I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

La Biblioteca ITET Aldo Capitini rappresenta un’eccellenza in Umbria e nell'intero territorio nazionale per la ricchezza e la varietà del suo patrimonio librario. Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) a partire da dicembre 2018 e nella rete di Biblioteche Scolastiche Innovative a partire da agosto 2017, la Biblioteca annovera oggi oltre 55.000 volumi. Il Fondo Antico della Biblioteca comprende 706 esemplari datati fra il 1534 ed il 1830 (data che segna convenzionalmente il discrimine fra pubblicazione antica e pubblicazione moderna), fra i quali si segnalano numerose rarità a livello regionale e/o nazionale come le prime edizioni del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Galileo Galilei (1632), della Retorica di Bartolomeo Cavalcanti (1559) e delle collezioni settecentesche di Ludovico Antonio Muratori, Juan Andrés e Pietro Metastasio. 

Informazioni sullo stato della conservazione

Questo progetto ha come obiettivo il restauro di un lotto di 23 volumi fisici (18 opere) del Fondo Antico della Biblioteca ITET Aldo Capitini compromessi da muffe, alcune delle quali ancora attive, nonché danneggiati a vari livelli (interni, coperte, dorsi e/o rilegature). Benché isolati dal resto del Fondo Antico, questi volumi versano in condizioni conservative precarie, collocati in cinque scatole di cartone che non riescono a garantirne un’adeguata protezione, in particolare dall’umidità dell’ambiente solo in parte mitigata dall’impianto di climatizzazione istallato nel 2009 nel locale che ospita il Fondo. Il lotto di volumi da sottoporre a restauro  è suddivisibile in 2 sub-unità (Classe A e Classe B) in base ad una sommaria caratterizzazione della problematica a cui l’intervento è diretto.

  • Classe A: 11 volumi che si presentano in cattivo stato di conservazione per la presenza diffusa di danni di origine microbica (muffe) di media-grave entità, residui polverulenti, gore e danni di tipo fisico-meccanico (ondulamento, deformazione delle carte, lacerazioni, lacune e abrasioni diffuse sulla coperta). Tutte le legature presentano abrasioni, danni alle cerniere o alle cuffie e deformazioni di media o grave entità. In alcuni casi vi sono riparazioni pregresse, alcune eseguite con nastro adesivo che dovranno essere rimosse.
  • Classe B: 12 volumi che si presentano in discreto stato di conservazione per la presenza di danni di origine microbica (muffe) di lieve o media entità in alcune carte o della legatura, residui polverulenti, gore, camminamenti e danni entomologici in corrispondenza delle legature e danni di origine meccanica (lacerazioni e abrasioni). In alcuni casi, i quadranti e le legature presentano deformazioni di media entità.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

Il Fondo Antico della Biblioteca ITET Aldo Capitini è fruibile da parte di un'utenza tanto interna quanto esterna all'Istituto a cui appartiene, previa prenotazione telefonica della visita. L'apertura al pubblico rispetta i seguenti orari:

dal lunedi al venerdì (ore 8:00-13:30 e 14:30-16:30);

sabato (ore 8:00-13:30).

L'intervento di restauro del lotto di 23 volumi sarà fruito, principalmente, da un pubblico di studiosi e ricercatori del territorio perugino e, più in generale, umbro e nazionale. A conclusione del progetto, il numero di studiosi e ricercatori coinvolti supererà, sperabilmente, i 20 soggetti all'anno. Il progetto si prefigge di raggiungere anche una platea più vasta composta da almeno 100/150 bibliofili annui. Sono interessati anche gli studenti dell'ITET Aldo Capitini, i quali potranno consultare i 23 volumi sottoposti a restauro attraverso visite guidate al Fondo Antico organizzate dal personale della Biblioteca in collaborazione con il personale docente dell'Istituto.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 18.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto è finalizzato al restauro conservativo di 23 volumi fisici (18 collezioni) del Fondo Antico della Biblioteca ITET Aldo Capitini e si articolerà in tre tipologie di intervento da affidare ad un restauratore professionista:

  • operazioni preliminari sui volumi (documentazione fotografica; controllo; spolveratura; disinfezione; eventuale sollevamento e/o distacco delle controguardie; eventuale smontaggio delle prime e delle ultime carte);
  • operazioni sulle carte (piccolo restauro; eventuale pulizia a secco; eventuale distacco delle carte saldate; eventuali interventi localizzati ad umido sulle prime e sulle ultime carte);
  • operazioni sulle legature (variabili a seconda del tipo di legatura, vale a dire, se in piena pergamena, in piena pelle, in quarto di pergamena e carta, in quarto di pelle e carta, in tela e carta oppure in carta).

Di seguito una descrizione dei volumi da sottopporre a restauro conservativo: 

  • Barthélemy, G.J. (1830-1831). Viaggio di Anacarsi il Giovine. Firenze: Passigli, Borghi e Comp. Vol. 22.

  • Bellori, G.P. (1821). Descrizione delle immagini dipinte da Raffaello d’Urbino nel Vaticano e di quelle alla Farnesina. Roma: Stamperia De Romanis.

  • Berthollet, C.L. (1803). Essai de statique chimique. Paris: Demonville et soeurs. Voll. 3 e 4.

  • Boscovich, R.R.J. (1754). Elementorum Universae Matheseos. Romae: Faustum Amidei Bibliopolam. Vol. 3.

  • Caro, A. (1820). Apologia. Milano: Società Tipografica de’ Classici Italiani.

  • Dati, C. (1806). Vite de’ pittori antichi. Milano: Società tipografica De’ Classici Italiani.

  • Eberhard, J.A. (1819). Versuch einer allgemeinen deutschen Synonymik. Halle-Leipzig: Russischen Buchhandlung. Vol. 3.

  • Ferrario, G. (1832). Il Costume Antico e Moderno. Livorno: Tipografia Vignozzi. Vol. 11, Fasc. 29-30.

  • Giraldi Cinthio, G.B. (1608). Hecatommithi, ouero cento novelle. Venezia: Euangelista Deuchino,& Gio. Battista Pulciani. Vol. 1.

  • Magalotti, L. (1741). Lettere familiari. Venezia: Domenico Occhi all’Unione.

  • Metastasio, P. (1758). Opere drammatiche. Venezia: Giuseppe Bettinelli. Voll. 3, 5 e 6.

  • Montuncla, J.F. (1798-9, 1802). Histoire des Mathématiques. Paris: Henri Agasse. Voll. 1 e 3.

  • Muratori, L.A. (1762). Annali d'Italia. Lucca: Vincenzo Giustini. Voll. 4 e 10.

  • Omero (1805). Odissea. Tomo secondo. Livorno: presso Tommaso Masi e comp.Co’ tipi di Didot il Maggiore.

  • Omero (1805). Batracomiomachia. Livorno: presso Tommaso Masi e comp. Co’ tipidi Didot il Maggiore.

  • Pulci, L. (1784). Morgante maggiore. Venezia: Antonio Zatta e Figli. Vol. 3 (Parnaso italiano ovvero raccolta de’ poeti italiani, vol. 9).

  • Spallanzani, L. (1826). Dissertazioni varie. Milano: Società tipografica De’ Classici Italiani. Vol. II (Opere di Lazzaro Spallanzani, vol. 5).

  • Vari (1822). Fioretti di San Franceso. Verona: Tipografia di Paolo Libant.