I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Fano Jazz Network, si propone di diffondere la musica jazz e contemporanea in genere valorizzando le risorse musicali presenti su tutto il territorio nazionale e internazionale, coordinare l’attività d’informazione, di conoscenza ed educazione musicale, con l’intento di cooperare per una effettiva crescita culturale particolarmente rivolta ai giovani nonché all’intera collettività, attraverso: Fano Jazz By The Sea, il Festival in rete Terre Sonore,  Rassegna Risuonano i Musei, International Jazz Day, Fano Jazz Winter, Concerti Gospel, Attività didattiche “Young Jazz Meet Up”, tutti segmenti riconducibili al progetto Fano Jazz Network.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 3.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Negli ultimi anni la provincia di Pesaro e Urbino ha visto una significativa crescita di iniziative musicali a carattere didattico e divulgativo. Attività scolastiche, eventi di rilievo e l’opera di numerose associazioni hanno reso la musica un linguaggio diffuso e partecipato, evidenziando l’esigenza di superare l’occasionalità delle singole esperienze e di costruire percorsi più strutturati e continuativi.

Il progetto “Young Jazz Meetup” nasce con l’obiettivo di rispondere a questa necessità, offrendo a bambini e ragazzi opportunità di formazione musicale capaci di unire rigore e creatività, con particolare attenzione al linguaggio del jazz. Questo genere musicale, per la sua apertura e vocazione inclusiva, diventa lo strumento ideale per educare all’ascolto, al dialogo e alla collaborazione, stimolando nello stesso tempo fantasia, disciplina e partecipazione attiva.

La forza del progetto risiede nella sinergia tra scuole, associazioni, enti culturali e operatori musicali pubblici e privati, che garantiscono qualità, professionalità e un’ampia rete di sostegno. L’obiettivo è valorizzare l’educazione musicale come veicolo di crescita personale e collettiva, rafforzando il legame tra giovani, territorio e comunità. “Young Jazz Meetup” si sviluppa lungo l’intero anno scolastico 2024/25 con un percorso a tappe che passa per L'International Jazz Day (30 aprile) e si conclude a Luglio 2025 nell’ambito del prestigioso Festival Fano Jazz By The Sea con JAZZ FOR KIDS-Campus Musicale. “Jazz for Kids” è un progetto educativo e formativo pensato per bambini e ragazzi dai 7 ai 20 anni, che abbiano una conoscenza di base di uno strumento musicale, e per i più piccoli dai 6 ai 12 anni, attraverso un campus baby friendly. Il contesto è quello del Green Jazz Village di Fano Jazz By The Sea, luogo di incontro, creatività e sperimentazione. Il progetto propone un laboratorio-ensemble che diventa spazio di ricerca e di didattica attiva: i ragazzi impareranno “giocando-suonando” con l’improvvisazione e i linguaggi che stanno alla base della musica contemporanea – jazz, classica, popolare – sviluppando sensibilità artistica, capacità di ascolto e attitudine alla collaborazione. Strumenti ammessi: violino, viola, violoncello, contrabbasso, chitarra, basso elettrico, flauto traverso, clarinetto, sassofono, oboe, fagotto, tromba, trombone, corno, pianoforte, fisarmonica, arpa, percussioni.