I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

La Camerata Musicale Barese ha celebrato nella stagione 2016/17 la sua 3.000ª manifestazione: infatti il suo atto di nascita risale infatti al novembre del 1941. Settantanove stagioni, con concerti e recitals di insigni artisti ed esecutori di grandi e piccoli complessi, di balletti, di gruppi da camera, che hanno portato a Bari l’eco dei migliori successi e dei più felici spettacoli di tutto il mondo. Così, anche per merito della Camerata Musicale Barese, Bari è assurta ad un posto di primo piano nel panorama non solo nazionale dello Spettacolo dal vivo. Fare nomi degli artisti e complessi porterebbe  ad ingenerose omissioni; ne valga uno per tutti, Arthur Rubinstein, che inaugurò la Stagione 1656/57, e che rimane l’icona insuperata del pianismo mondiale. Tanti i nomi del concertismo mondiale da Nikita Magaloff ad Andres Segovia, da Pollini a Richter, Ciccolini, Uto Ughi, Accardo e tanti altri.  Per la Danza si citano alcune Compagnie dal Bolshoj di Mosca al Balletto del Teatro alla Scala, Cullberg Ballet, Houston Ballet, Carla Fracci, Luciana Savignano, LIliana Cosi. Per il Jazz tanti "mostri sacri" da Miles Davis a Dexter Gordon, Gerry Marshall, Stan Getz, Dizzy Gillespie, Sarah Voughan, Dee Dee Bridgwater, Modern Jazz Quartet. Per i tanti riconoscimenti, per la qualità ed il livello delle Stagioni e per l'alta partecipazione  del suo pubblico, la Camerata è ritenuta dal Ministero dei Beni  e Attività Culturali la prima associazione musicale dell’intero mezzogiorno.  Accanto alla tradizionale stagione concertistica, attualmente la Camerata organizza anche ogni anno una rassegna primaverile  denominata "Dedicato a..." tanti illustri compositori.  Nell’ambito della attività concertistica il  Teatro Danza Mediterraneo tende, da sempre ad invitare  prestigiose Compagnie ed artisti, di livello internazionale ed a valorizzare il filone della Danza con nuovecoreografie, capolavori  di sempre classici e moderni. La Camerata  organizza  anche il festival jazz  "Notti di Stelle" nel mese di luglio. Ad oggi è difficile citare qualche grande nome del jazz internazionale  giusta breve elenco sopraindicato.  Infine molta importanza hanno i  Concerti per le Scuole perché organizzate all’interno degli istituti scolastici e quindi destinate ai giovanissimi considerati il pubblico di domani.  Ultima nata la serie Musica Giovani in sinergia con il Conservatorio N. Piccinni. L’obiettivo è sempre quello di presentare al pubblico "giovani eccellenze" che desiderano verificare e sviluppare, all’inizio delle proprie attività, le doti artistiche e musicali in itinere.

 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 300.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

La Camerata è già al lavoro per definire il Cartellone della 81ª Stagione, degna delle tradizioni e dei grandi Eventi che hanno finora accompagnato la vicenda artistica, culturale e civica della storica Associazione. Una Stagione che metterà al centro grandi novità, passando attraverso la presenza di prestigiosi artisti, ensemble e orchestre e che si snoderà fra i due massimi teatri baresi, il Petruzzelli e il PiccinniL’Anteprima della Nuova Stagione sarà dedicata all’indimenticato cantautore napoletano Pino Daniele, in una serata che vedrà la reinterpretazione dei brani più noti del suo repertorio, eseguiti da una band diretta da Paolo Raffone e costituita dai tanti musicisti che hanno accompagnato negli anni il grande artista partenopeo nei tour e negli studi di registrazione. Imperdibile il concerto del “Premio Oscar” Nicola Piovani che, con la sua orchestra, metterà in scena la narrazione della sua storia musicale intrecciata con il grande Cinema; titolo dello spettacolo “La Musica è pericolosa!”. Immancabile come ogni anno il Concerto di Natale affidato a “Roderick Giles&Grace”, una formazione composta da un gruppo di straordinari cantanti gospel direttamente dagli Stati Uniti.Il pianista Piero Di Egidio accompagnerà le voci di Ugo Pagliai e Paola Gassman in un omaggio all’opera di Pier Paolo Pasolini a 100 anni dalla nascita attraverso la lettura dei suoi scritti.I virtuosismi del violoncello di Giovanni Sollima, per la prima volta alla Camerata, e il progetto dedicato a Schubert e Schumann del pianista Andrea Lucchesini offriranno ulteriori chiavi di lettura interpretativi, insieme alla rilettura dell’Otello di Shakespeare attraverso le sonorità e la passionalità del Tango della Compagnia di Danzatori “Naturalis Labor”.A completamento delle “Prime Anticipazioni”, l’omaggio al grande compositore italiano, autore di oltre 500 colonne sonore, Ennio Morricone con un concerto dell’Ensemble Symphony Orchestra diretta da Giacomo Loprieno.