I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Dopo oltre quarant’anni di attività, la Compagnia il Melarancio di Cuneo si rinnova e cambia nome. Si unisce ad altre due compagnie per dare vita a un nuovo Centro di Produzione Teatrale: DispariTeatro (DT). DT nasce dall’esigenza di rispondere alle sfide di un mondo in costante evoluzione, che richiede nuove forme di comunicazione, educazione, socialità e cultura.

I partner di Compagnia il Melarancio sono Onda Teatro e Teatro Popolare Europeo. La prima, come il Melarancio, è un’impresa di produzione teatrale per l’infanzia e la gioventù, riconosciuta dal Ministero della Cultura. Il secondo è un soggetto di riferimento nazionale del Teatro sociale e di comunità, con finalità culturali, psicosociali e di benessere. DT introduce importanti novità: si tratta di un progetto unico in Italia, la prima esperienza che unisce il Teatro per l’Infanzia e la Gioventù con il Teatro Sociale e di Comunità, creando un ponte tra generazioni, culture e territori.

Dal punto di vista della gestione attiva dei beni culturali, DT applica per primo in Piemonte e tra i primi in Italia il dispositivo del Partenariato Sociale Pubblico Privato, configurandosi come un soggetto cruciale per un sistema culturale regionale sempre più efficace e inclusivo. Sempre in sintonia con la Regione Piemonte, DTsegue l’innovativa linea strategica di favorire l’insediamento di strutture culturali di peso fuori dall’area metropolitana di Torino. La sua sede centrale é, infatti, a Cuneo, dislocata tra la storica Casetta Toselli e la ex chiesa di Santa Chiara, che rinasce come hub culturale e teatro con due sale per un totale di 400 posti. La seconda sede operativa é lo Spazio BAC di Torino, sala di prossimità del distretto Barolo, luogo di innovazione sociale e civica, di formazione ed educazione. Il rafforzamento d’impresa generato dalla fusione favorirà inoltre l’integrazione dei più giovani nel panorama professionale, consolidando la trama intergenerazionale, intersettoriale e multiprofessionale.

Con questo cambiamento, DispariTeatro non è solo un nuovo nome, ma una visione di futuro, un luogo dove il teatro diventa strumento di dialogo, inclusione e innovazione. La comunità, le nuove generazioni e tutti gli amanti della cultura troveranno in DT una realtà pronta a scrivere un nuovo capitolo della scena teatrale italiana.

Alcune cifre:

Nella forma giuridica di Cooperativa Sociale, Dispari Teatro diventa il più grande soggetto privato a funzione pubblica di produzione teatrale in Piemonte:

- Gestisce 3 sale teatrali, due a Cuneo e una a Torino

- Impiega 55 lavoratori di cui 27 soci

- Genererà più di 6000 giornate di lavoro

- Rappresenterà 150 recite di suoi spettacoli

- Ospiterà 90 spettacoli di compagnie italiane e straniere

- Svilupperà un volume di affari di oltre 1,5 mln €.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 800.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Dispari Teatro e la Città di Cuneo, tramite un Partenariato Speciale Pubblico Privato, hanno concepito il progetto di rifunzionalizzazione della ex Chiesa di Santa Chiara per realizzare con Officina Santa Chiara, un Hub teatrale a servizio del territorio: uno spazio ibrido in costante movimento, aperto a tutti e a tutte le forme artistiche-culturali, dove trovano casa le attività di produzione, programmazione e formazione teatrale della Compagnia.

Uno spazio con una sua identità fortemente innovativa, che fa tesoro del passato e di quello che c’è già aprendosi al futuro e alle novità. Officina Santa Chiara punta ad essere uno spazio modulabile, in grado di ospitare teatro, mostre, concerti, spettacoli di danza e laboratori, valorizzando la cultura del territorio a 360 gradi con la creazione di un’area food dedicata a coltivatori e produttori locali e con la messa a disposizione di spazi alle associazioni e agli enti dell’area che cercano una casa per le loro attività.

In sintesi, un luogo vivo e vissuto dalla comunità, in continua trasformazione che va incontro alle esigenze espresse dal territorio, in grado di coinvolgere e ospitare persone diverse per cultura, provenienza, età, interessi.

