I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

ENTE CONCERTI DI PESARO

- cenno storico -

 L’Ente Concerti di Pesaro è stato costituito in data 16 giugno 1961 con rogito in data 26 maggio 1961 registrato a Pesaro il 16.06.1961 n. 2546.

Fin dal primo anno di attività ha beneficiato dei contributi del Ministero del Turismo e dello Spettacolo.

Ha realizzato concerti ai Teatro Rossini di Pesaro e nell’Auditorium Pedrotti del Conservatorio Statale di Musica.

Unitamente ai concertisti di fama internazionale, l’Ente ha programmato concerti, anche per manifestazioni collaterali, coinvolgendo i migliori diplomati del Conservatorio di Musica della città.

Dal 1977 l’Amministrazione Comunale contribuisce all’attività dell’Ente con una sovvenzione annuale e con la concessione del Teatro “G.Rossini” sede storica delle più importanti iniziative tra le quali, oltre alla Stagione Concertistica, quella del Rossini Opera Festival.

L’attività viene svolta in modo continuativo durante i vari mesi dell’anno ed ininterrottamente dall’epoca della fondazione di codesto Ente. Mediamente si è raggiunta la soglia della programmazione di 30 - 35 concerti annui.

Parallelamente alla Stagione Concertistica viene programmata attività divulgativa della cultura musicale attraverso,  guide all’ascolto, masterclass, etc.

Il legame con la città, la collaborazione con le Istituzioni ed Enti locali, provinciali e regionali, il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il favore accordato dal pubblico, la presenza costante e massiccia di spettatori, hanno permesso il riconoscimento di detta Stagione di Concerti quale principale manifestazione in campo concertistico della regione.

Grazie inoltre alla levatura degli artisti presenti nel cartellone e alle scelte musicali, numerosi figurano gli spettatori provenienti da altre regioni.

Oltre all’attività concertistica che si svolge al Teatro Rossini numerose sono le iniziative che investono altri luoghi storici della città e del territorio. 

 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO Non definito (Sostegno generico)

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Agosto 2023 torna Durante Festival, la rassegna estiva organizzata dal Comune di Urbania e dall’Ente Concerti di Pesaro. Il cartellone, vedrà in programma questo anno quattro imperdibili concerti con proposte che spazieranno dalla musica classica, all'elettronica, dalla musica d'autore al world jazz, ospitati come da tradizione nel suggestivo cortile del Palazzo Ducale di Urbania. Il Festival, si propone come obiettivo la promozione culturale e turistica del Montefeltro, conosciuto per il suo patrimonio artistico, paesaggistico ed enogastronomico, in una strategia di valorizzazione del territorio provinciale che vede al centro la grande musica e lo spettacolo dal vivo. 11 agosto l’appuntamento inaugurale vedrà protagonista il Trio Hermes, ensemble al femminile formato dalle musiciste Ginevra Bassetti, Francesca Giglio e Marianna Pulsoni, che si è presto imposto all’attenzione del panorama musicale giovanile italiano. L’evento si inserisce nel cartellone di Musica con Vista 2023, promosso dal Comitato AMUR e le Dimore del Quartetto. L’iniziativa ha come obiettivo quello di sostenere la nuova generazione di giovani talenti della musica classica e percorrerà tutta Italia. 17 agosto vedrà in scena il progetto Electrosphere, l’unione di due forti e affermati artisti, in un formidabile mix di affascinanti sonorità, segnate da un ritmo esplosivo. Alberto Casadei e Andrea Felli portano uno spettacolo nuovo e coinvolgente, proponendo un repertorio che spazia dalla musica per il cinema, al pop, dal rock, a composizioni originali, con arrangiamenti inediti per l’inedita formazione composta da violoncello elettrico con pedalboard multi-effetto, sampled piano ed elettronica. 22 agosto Durante Festival propone il live che prende vita dall’omonimo disco Curami l’Anima, pubblicato da Squilibri editore nel corso del 2023, della autrice, cantante, musico terapeuta fanese Elisa Ridolfi. L’album è un percorso che racconta attraverso melodie conosciute o misteriose il ruolo dell’arte nella vita delle persone, di quella produzione immateriale che appartiene alla ricchezza del vivere di cui si può essere autori e/o fruitori. Un lavoro inedito accompagnato dalla esclusiva produzione artistica di Tony Canto (in veste di arrangiatore e co-autore con la Ridolfi) che permette anche in versione live di vivere una esperienza di ricerca e autenticità dell’espressione artistica. 26 agosto lo speciale progetto SuMarte, curato da Massimo Valentini. Nell’arte in senso lato, come nella cultura e nell’evoluzione umana, può accadere che dalla fusione tra elementi diversi abbiano origine creature che brillano di particolare luce. Ciò è particolarmente vero nella musica, forma di comunicazione che forse più di ogni altra si presta a raccogliere e accogliere universi comunicativi per poi crearne di nuovi. Su queste basi nasce il progetto SuMarte.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO Non definito (Sostegno generico)

