I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

Il Castello di Avigliana, situato sulla cima del Monte Pezzulano a 467 metri sul livello del mare, è uno dei più antichi del Piemonte. La sua costruzione risale al 924 per volere di Arduino il Glabro, marchese di Torino, con l'obiettivo di difendere la Val di Susa dalle incursioni saracene. Grazie alla sua posizione strategica, il castello divenne un importante baluardo militare e un centro amministrativo. Nel corso dei secoli, subì numerosi ampliamenti e fortificazioni, dotandosi di mura merlate, ponti levatoi, bastioni, trincee e spalti erbosi, trasformandosi da maniero feudale a possente fortezza. Nel 1136, il castello fu luogo di nascita di Umberto III di Savoia, figlio del conte Amedeo III, che contribuì alla sua fortificazione. Nel 1187, l'imperatore Enrico VI lo assediò e distrusse, ma fu ricostruito nel 1189 da Tommaso I di Savoia. Nel corso del XV secolo, il castello ospitò eventi significativi, come la nascita di Amedeo VII, detto il Conte Rosso, nel 1360, e di Bona di Savoia nel 1449, futura moglie del duca di Milano Galeazzo Maria Sforza. Nonostante le numerose ricostruzioni, il castello fu definitivamente distrutto nel 1691 dalle truppe francesi del maresciallo Catinat. Oggi restano solo le rovine, che testimoniano la sua importanza storica e offrono una vista panoramica sulla Val di Susa e sulla Sacra di San Michele.

Il castello oggi è un luogo vivo, che ospita eventi temporanei e manifestazioni culturali, attirando visitatori e coinvolgendo la comunità locale. 

Informazioni sullo stato della conservazione

La mancata manutenzione preventiva nei confronti dell’area dei ruderi del Castello di Avigliana e dei percorsi che conducono ad essa hanno comportato un deterioramento generalizzato del parco nel suo complesso.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

Il Parco Archeologico del Castello di Avigliana è liberamente accessibile a tutte le ore del giorno.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 44.300,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Grazie a questo intervento di integrazione dei percorsi con elementi di segnaletica e/o di indicazioni lungo i sentieri, compreso tutto il comparto di cartellonistica ed infografica, sarà possibile rendere più accessibile, completo e fruibile il patrimonio culturale, naturalistico e paesaggistico rappresentato dal parco archeologico del castello di Avigliana. All'interno degli interventi per l'accessibilità e la fruizione del parco archeologico del castello di Avigliana si somma anche l'integrazione nelle aree verdi di attrezzatura idonea alla sosta e installazione nell'area di sosta iniziale di fontanelle pubbliche. 


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 27.500,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Questo intervento si rende necessario come integrazione nelle aree panoramiche o/e di difficile percorrenza dei sentieri per il raggiungimento del parco archeologico del castello: questi sistemi di protezione, che sono adeguati a norma di legge, si configurano come un intervento di addizione di parapetti e di manutenzione dei parapetti e degli elementi di sicurezza già esistenti. Tra questi vi sono anche i costi di sicurezza non soggetti a ribasso.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 95.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

L'intervento di sistemazione del verde e dei camminamenti ha lo scopo di manutenere la vegetazione e di rendere agibili e accessibili i sentieri che conducono al parco archeologico del castello di Avigliana. Fa parte della sistemazione dei camminamenti anche il miglioramento dell'agibilità in caso di eventi metereologici intensi, attraverso l'integrazione sui percorsi di una sistemazione di regimentazione delle acque.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 80.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Questo intervento ha lo scopo di contrastare gli atti di vandalismo: si procederà con la manutenzione dellìimpianto elettrico e sarà predisposto un impianto di videosorveglianza per monitorare le aree soggette a vandalismo e garantire maggiore sicurezza. Essendo il sito in una posizione complessa e permeabile si rende necessario un impianto di videosorveglianza.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 120.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto prevede un intervento completo sull'impianto elettrico e di illuminazione per garantirne efficienza, sicurezza e funzionalità. Le attività includono la manutenzione dell'impianto esistente, con verifiche e adeguamenti tecnici, la sostituzione degli apparecchi di illuminazione obsoleti con soluzioni più efficienti e il ripristino dei punti luce mancanti per la fruizione del bene. Questi interventi mirano a rendere funzionante l'impianto di illuminazione, per valorizzare gli spazi e garantirne la fruizione e l'accessibilità.