I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
Attività principali dell'istituzione
Il Museo Civico “G. Fattori” del Comune di Livorno si colloca all’interno degli ambienti della residenza tardo ottocentesca di Villa Mimbelli.
Il Museo conserva ed espone una collezione significativa di opere di artisti appartenenti al gruppo dei Macchiaioli e dei Post-Macchiaioli. Tra le tele esposte spiccano certamente quelle di Giovanni Fattori, principale esponente della corrente della “macchia”, a fianco di altri importanti maestri appartenenti a questa corrente.
Il Museo Civico “G. Fattori” coniuga un allestimento dedicato all’esposizione della produzione artistica di artisti livornesi e toscani compresi tra la metà dell'Ottocento e gli anni '40 del Novecento con la valorizzazione degli ambienti storici della Villa Mimbelli.
Presso le sale e gli ambienti del Museo Civico “G. Fattori” si organizzano iniziative di carattere culturale dedicate allo studio, alla ricerca e alla valorizzazione delle collezioni civiche, visite guidate e iniziative di carattere culturale; il Museo svolge inoltre attività di conservazione e restauro, ricerca e studio, educazione anche in collaborazione con altre istituzioni.
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA
RACCOLTA FONDI
Raccolta aperta
FASE ATTUATIVA
Raccolta fondi
IMPORTO 5.000,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
Partecipa al restauro di cinque putti telamoni della monumentale scalinata di Villa Mimbelli!
Questa elegante balaustrata è composta da diciotto putti telamoni in terracotta invetriata e altrettanti balaustri a doppio nodo di porcellana dipinta che sorreggono un corrimano in bronzo. Il restauro di queste preziose sculture consentirà di preservare l’eleganza e la raffinatezza di uno degli elementi architettonici più iconici della villa.
RACCOLTA FONDI
Raccolta aperta
FASE ATTUATIVA
Raccolta fondi
IMPORTO 3.000,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
Sostieni un'importante ricerca scientifica sulle opere di Giovanni Fattori attraverso la riflettografia infrarossa! Questa tecnica non invasiva permette di:
-
Rivelare il disegno preparatorio nascosto sotto la pittura
-
Scoprire l’origine del progetto artistico
-
Analizzare modifiche compositive e dettagli tecnici
L'indagine aiuterà a far emergere nuovi aspetti della tecnica pittorica di Fattori, contribuendo a una maggiore comprensione della sua arte e del suo processo creativo.
RACCOLTA FONDI
Raccolta aperta
FASE ATTUATIVA
Raccolta fondi
IMPORTO 17.177,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
Uno dei capolavori del Museo Fattori, la tela di grande formato Carica di Cavalleria a Montebello (nota anche come Un episodio della battaglia di Montebello), necessita di un restauro. Durante un intervento precedente, sul retro è stata scoperta un abbozzo di una seconda opera raffigurante una Scena Medicea (Clarice Strozzi intima ad Ippolito ed Alessandro de’ Medici di partire da Firenze), rendendo questa tela un unicum nella collezione civica livornese.
L’opera presenta danni e lacune sulla superficie pittorica e sul supporto, che necessitano di:
-
Pulitura e consolidamento
-
Ripristino della pellicola pittorica
-
Realizzazione di un nuovo telaio per un tensionamento sicuro
Grazie alle donazioni, l’opera potrà essere esposta nella Sala Rossa di Villa Mimbelli, all’interno della prossima mostra dedicata a Fattori, con una presentazione adeguata alla sua importanza storica e artistica.
RACCOLTA FONDI
Raccolta aperta
FASE ATTUATIVA
Raccolta fondi
IMPORTO 17.975,14 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
Il tuo contributo può fare la differenza nella salvaguardia e valorizzazione di un importante patrimonio artistico! Le donazioni finanzieranno interventi di manutenzione e restauro su 32 opere di Giovanni Fattori e altri artisti della collezione permanente del Museo Civico "G. Fattori".
Questi restauri saranno fondamentali per la futura esposizione nella mostra dedicata al bicentenario del maestro livornese, che si terrà proprio presso il museo. Tra i capolavori oggetto di intervento vi saranno anche tele di grande formato, come:
Gli interventi previsti includono:
-
Pulitura delle superfici pittoriche (fronte e retro) e delle cornici
-
Consolidamento strutturale localizzato
-
Recupero del tensionamento delle tele