I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

Fontana in marmo risalente al 1600 circa.

La collocazione originaria, testimoniata da antiche fotografie, era situata appena fuori le mura del borgo medioevale di Capocastello da cui vi si accedeva dalla vicina Porta dei Santi.  

La fontana presenta forme regolari e pulite con il bassorilievo di quattro colonne tra cui emergono gli zampilli dell’ acqua situati ai margini del monumento.

La parte centrale è decorata da due incisioni latine, una circoscritta all’interno di un ovale e l’altra subito sotto, riportanti le seguenti diciture:

"FONTEM VETUSTATE FATISCEMTEM FORMA ABJECTUM MUNICIPII CURATOR AERE CIVICO RESTITUIT EXORNAVIT A.R.S. MDCCCXXXVI"

"UT PURI HI LATICES MANANT DE FONTE PERENNI SIC PURIS POPOLUS MORIBUS USQUE FLUAT".

La fontana attualmente, oltre alla sua funzione monumentale, viene utilizzata come abbeveratoio ma ha perso a seguito della nuova collocazione databile intorno alla metà del 1900,la finalità di lavatoio che aveva avuto nel passato

 

Informazioni sullo stato della conservazione

La struttura risulta menomata rispetto a quella originaria affiancata, in passato, da un lavatoio.

L’antica fonte ha subito nel tempo numerosi spostamenti.

Allo stato attuale necessità di interventi di manutenzione e protezione ordinari.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

La fontana e la cinta muraria  ad essa adiacente, essendo poste in una piazza pubblica, sono sempre accessibili all'utenza.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 31.043,79 €

 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La struttura dell'antica fontana in marmo,  posta in Piazza Municipio, nelle adiacenze della Porta dei Santi e della sede Municipale, risalente al 1600 circa, rappresenta un bene pubblico culturale di rilevanza storica.

Collocata originariamente  appena fuori le mura del borgo medioevale di Capocastello, essa presenta forme regolari con bassorilievi di quattro colonne tra cui emergono gli zampili dell'acqua, situati ai margini del monumento.

La parte centrale è decorata da due incisioni latine, una circoscritta all'interno di un ovale e l'altra collocata sottostante,che necessitano di una pulizia ordinaria per rendere visibile le due scritte riportanti le seguenti diciture: 

"FONTEM VETUSTATE FATISCEMTEM FORMA ABJECTUM MUNICIPII CURATOR AERE CIVICO RESTITUIT EXORNAVIT A.R.S. MDCCCXXXVI".

" UT PURI HI LATICES MANANT DE FONTE PERENNI SIC PURIS POPOLUS MORIBUS USQUE FLUAT".

La fontana attualmente, oltre alla sua funzione monumentale, viene utilizzata come abbeveratoio ma ha perso, a seguito della nuova collocazionbe databile intorno alla metà del 1900, la finalità di lavatoio che aveva originariamente.

Tale monumento e l'adiacente cinta muraria, allo stato attuale, necessitano di vari interventi di manutenzione e valorizzazione e nello specifico:

pulizia delle pareti;

consolidamento della struttura e rimozione di depositi calcarei accumulati in superficie e nella vasca,

pulizia canale di scolo dell'acqua;

rimozione meccanica dell'interno della vasca dello stato biologico ( alghe, detriti, ecc.)  con spugne e altri materiali idonei ed eventualmente microsabbiatura;

manutenzione ordinaria della pavimentazione;

consolidamento e messa in sicurezza della adiacente cinta muraria;

eliminazione di piante che hanno radicato all'interno e sopra la tessitura muraria;

esecuzioni di alcuni saggi alla base delle mura al fine di capire lo stato di conservazione e staticità delle fondazioni e, dai risultati che emergeranno, succesivamente a tali indagini preliminari, valutare lo stato generale di conservazione ed apportare ulterioti interventi migliorativi e di manutenzione della cinta muraria.