I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

La Chiesa di San Pietro ad Avigliana e il suo cimitero rappresentano un’importante testimonianza storica della Città. Le prime attestazioni riguardanti il cimitero risalgono al 1458 e il periodo di maggiore frequentazione del complesso risale all’800. 

L’utilizzo diffuso del cimitero traccia l’evoluzione culturale e gli sviluppi economici che hanno caratterizzato la città permettendo, in particolare, di ricostruire il percorso delle famiglie più in vista all’interno della comunità.

Percorrendo il cimitero si può notare che la tomba più vecchia ancora presente al suo interno risale alla fine del ‘700 e, osservando le testimonianze che le lapidi riportano, possiamo riconoscere e ripercorrere diversi momenti importanti per la Città di Avigliana, di cui qui ne riportiamo alcuni:

  • le tombe di Adriano Galinier e Modesto Abelli testimoniano l’importanza del dinamitificio all’interno della comunità locale, di cui è presente anche una commemorazione dell’incidente che ha causato diverse perdite nel 1890
  • la presenza di Alasonatti e Giacomelli riportano all’importanza dell'influenza di Don Bosco per il territorio
  • la lapidi di bambine e bambini ci permettono di ripercorrere alcune delle grosse epidemie che hanno attraversato i secoli
  • la tomba di Erminia Stainl Wolfe si distingue per la scelta dell’utilizzo dei cannoni al posto delle colonne in marmo a sottolineare la sua figura di importante combattente cittadina
  • le famiglie Cravotto, Borgesa, Riva, Ferrero, Bellacomba e Bellitrandi testimoniano invece la storia di importanti famiglie cittadine e degli interessi economici che hanno portato sul territorio

Oltre agli aspetti di rilevanza storica all’interno del cimitero di San Pietro si può notare una grande cura nei confronti delle scelte artistiche (di cui alcune delle lapidi prima citate ne sono un esempio) e paesaggistiche. Le scelte estetiche e naturalistiche sono infatti guidate da significati simbolici oltre che dall’intento di rendere l’ambiente cimiteriale uno spazio che riporti alla serenità.

Nella Città di Avigliana sono diversi gli interventi di cura e tutela del territorio iscritti all'Art Bonus, li trovi qui!

Informazioni sullo stato della conservazione

Il Cimitero di San Pietro è stato oggetto di alcuni interventi di restauro e messa in sicurezza negli ultimi anni. Risultano tuttavia necessari diversi interventi di tutela del patrimonio storico e artistico in esso presente. Le lapidi in particolare presentano depositi consistenti di particolato atmosferico, fenomeni di decoesione della materia lapidea, sono interessate da attacchi di microorganismi e ingiallimenti delle superfici che, in assenza di interventi, porterebbero ad una progressiva cancellazione delle testimonianze che hanno portato fino ad oggi.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

Il cimitero di San Pietro è aperto tutte le domeniche dalle 10 alle 17 in inverno e dalle 10 alle 18 in estate.
Vengono inoltre organizzati periodici eventi aperti al pubblico e visite guidate su richiesta.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 7.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

L'intervento prevede l'automazione dei cancelli di accesso all'area cimiteriale per migliorare la gestione degli ingressi e garantire maggiore praticità e sicurezza. Questo sistema consente l'apertura e chiusura automatizzata, riducendo l'usura manuale e facilitando l'accesso controllato, soprattutto per persone con ridotta mobilità o durante eventi.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 14.500,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

L'intervento di pulitura delle lapidi storiche del cimitero di San Pietro mira a conservare, valorizzare e tutelare le superfici lapidee, che oggi sono colpite da naturali fenomeni di deterioramento. Tra gli interventi di pulitura, sommandosi a quelli di pulitura del marmo, ci sono la rimozione della vegetazione infestante tra le lapidi e il controllo della muratura di supporto.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 16.500,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

All’interno del cimitero della Chiesa di San Pietro sono diverse le lapidi di rilevanza storica che versano in condizioni critiche. Per questo intervento ci si concentrerà su alcune delle famiglie più importanti che hanno attraversato la storia e la vita della città di Avigliana: Galinier, Abelli, Fontana e Vaschietti.

Gli interventi di restauro e protezione previsti sono:

  • pulitura della superficie marmorea
  • consolidamento dei difetti di decoesione della materia
  • stuccature e microstuccature di lacune, fratture, fessurazioni, abrasioni, degradazioni differenziali e giunti
  • reintegrazione pittorica
  • stesura di un protettivo su tutte le superfici