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Torna l’oramai tradizionale rassegna estiva organizzata dall’Ente Concerti di Pesaro dedicata alla promozione dei giovani talenti del Conservatorio Rossini. La terza edizione di Musica a Corte vedrà protagonisti i migliori studenti dell’Istituto pesarese in sette appuntamenti musicali ospitati nel cortile di Palazzo Mosca, sede dei Musei Civici cittadini. Dai recital di pianoforte solo, agli ensemble cameristici, dalle grandi pagine della musica classica ai ritmi del jazz, i musicisti del Rossini offriranno in varie formazioni una sfaccettata proposta musicale, con programmi che spazieranno dal classicismo viennese alla ricerca contemporanea: dai quartetti di Wolfgang Amadeus Mozart, al Music for pieces of wood di Steve Reich, passando per Beethoven, Chopin, Puccini, Morricone, fino alle trascrizioni di Michele Mangani di Gioachino Rossini. Venerdì 30 giugno 2023 (ore 18) l’apertura di Musica a Corte è affidata al Quartetto Saxophonie, composto da Gretha Mortellaro, Christian Summa, Tommaso Rocchetti e Luca Chiarini. I quattro sassofonisti, risultati vincitori  solo pochi giorni fa al CIMP - Rossini International 20°Anniversary con il Premio Pesaro 2023, proporranno un irresistibile programma con alcune tra le più belle pagine di George Gershwin, Jean Rivier, Eugene Bozza, Aldemaro Romero, Nunzio Ortolano, Astor Piazzolla ed Ennio Morricone. Giovedì 6 luglio sarà la volta del jazz con il Rossini Soul Project, quartetto formato da alcuni dei migliori studenti della Scuola di Jazz del Conservatorio Rossini. Giovanna Sofia Principi (voce), Maya Ivanova (piano), Michele Mengoni (piano e contrabbasso) e Matteo Benocci (batteria) proporranno una performance dedicata ai grandi classici del jazz, swing, soul e funky in un viaggio ricco di interplay che inizia dagli standard jazz e arriva ad arrangiamenti originali di brani dei repertori di Aretha Franklin e Stevie Wonder. I successivi appuntamenti vedranno alternarsi il Quintetto di percussioni del Conservatorio Rossini (Giovedì 20 luglio), il Quartetto d'archi del Conservatorio Rossini (Giovedì 27 luglio), il pianista Alessio Lowenthal (Sabato 5 agosto), i clarinettisti del Quartetto COROS (Giovedì 10 agosto), per concludersi con il recital pianistico di Thomas Baroni (Venerdì 18 agosto).

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO Non definito (Sostegno generico)

