I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

La Corte Ospitale è un centro teatrale attento alla drammaturgia contemporanea e ai nuovi linguaggi della scena, con uno sguardo rivolto in particolare alle giovani compagnie e l’obiettivo di favorire il ricambio generazionale. Accanto agli artisti, La Corte Ospitale rivolge la propria attenzione anche al pubblico e al territorio che la circonda, indagando nuovi processi di relazione tra artisti e comunità.  L'Associazione ha sede a Rubiera, in provincia di Reggio Emilia, all'interno di un complesso monumentale del XVI secolo adibito nel 2000 a polo culturale del Comune. All'interno della Corte Ospitale, un tempo luogo di cura e ristoro per i pellegrini in viaggio verso Roma, si trovano quattro sale prove, una foresteria di circa settanta posti letto e una cucina attrezzata oggi destinati ai pellegrini della cultura, gli artisti. 
La Corte Ospitale è un’impresa di produzione teatrale riconosciuta dal Mibact (art. 13 comma 3 -impresa di produzione di teatro di innovazione nell’ambito della sperimentazione- DM 27 luglio 2017) e dalla Regione Emilia-Romagna (LR 13/99 attività di produzione e distribuzione). Dal 2018 diventa Centro di Residenza dell’Emilia-Romagna (art. 43 del D.M. del 17 luglio 2017).

MISSION: La Corte Ospitale è uno spazio aperto e abitato che vuole essere un generatore di processi creativi e culturali, sia per gli artisti che produce e ospita in residenza, sia per il territorio che la circonda. Per gli artisti siamo un luogo protetto, una casa-fucina creativa e libera in cui creare, sperimentare e scambiare. Con un’attenzione specifica alla drammaturgia contemporanea e ai nuovi linguaggi della scena, siamo punto di riferimento per le giovani compagnie di cui accompagniamo e sosteniamo i processi creativi, nell’ottica di scoprire nuovi talenti e favorire il ricambio generazionale. Per la comunità vogliamo essere un luogo aperto, contemporaneamente protetto e sfidante, dove aggregarsi, riconoscersi e confrontarsi. Crediamo che l’intreccio tra artisti e territorio possa essere nutriente per entrambi, in un’ottica di incontro e scambio reciproco.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 67.974,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Indagare il concetto di casa a partire da luoghi che, agli occhi dei più, case non sono.
Spostare il punto di vista.
Accogliere e adottare lo sguardo di chi questi luoghi li abita.
Case di riposo, case-famiglia, carcere, strada, ospedale, dormitori, centri d'accoglienza per chi li abita sono casa.
O se casa non sono, sono il luogo in cui abitano.
Vorremmo incontrare, conoscere e parlare con le persone che abitano questi luoghi.
Vorremmo conoscere questi luoghi: abitarli, come ospiti, a nostra volta. Chiedere loro ospitalità.
Ognuno ha la sua casa.
Casa è il nostro corpo.
Sono i nostri vestiti.
È la persona amata.
È un affetto.
Una città, un quartiere.
Casa è il luogo in cui siamo cresciuti.
Casa è un oggetto, una foto, una lettera, un profilo su un social network.
Vorremmo che a scoprire con noi le case che prendono il nome di: case di riposo, case-famiglia, carcere, strada, ospedale, dormitori, centri d'accoglienza fossero artisti (under 35) in grado di rielaborare col loro linguaggio questi incontri.
Vorremmo coinvolgere un fotograf*, un illustrator*, un/una musicista, un video maker, un/una audio-documentarista.
Ad ognuno di loro vorremmo chiedere di accompagnarci in uno dei luoghi citati, per viverlo, incontrarne gli abitanti e poi rielaborare l'esperienza esperita dandogli una forma artistica.

Il risultato è lo spettacolo Pietre Nere di Babilonia Teatri, risultato dell’indagine condotta sul territorio di Asti all’interno di Casa Mondo, progetto vincitore del Bando Art Waves di Compagnia San Paolo e sostenuto da Corte Ospitale e Rete Patric. Per la creazione di Casa mondo abbiamo invitato cinque artisti alla creazione di un’opera. A ciascuno di loro abbiamo chiesto di scegliere uno dei luoghi di indagine affinché sulla base della conoscenza e dell'incontro ne restituisca un'opera artistica. Daremo vita a uno spettacolo teatrale all'interno del quale i materiali ricevuti saranno voci, suoni, immagini in grado di nutrire la composizione e la riflessione.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO Non definito (Sostegno generico)

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

LA NOSTRA OFFERTA PER GLI ARTISTI 

PRODUZIONE: La Corte Ospitale produce e distribuisce ogni anno spettacoli teatrali nella direzione della sperimentazione dei nuovi linguaggi, per l’innovazione della scena teatrale contemporanea, con una specifica attenzione al pubblico. Tra gli artisti prodotti ci sono Giuliana Musso, Danio Manfredini, Oscar De Summa, a cui si aggiungono di anno in anno nuove collaborazioni. Tra le più recenti Leonardo Lidi, Oyes, Babilonia Teatri. 

