I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

L’Oratorio del Gesù, situato lungo il tracciato dell’antica Via Francigena nel cuore del Borgo Vecchio, un tempo animato da botteghe artigiane e ricchi mercanti, rappresenta un affascinante esempio di stratificazione storica e stilistica. Divenuto sede della locale Compagnia del Gesù nella seconda metà del Seicento, il complesso evidenzia contrasti architettonici tra le preesistenze tardo-trecentesche e le trasformazioni barocche imposte successivamente.

All’interno, l’aspetto barocco si manifesta attraverso una navata unica con impianto trapezoidale, coperta da una volta a botte lunettata e suddivisa in quattro campate da lesene in finto marmo, sulle quali si impostano arconi a tutto sesto. L’altare, in stucco e decorato con un’icona coeva, risale a pochi anni dopo il 1673, data in cui la Compagnia del Gesù completò i lavori per trasferirsi nella nuova sede. A contrastare questo stile più recente, le finestre a sesto acuto, oggi murate ma ancora visibili nel prospetto principale e sul lato rivolto verso il cortile, rimandano alla struttura originale, risalente alla fine del Trecento o ai primi decenni del Quattrocento.

La costruzione presenta una pianta rettangolare con strutture verticali in muratura mista, prevalentemente in cotto, e orizzontali costituite da volte di varia tipologia: a botte, a crociera a tutto sesto, a sesto acuto e a padiglione lunettata. La copertura a falde, con capriate lignee, travetti sporgenti e manto in coppi, conferisce ulteriore carattere al complesso. Sul lato ovest, una scalinata esterna conduce al sagrato della vicina chiesa di Santa Maria, mentre un basso campanile a pianta quadrata, in cotto a vista, fu edificato nello stesso periodo, probabilmente da maestranze di origine luganese.

Attualmente, l’Oratorio del Gesù è al centro di un programma di valorizzazione che include l’iniziativa "Chiese a Porte Aperte," la reinstallazione di una statua votiva, l’implementazione di un sistema phygital per donazioni e un allestimento interno permanente. Questi interventi mirano a rendere il complesso non solo un luogo di culto e memoria storica, ma anche un punto di riferimento culturale e sociale per la comunità, capace di attrarre fedeli e visitatori.

Informazioni sullo stato della conservazione

L’edificio è caratterizzato da uno stato di degrado generalizzato, dal quale emergono alcune criticità che potrebbero comprometterne la funzione come luogo espositivo e di conseguenza l’apertura al pubblico. La mancata manutenzione della copertura potrebbe portare al verificarsi di infiltrazioni che causerebbero gravi danni ai soffitti, limitandone così l’utilizzo.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

È raggiungibile a piedi, in auto con possibilità di parcheggio nella vicina via Porta Ferrata.
Per i portatori di disabilità la chiesa è accessibile se accompagnati, presenza di via di accesso con pendenza provenendo da Piazzetta Santa Maria.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 6.500,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Si procederà con la sostituzione della buossola d'ingresso per favorire un utilizzo ideale del bene nei mesi invernali e ottimizzare il funzionamento dell'impianto di riscaldamento. Questa operazione consentirà non solo di migliorare l'accessibilità e la fruibilità durante la stagione fredda, ma anche di aumentare l'efficineza energetica complessiva, riducendo la dispersione lore e garantendo un ambiente più confortevole per tutti gli utenti. Inoltre, l'intervento contribuirà a preservare meglio le condizioni interne della struttura, proteggendola dagli agenti atmosferici esterni.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 30.300,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

L'umidità di risalita presente nell'Oratorio del Gesù richiede un intervento che ne garantisca la deumidificazione degli ambienti interni mediante intallazione di un sistema anti-umidità di risalita che contrasti e risolva i fenomeni di risalita capillare dell'umidità. A questo intervento necessario si somma la manutenzione e ripristino degli intonaci in prossimità della fascia bassa delle pareti (superficie di sacrificio).


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 20.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Tra gli impianti speciali si annoverano il building automation, l'impianto di trasmissione dati, l'impianto di rivelazione fumi, l'impianto antintruzione e l'impianto TVCC. Questo consentirà l'introduzione di un sistema di accesso assistito con chiamata, al fine di contrastare i problemi legati all'inaccessibilità. La verifica della possibilità di utilizzo controllato dell'accesso laterale, che comporterebbe l'interazione con un soggetto privato. 


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 18.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

La messa in sicurezza dell'impianto elettrico rappresenta un intervento prioritario, che include l'adeguamento alle normative vigenti e l'implementazione dell'impianto di illuminazione.  Quest'ultimo dsrà potenziato per migliorare la funzionalità espositiva e garantire il giusto comfort luminoso, prevedendo la sostituzione e/o integrazione dei punti luce, con soluzioni che valorizzino gli spazi interni ed esterni.