Attività principali dell'istituzione
Dopo oltre quarant’anni di attività, la Compagnia il Melarancio di Cuneo si rinnova e cambia nome. Si unisce ad altre due compagnie per dare vita a un nuovo Centro di Produzione Teatrale: DispariTeatro (DT). DT nasce dall’esigenza di rispondere alle sfide di un mondo in costante evoluzione, che richiede nuove forme di comunicazione, educazione, socialità e cultura.
I partner di Compagnia il Melarancio sono Onda Teatro e Teatro Popolare Europeo. La prima, come il Melarancio, è un’impresa di produzione teatrale per l’infanzia e la gioventù, riconosciuta dal Ministero della Cultura. Il secondo è un soggetto di riferimento nazionale del Teatro sociale e di comunità, con finalità culturali, psicosociali e di benessere. DT introduce importanti novità: si tratta di un progetto unico in Italia, la prima esperienza che unisce il Teatro per l’Infanzia e la Gioventù con il Teatro Sociale e di Comunità, creando un ponte tra generazioni, culture e territori.
Dal punto di vista della gestione attiva dei beni culturali, DT applica per primo in Piemonte e tra i primi in Italia il dispositivo del Partenariato Sociale Pubblico Privato, configurandosi come un soggetto cruciale per un sistema culturale regionale sempre più efficace e inclusivo. Sempre in sintonia con la Regione Piemonte, DTsegue l’innovativa linea strategica di favorire l’insediamento di strutture culturali di peso fuori dall’area metropolitana di Torino. La sua sede centrale é, infatti, a Cuneo, dislocata tra la storica Casetta Toselli e la ex chiesa di Santa Chiara, che rinasce come hub culturale e teatro con due sale per un totale di 400 posti. La seconda sede operativa é lo Spazio BAC di Torino, sala di prossimità del distretto Barolo, luogo di innovazione sociale e civica, di formazione ed educazione. Il rafforzamento d’impresa generato dalla fusione favorirà inoltre l’integrazione dei più giovani nel panorama professionale, consolidando la trama intergenerazionale, intersettoriale e multiprofessionale.
Con questo cambiamento, DispariTeatro non è solo un nuovo nome, ma una visione di futuro, un luogo dove il teatro diventa strumento di dialogo, inclusione e innovazione. La comunità, le nuove generazioni e tutti gli amanti della cultura troveranno in DT una realtà pronta a scrivere un nuovo capitolo della scena teatrale italiana.
Alcune cifre:
Nella forma giuridica di Cooperativa Sociale, Dispari Teatro diventa il più grande soggetto privato a funzione pubblica di produzione teatrale in Piemonte:
- Gestisce 3 sale teatrali, due a Cuneo e una a Torino
- Impiega 55 lavoratori di cui 27 soci
- Genererà più di 6000 giornate di lavoro
- Rappresenterà 150 recite di suoi spettacoli
- Ospiterà 90 spettacoli di compagnie italiane e straniere
- Svilupperà un volume di affari di oltre 1,5 mln €.