Attività principali dell'istituzione
L’Orchestra Senzaspine è un’orchestra sinfonica nata a Bologna nel 2013. Attraverso concerti sinfonici, opere liriche e spettacoli musicali, offerti in collaborazione con le più significative istituzioni musicali del territorio nazionale, e grazie a percorsi innovativi volti a promuovere l’accessibilità, l’Orchestra Senzaspine è oggi una realtà di spicco nel panorama culturale italiano, nota per il suo prestigio, la sua propensione alla sperimentazione e la sua capacità di rivolgersi a un pubblico sempre più ampio e giovane, sfidando gli stereotipi e ridefinendo l’immagine tradizionale della musica classica. In undici anni di intensa attività, ha collaborato con solisti di fama internazionale, tra cui Enrico Dindo, Mario Brunello, Simone Alberghini, Giuseppe Gibboni, Domenico Nordio, Anna Tifu, Pablo Ziegler, John Olaf Laneri, Sofya Gulyak e Laura Marzadori. Nel 2015, grazie a un bando del Comune di Bologna, l’Orchestra ha avviato il Mercato Sonato, teatro di un intervento di rigenerazione urbana e culturale unico in Europa. Nel 2017, presso il Mercato Sonato, è nata la Scuola di Musica Senzaspine. Dal 2021, Senzaspine è l’orchestra in residenza per i corsi estivi di alta formazione musicale dell’Accademia Chigiana di Siena, guidati dai rinomati Maestri Daniele Gatti e Luciano Acocella e dell’Accademia Internazionale di Imola con il Maestro Marco Boni. Nel 2022 l’Orchestra ha vinto il premio Franco Abbiati all’interno della 42° Edizione del Premio della critica musicale, sezione “Filippo Siebaneck” per l’opera accessibile. Nel 2023 ha partecipato al Bologna Portici Festival - Heritage meets Creativity, presentando in Piazza Maggiore, in prima assoluta, l’Opera di comunità “E Buio Fu”.