L’idea è di entrare in punta di piedi in questo gioiello del ‘700 recentemente restaurato, realizzando un “tappeto tecnologico” semplicemente appoggiato sul pavimento esistente, che possa assolvere a tutte le necessità della nuova funzione, che compaia come un nuovo pavimento, una superficie in legno su cui sedersi, ascoltare, vedere, ballare e recitare, permettendo a chi entra di non perdere la visione d’insieme della chiesa, degli spazi, e delle decorazioni. Il “tappeto tecnologico”, permette di ospitare un nuovo impianto di riscaldamento a pavimento ad alta efficienza, che si avvale dell’energia, generata attraverso l’installazione di un’estesa superficie di pannelli fotovoltaici sui tetti dell’ex convento adiacente.

L’intero progetto di riqualificazione e funzionalizzazione del complesso, approvato dalla Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo in data 28/11/2024, prevede di realizzare i seguenti interventi: 

- posa del tappeto tecnologico e realizzazione della sala teatrale 

- posizionamento di un palco e di un ring rimovibile

- realizzazione di uno spazio multifunzionale dedicato al food, alla lettura, allo studio, agli incontri

- riallestimento del cortile per le attività en plein air e per il dehors della zona ristoro

- installazione di un impianto fotovoltaico, con potenza di circa 50 kwp 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 25.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il programma di ospitalità della Residenza tende come per il passato a coprire l’intero anno solare con una proposta di spettacoli diversificata e di qualità. Il teatro è gioco, meraviglia, immaginazione ed è una componente educativa fondamentale in quelle fasce d'età nelle quali si verificano i cambiamenti più intensi e significativi, che andranno a formare i punti fermi della personalità. Esiste quindi un teatro specifico per le nuove generazioni, un teatro che riafferma la sua specificità artistica e insieme sottolinea il suo impegno educativo e pedagogico, che vive in molteplici forme, spesso frutto di esperienze condivise dai teatranti con i ragazzi, che esplora e fa emergere i linguaggi dei giovanissimi sviluppando un ruolo formativo nella crescita degli adolescenti, soprattutto adesso che il delicato e importante "pubblico" cui si rivolge è in un momento di forte transizione e necessita, ora più che mai, di uno strumento capace di duttilità, di evoluzione e di momenti di riflessione. La gamma di proposte artistiche che allarga ormai sempre di più il suo orizzonte espressivo, spaziando attraverso ambiti differenti – dal teatro di figura al teatro d'attore alla danza - testimonia la vitalità e la capacità organizzativa del Teatro Ragazzi che, grazie ai rapporti che ha saputo costruire con le istituzioni scolastiche e le realtà locali e alla capacità di sviluppare nuove iniziative, si articola e si distribuisce capillarmente sul territorio. Preparare il pubblico e i teatranti di domani offrendo oggi occasioni di interesse, che consentono allo spazio teatrale di vivere attraverso le sue molteplici attività creative è l’obiettivo primario di un intero settore, obiettivo che si realizza attraverso momenti di confronto tra chi il teatro lo fa e chi lo respira soltanto, tra chi ne parla e chi lo sperimenta: un dialogo con le nuove generazioni, che ne fa emergere ogni volta aspirazioni, inclinazioni e tendenze.

Seguendo una prassi ormai consolidata negli anni la programmazione di spettacoli per ragazzi conta 24 spettacoli con una previsione di pubblico che supera i 5000 spettatori; la programmazione è divisa in due settori: teatro/scuola – teatro/famiglie

TEATRO/SCUOLA prevede l’organizzazione di una rassegna di spettacoli rivolti agli studenti delle scuole di Cuneo e del circondario che comprende 8 spettacoli dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di 2° grado con un ingresso di pubblico pagante e un’affluenza di circa 1800 spettatori

TEATRO/FAMIGLIE raggruppa 4 rassegne di spettacoli di teatro per ragazzi, con ingresso di pubblico pagante che comprendono 16 titoli e un'affluenza di circa 3500 spettatori


NOTE Intervento archiviato