DESCRIZIONE INTERVENTO

Il concerto inaugurale di martedì 19 ottobre è affidato alla grandissima pianista canadese Angela Hewitt, star della scena internazionale, che proporrà un programma che prevede l’esecuzione della Suite tratta dalla raccolta clavicembalistica del Dix-huitième Ordre di François Couperin, elegante, umoristica e seducente, e la Sonata n. 3 di Mozart. A seguire verranno presentate le pagine “bachiane” di cui la Hewitt è considerata la massima interprete pianistica, che comprendono il Preludio e Fuga in la minore BWV 894, la Suite Inglese n. 4 in fa maggiore, BWV 809 e infine la Passacaglia in do minore BWV 582. Giovedì 11 novembre al pubblico pesarese è riservata un’esperienza tanto affascinate quanto profonda con il duo BartolomeyBittmann e il loro progetto Dynamo. Autentici fuoriclasse in grado di esprimere una nuova concezione di concerto dal vivo, i due musicisti partono dal repertorio classico per oltrepassarne i confini verso la contaminazione con altri linguaggi musicali, il tutto con una forza creativa e una comunicativa inesauribili. Si prosegue domenica 21 novembre con la presenza di un altro grande artista, il violoncellista Enrico Dindo. La sua carriera dal 1997, anno in cui vince il Primo premio assoluto al Concorso Rostropovich, è in continua ascesa. Sono memorabili le sue esecuzioni del repertorio per violoncello con le più grandi orchestre del mondo. Il suo amore per la musica da camera lo ha portato ad una lunga collaborazione con Monica Cattarossi. A Pesaro saranno entrambi impegnati in un repertorio ardito che comprende l’affascinante Sonata op. 8 di Ernst von Donhanyi e la celeberrima Sonata in sol minore op. 19 di Sergej Rachmaninov. L’ultimo appuntamento del 2021 è quello che consacra la presenza a Pesaro di un violinista che ha fatto storia, Vadim Brodski. Discendente di Adolph Brodski, famoso per essere stato il primo esecutore del Concerto di Tchaikovsky, Vadim esordì a 11 anni come solista con la Kiev Philharmonic eseguendo il Concerto per violino di Kabalevsky sotto la direzione dello stesso compositore. Le tappe incredibili della sua carriera comprendono primi premi ai più grandi concorsi internazionali, tra cui il Paganini e il Winiawsky. Vadim Brodski è uno dei pochi violinisti al mondo a cui è concesso l’onore di suonare il Guarnieri del Gesù appartenuto a Nicolò Paganini. A Pesaro, in duo con Bartłomiej Wezner, presenterà pagine meravigliose di Brahms, Kreisler, Saint-Saens e la Sonata Primavera di Beethoven. Vadim Brodski condividerà il palcoscenico con la figlia Margherita, flautista giovanissima e di notevole talento, che per l’occasione eseguirà due brevi composizioni di Mercadante e Morlacchi.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO Non definito (Sostegno generico)

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

“DURANTE FESTIVAL 2021”

Il titolo rimanda all’antico nome di Casteldurante ora Urbania. Durante Festival incrocia la grande musica che fa da sfondo alla rinascita culturale e turistica del nobile territorio del Montefeltro. Lo sfondo è Urbania, nel cuore della valle del Metauro, ricca di un patrimonio artistico-storico di qualità e di eccellenze paesaggistiche. La fioritura culturale dell’entroterra si pone dunque come una strategia di rinascita del territorio e gli organizzatori, ben coscienti delle potenzialità del Durante Festival, hanno sviluppato un ambizioso progetto in grado di incrementare in maniera determinante l’offerta culturale di eccellenza attraverso lo spettacolo dal vivo. Un programma di altissimo livello, che abbraccia artisti italiani celebrati a livello internazionale, un cartellone di cinque concerti che potrebbe a giusto titolo comparire per la sua qualità  nelle grandi capitali culturali.  Le locations degli spettacoli, di suggestione unica, sono il Palazzo Ducale di Urbania e il Barco  l’antica residenza del Duca di Urbino, eletto a parco venatorio e ristoro spirituale oltre che di svago fisico. 

04/07/2021 - Barco Ducale

JAVIER GIROTTO TRIO

Tango Nuevo Revisited

Javier Girotto sassofono

Gianni Iorio bandoneon

Alessandro Gwis pianoforte

Musica di Jerry Mulligan e Astor Piazzolla

 

18/07/2021 - Palazzo Ducale

QUARTETTO WERTHER

Misia Iannoni Sebastianini violino

Martina Santarone viola

Vladimir Bogdanovic violoncello

Antonino Fiumara pianoforte

G. Mahler Quartettsatz per archi e pianoforte in La minore 

L. van Beethoven Quartetto per archi e pianoforte in Mibop.16° (trascrizione originale del compositore del Quintetto per fiati e pianoforte op.16)

R. Schumann  Quartetto per archi e pianoforte in Mib op.47 

 

01/08/2021- Palazzo Ducale

JACOPO FULIMENI  pianoforte

F.Liszt 12 Studi trascendentali

13/08/2021 - Palazzo Ducale

El Dia Que Me Quieras

DUO FURIA – DEIANA

Fabio Furia bandoneon

Alessandro Deiana chitarra

 

08/09/2021 - Teatro Bramante 

MiCO & FABRIZIO BOSSO

Fabrizio Bosso – tromba

Michele Santoriello – basso elettrico

Davide Marini – pianoforte/synth

Massimo Valentini – sassofono

Paolo Sorci – Chitarra Matteo Salvatori – Percussioni

Christian Marini – Batteria

 


NOTE Intervento archiviato