I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Il sito-monumento impropriamente definito Castello di Sant’Angelo dei Lombardi si è in questi decenni ricomposto con nitida evidenza e offre ai visitatori una pagina forse insospettabile della storia irpina, medievale e moderna. Il complesso museale prevede la realizzazione di una sezione dedicata al "Museo della Memoria" per documentare e raccontare due grandi fenomeni che hanno caraterizzato e modificato il territorio: l'emigrazione di massa iniziata nel 1950 e il terremoto del 1980.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 50.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

L'INTERVENTO PREVEDE LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA SEZIONE MUSEALE ALL'INTERNO DEL MUSEO DELL'OPERA DAL TITOLO  " MUSEO DELLA MEMORIA". UNA SEZIONE DEDICATA AL TERREMOTO DEL 1980 CHE  HA CAMBIANTO L'URBANISTICA TERRITORIALE, GLI STILI DI VITA, E IL FUTURO DEL TERRITORIO DELL' ALTA IRPINIA. LA SEZIONE DELLA MEMORIA PREVEDE  UN'ISTALLAZIONE MUTIMEDIALE INTERATTIVA .