuto dalla Regione Toscana e dal Comune di Sesto Fiorentino ed altri Enti pubblici e provati, tra cui la Citta Metropolitana di Firenze.

La Compagnia ha presentato il proprio lavoro in importanti festival e teatri tra i quali:
Rotterdam Festival, Dance Umbrella Londra, Uthrect Festival, Purcell Room Queen Elizabeth Hall Londra, International Tanz Festival Freiburg, Teatro Nacional de Caracas, Biennale Danza di Venezia, Piccolo Teatro di Milano, Teatro Comunale di Ferrara, Reggio Emilia Teatri, Festival A/D Werf di Utrecht, New York Improvisation Fest., L’Animal a l’Esquegna Girona, The Naked Stage Lujbjana, Sic Festival Varsavia, ID Fest. Los Angeles, Radialsystem V Berlino, Milano Oltre. Localmente è presente in teatri e rassegne quali: Festival di Castiglioncello, Fabbrica Europa, Cango Firenze, Teatro Studio Scandicci, Teatro Manzoni Pistoia, Teatro Limonaia tra gli altri. Company Blu ha inoltre ricevuto tra vari riconoscimenti per il lavoro di ricerca e produzione artistica, il premio coreografico Danza&Danza e il Premio IMAIE con la pubblicazione Shoptalk.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 42.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Company Blu cura da anni, nell'ambito del progetto di Residenza artistica al Teatro Limonaia di Sesto Fiorentino, l'offerta di spettacoli di Danza. La Stagione è il momento di apertura al pubblico delle attività collegate della compagnia.

Il Cartellone è un importante momento, sia apicale, sia di premiere, sia di percorsi artistici e produzioni sostenute per i giovani artisti in residenza, sia quale proposta per Artisti internazionali e non solo, chiamati a fare formazione o a concorrere ad altri progetti artistici, sia come esito delle attività di produzione della compagnia stessa, sia come ospitalità di formazioni professionali od emergenti.

Questi aspetti qualificano l'offerta culturale Contemporanea e di spettacolo rivolta al territorio.

La programmazione fino a giugno 2025 conclude la Stagione giornate di spettacoli, eventi e 17 titoli di Opere tra cui è dato ampio spazio a giovani professionisti di qualità, ospiti o prodotti da Company Blu.

> https://www.companyblu.it/rassegne.html#g

> https://www.teatrolimonaia.it/events/category/danza/page/12/

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 19.800,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Company Blu quest'anno compie 35 anni di carriera. La compagnia di danza Contemporanea e ricerca infatti è stata fondata a Sesto Fiorentino nel 1989 da Alessandro Certini e Charlotte Zerbey, dopo un percorso artistico nel nord Europa.

La compagnia oggi ha una identità di rilievo e, dopo tanti anni, vuole consolidare e perseguire una prospettiva di produzione e ricerca che, con coerente sensibilità artistica, coinvolga e sostenga giovani artisti: il futuro stesso del lavoro fin qui sviluppato.

 

I giovani artisti (e non solo) affrontano forti difficoltà nel professionismo. Company Blu, oltre le intenzioni di integrazione e sostegno al loro lavoro, non dispone sempre delle risorse adeguate a sostentare le istanze artistiche in generale e dei collaboratori, sia per sostenere la prospettiva stessa del futuro della compagnia e delle sue linee poetiche.

 

Questo progetto sostiene le nuove produzioni di spettacolo di giovani artisti, tra cui: Barbara Carulli; Michele Scappa; Sara Capanna per il 2024. Proposte e istanze dei più giovani nel contesto di una prospettiva di stabilità professionale e del prezioso mantenimento di una tradizione di accoglienza svolto dal nostro territorio per gli artisti provenienti da tutto il mondo.

 

Quattro proposte di spettacolo originali: due lavori singoli, un trio, un duo. Il gruppo di lavoro è ospitato e coadiuvato dalla direzione artistica di Company Blu. Tre artisti danzatori e, oltre gli autori, musicisti e personale tecnico.

La produzione di spettacoli che scaturirà sarà presentata al Teatro Limonaia di Sesto Fiorentino, sia distribuito sul territorio regionale, nazionale e internazionale.


