I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi degli artt. 10, 12 e 13 del D.L.gs. 22 gennaio 2004, n.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio)

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

Costruito in età augustea, il teatro costituisce uno dei monumenti più rappresentativi della città. Nel corso dei secoli i suoi resti furono inglobati in costruzioni successive e solo a partire dal 1926 sono stati in parte riscoperti e restaurati, tuttavia, ancora oggi, parte dell’orchestra e della cavea sono obliterati da alcune costruzioni. Il primo a scavare il teatro fu Francesco Savini che condusse nell’area quattro campagne di scavo (dal 1900 al 1902 e poi nel 1915). Inizialmente l’archeologo pensava di indagare i resti dell’anfiteatro, successivamente, la scoperta di elementi della scena e dell’orchestra costituirono per lui la prova che l’edificio in corso di esplorazione era un teatro.

Il monumento fu innalzato nel settore occidentale della città, molto probabilmente all’interno delle mura, e collocato nel punto d’ingresso alla città del diverticolo della via Caecilia. Tale posizione aveva un chiaro valore funzionale legato alle esigenze di traffico che un monumento consistentemente frequentato poteva generare. La costruzione dell’edificio fu condizionata dall’orografia: infatti, l’esistenza di un pendio naturale al quale si addossarono l’ima e la media cavea, spiega l’accecamento delle ultime tre arcate occidentali. Il piano originario del monumento si trova a m 2,50-3,00 sotto l’attuale piano di calpestio. Dal corridoio perimetrale si dipartivano 21 settori radiali a cuneo. Le gradinate della cavea, che aveva un diametro di m 78, potevano accogliere da 3600 a 4500 spettatori ed erano rette da una struttura in opera cementizia, con pietre di fiume nei paramenti, racchiusa in un doppio anello di pilastri in blocchi di travertino. Il prospetto esterno ad arcate aveva un secondo ordine sopra quello conservato; per il duplice ordine di arcate esterne, furono impiegati travertino e marna silicea. Vani radiali voltati a botte sorreggevano la summa cavea. Della cavea è stata scavato il tratto orientale, assieme a poco meno della metà del pulpitum (lungo circa m 43) che presenta una fronte rettilinea alta circa m 1,30 e articolata in due nicchie rettangolari laterali e tre circolari mediane. In situ resta ancora visibile una delle scale di accesso che conducevano alla parte superiore della cavea, inoltre, tra il muro laterale di sostegno della cavea e l’edificio scenico, è visibile uno dei due accessi. La frons scenae, costruita in arenaria e peperino, è scandita da tre porte: la grande esedra circolare centrale, per la porta regia, e le due rettangolari ai lati, per le hospitales.

Informazioni sullo stato della conservazione

Il sito si mostra nelle migliori condizioni di conservazione delle strutture di epoca romana coeve, sia esistenti nella città, sia se paragonato agli altri impianti presenti del territorio della Regio IV Samnium e della Regio V Picenum, sebbene, nel periodo medioevale, fu utilizzato come cava di materiale lapideo per la costruzione di edifici vicini, in particolare della cattedrale. Attualmente sono necessari lavori generali di pulitura, vangatura dell’area di siepi e cespugli ed eliminazione degli eventuali elementi tossici presenti nell’area.


La liberazione completa del “Teatro Romano” sarà ottenuta con la demolizione di palazzo Salvoni e di ciò che rimane di palazzo Adamoli dopo lo “smontaggio scientifico” (con la catalogazione dei reperti che eventualmente potranno emergere). Le opere di demolizione inoltre si potranno ultimare con lo scavo necessario per il raggiungimento delle quote di progetto soltanto dopo la realizzazione delle opere di presidio (paratie) necessarie a lasciare indenni i fabbricati limitrofi non interessati dal progetto di valorizzazione dell’area archeologica e del recupero funzionale del teatro stesso.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

Il bene è sempre visionabile essendo all'aperto e posto lungo via Luigi Paris.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 11.750.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto definitivo, continuando ad adeguarsi alle condizionanti presenze storiche, prevede:

A) i lavori generali di pulitura, vangatura dell’area di siepi e cespugli ed eliminazione degli eventuali elementi tossici presenti nell’area;
B) la liberazione completa del “Teatro Romano” ottenuta con la demolizione di palazzo Salvoni e di ciò che rimane di palazzo Adamoli dopo lo “smontaggio scientifico” (con la catalogazione dei reperti che eventualmente potranno emergere). Le opere di demolizione si potranno ultimare con lo scavo necessario per il raggiungimento delle quote di progetto soltanto dopo la realizzazione delle opere di presidio (paratie) necessarie a lasciare indenni i fabbricati limitrofi non interessati dal progetto di che trattasi;
C) la realizzazione delle opere di presidio necessarie a lasciare indenni, in occasione delle demolizioni e degli scavi, i fabbricati prospicienti via del chiasso dell’Anfiteatro e via del Teatro Antico non interessati dal progetto di che trattasi;
D) la verifica del valore archeologico del terrapieno e la sua eventuale riconfigurazione e/o rimozione;
E) il recupero delle parti superstiti (frammenti) del teatro antico in uno con la totale messa in sicurezza e pulitura;
F) la realizzazione, evitando la creazione di spazi di servizio sottostanti, della nuova cavea, che potrà sussumere elementi di gradonata antica provenienti dagli scavi e dalle demolizioni effettuati;
G) la realizzazione della piazza del Teatro (diázoma urbano), dei ballatoi panoramici e degli accessi;
H) il recupero e ristrutturazione dell’edificio di proprietà del demanio comunale posto in angolo dela via Paris da destinare a City Hub ( dove allocare servizi funzionali e
complementari al teatro rifunzionalizzato);
I) la realizzazione della copertura delle parti del teatro antico, necessaria per preservare dagli agenti atmosferici i frammenti superstiti del Teatro Romano;
J) Percorsi e funzionalità dell’area del teatro romano rifunzionalizzato.