RESIDENZE ARTISTICHE: La Corte Ospitale è il Centro di Residenza dell’Emilia-Romagna, in raggruppamento con L’arboreto di Mondaino: il ricco progetto residenziale permette alle compagnie selezionate di sperimentare un tempo sospeso di creazione, studio e ricerca, mettendo a disposizione sale prove attrezzate e una foresteria in grado di ospitare fino a 70 artisti contemporaneamente.

LA NOSTRA OFFERTA PER IL TERRITORIO

STAGIONE SERALE AL TEATRO HERBERIA
Da ottobre ad aprile al Teatro Herberia, l’appuntamento con il teatro contemporaneo con più di 1500 spettatori ogni anno.

TEATRO SCUOLA
L’offerta di Corte Ospitale dedicata alle scuole dell’infanzia, alle scuole primarie e alle scuole secondarie di primo grado, con più di 2000 presenze ogni anno.

TEATRO PER FAMIGLIE
Domeniche dedicate alle famiglie, per condividere insieme a mamma e papà l’esperienza magica del teatro.

L’EMILIA E UNA NOTTE
Tra giugno e luglio, l’amatissima rassegna estiva nel chiostro della Corte Ospitale.

Oltre alla programmazione artistica, La Corte Ospitale propone al territorio anche progetti speciali rivolti a diverse fasce di pubblico.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO Non definito

 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

LA NOSTRA OFFERTA PER GLI ARTISTI 

PRODUZIONE: La Corte Ospitale produce e distribuisce ogni anno spettacoli teatrali nella direzione della sperimentazione dei nuovi linguaggi, per l’innovazione della scena teatrale contemporanea, con una specifica attenzione al pubblico. Tra gli artisti prodotti ci sono Giuliana Musso, Danio Manfredini, Oscar De Summa, a cui si aggiungono di anno in anno nuove collaborazioni. Tra le più recenti Leonardo Lidi, Oyes, Babilonia Teatri. 

RESIDENZE ARTISTICHE: La Corte Ospitale è il Centro di Residenza dell’Emilia-Romagna, in raggruppamento con L’arboreto di Mondaino: il ricco progetto residenziale permette alle compagnie selezionate di sperimentare un tempo sospeso di creazione, studio e ricerca, mettendo a disposizione sale prove attrezzate e una foresteria in grado di ospitare fino a 70 artisti contemporaneamente.

LA NOSTRA OFFERTA PER IL TERRITORIO

STAGIONE SERALE AL TEATRO HERBERIA
Da ottobre ad aprile al Teatro Herberia, l’appuntamento con il teatro contemporaneo con più di 1500 spettatori ogni anno.

TEATRO SCUOLA
L’offerta di Corte Ospitale dedicata alle scuole dell’infanzia, alle scuole primarie e alle scuole secondarie di primo grado, con più di 2000 presenze ogni anno.

TEATRO PER FAMIGLIE
Domeniche dedicate alle famiglie, per condividere insieme a mamma e papà l’esperienza magica del teatro.

L’EMILIA E UNA NOTTE
Tra giugno e luglio, l’amatissima rassegna estiva nel chiostro della Corte Ospitale.

Oltre alla programmazione artistica, La Corte Ospitale propone al territorio anche progetti speciali rivolti a diverse fasce di pubblico.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO Non definito

 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

LA NOSTRA OFFERTA PER GLI ARTISTI 

PRODUZIONE: La Corte Ospitale produce e distribuisce ogni anno spettacoli teatrali nella direzione della sperimentazione dei nuovi linguaggi, per l’innovazione della scena teatrale contemporanea, con una specifica attenzione al pubblico. Tra gli artisti prodotti ci sono Giuliana Musso, Danio Manfredini, Oscar De Summa, a cui si aggiungono di anno in anno nuove collaborazioni. Tra le più recenti Francesco Mandelli e Leonardo Lidi, Oyes, Babilonia Teatri, Silvia Gribaudi.

RESIDENZE ARTISTICHE: La Corte Ospitale è il Centro di Residenza dell’Emilia-Romagna, in raggruppamento con L’arboreto di Mondaino: il ricco progetto residenziale permette alle compagnie selezionate di sperimentare un tempo sospeso di creazione, studio e ricerca, mettendo a disposizione sale prove attrezzate e una foresteria in grado di ospitare fino a 70 artisti contemporaneamente.

LA NOSTRA OFFERTA PER IL TERRITORIO

STAGIONE SERALE AL TEATRO HERBERIA
Da ottobre ad aprile al Teatro Herberia, l’appuntamento con il teatro contemporaneo con più di 1500 spettatori ogni anno.

TEATRO SCUOLA
L’offerta di Corte Ospitale dedicata alle scuole dell’infanzia, alle scuole primarie e alle scuole secondarie di primo grado, con più di 2000 presenze ogni anno.

TEATRO PER FAMIGLIE
Domeniche dedicate alle famiglie, per condividere insieme a mamma e papà l’esperienza magica del teatro.

L’EMILIA E UNA NOTTE
Tra giugno e luglio, l’amatissima rassegna estiva nel chiostro della Corte Ospitale.

Oltre alla programmazione artistica, La Corte Ospitale propone al territorio anche progetti speciali rivolti a diverse fasce di pubblico.


NOTE Intervento archiviato