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 13.160,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

DOP – Formazione è un percorso strutturato di approfondimento di danza contemporanea, ricerca e integrazione dei linguaggi del corpo per lo spettacolo dal vivo.
DOP si rivolge a tutti i danzatori/artisti di età compresa tra i 18 e i 36 anni che hanno già concluso lapropria formazione e che hanno il desiderio di maturare ed elaborare un profilo d’artista attraversoesperienze e studi articolati su base non tipicamente accademica.
Il percorso mira a fornire strumenti pratici e teorici per nutrire e sviluppare il proprio lavoro di ricerca,stimolare una riflessione sul percorso artistico e generare legami tra varie esperienze nella danza enel teatro in un rapporto tra visioni e modalità differenti nella scrittura coreografica, e nell’improvvisazione.
DOP offre 9 appuntamenti intensivi di formazione pratico-poetica a cadenza mensile, da ottobre 2022 a giugno 2023. Ciascun appuntamento dura 5 giorni, con più di 5 ore di formazione pratica al giorno presso la sede di Company Blu e il Teatro Limonaia a Sesto Fiorentino (FI).


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 9.980,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

incontri tra intellettuali e artisti di danza contemporanea.

In questi anni di carriera e storia artistica è emersa la necessità e l'opportunità di "raccontare fuori" il lavoro delle arti performative contemporanee. In Italia, esse sono una parte dello spettacolo dal vivo che marca una forte differenza tra pubblico (elite) altamente competente e un vasto pubblico spesso totalmente impreparato e/o ignaro.

Una serie di incontri che approfondiscono i temi legati alla danza e alla visione del corpo nelle arti performative, concentrandosi in particolare sulla danza contemporanea, che viene spesso presentata insieme ad altre forme d'arte, come la musica, il teatro, il video e l'arte visiva. Le sessioni si svolgeranno in teatro o nel giardino del teatro, accompagnando gli spettacoli dal vivo, riunendo il pubblico nella prima parte di una serata per ascoltare e meravigliarsi, per acquisire conoscenze e porre domande sull'andamento dell'atto artistico in scena e fuori.


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 13.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Un progetto di Company Blu che intende estendere l’orizzonte della partecipazione agli eventi teatrali e culturali oltre i luoghi strettamente convenzionali, verso altri spazi ed aree, anche marginali, per proporre un confronto e itinerari site-specific con esperienze performative tese a realizzare interazioni, riflessioni artistiche, storiche e culturali inerenti alle funzionalizzazioni del territorio ricondotto all'area urbana e alle attività umane creative.

Attraverso le arti sceniche dal vivo e attività partecipative, in particolare: danza, studio gestuale e musica, il progetto porta l'attenzione verso il fragile ma incisivo rapporto tra le culture del gesto creativo (artistico e artigianale, danza, azione teatrale, performativa, quotidianità, lavoro ecc..) e il territorio, riflettendo pure sulla ciclicità delle relazioni "cultura-ambiente-territorio-socialità-umanità".

Il progetto è un'indagine artistica sul come il territorio si articoli e si modifichi, più o meno attivamente, sviluppando un continuo sistema di interconnessioni tra ambiente (urbano e naturale) e cultura (relazioni sociali, lavoro, creatività).

Tale sistema è lo stato patrimoniale e identitario di un territorio che qui però viene visto come sistema dinamico nel presente e che nella contemporaneità collega tradizione, ricerca, innovazione e consapevolezza, nonché, al tempo stesso, custodisce il potenziale dello sviluppo del territorio stesso in chiave prospettica e di attenzione per le nuove generazioni.

La materia cambia la mente. Il gesto cambia l’ambiente.
Finalità generale è di rileggere, "giocare", ridefinire, travasare e/o creare percorsi, destinazioni e modi di lettura alternativi rispetto all’uso comune in vari spazi urbani attraverso la gestualità (la danza e la produttività artigianle).

Il contesto in cui nasce questo progetto rivolto al territorio nell'ambito della Residenza Artistica di Company Blu, è il collegamento tra “culture pratiche” legate al gesto/movimento e al loro rapporto con lo spazio e il territorio: due differenti competenze “artigianali” che convergono indipendentemente nella creazione d’arte.

Il progetto, attraverso un'indagine artistica, si articola in un programma il cui incipit è nella riflessione tra pratiche gestualità della produzione creativa: da un lato la Danza e la ricerca sul movimento, dall’altro l’eccellenza e la storia della manifattura Richard-Ginori che ha modellato identità, lavoro e il territorio di Sesto Fiorentino.

Nel punto di contatto si ritrova la percezione e la condivisione dell’esperienza creativa, non solo esclusivamente ricondotta alla sua dimensione finale di oggetto prodotto o di esito per lo spettatore, bensì come sistema di processi e di relazioni (apparentemente collaterali, a volte) che corrispondono e/o sostengono le interazioni di cultura sociale.

La cultura è espressione sociale.