I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

La imponente attività artistica della Camerata Musicale Sulmonese Onlus, fondata nel 1953, ha sempre presentato un progetto artistico finalizzato all'offerta, con regolarità, di occasioni uniche di ascolto per una vera e propria educazione musicale che in questi 67 anni ha portato a Sulmona quanto di meglio offriva il panorama del mondo musicale. Dalla sua fondazione, questa Istituzione sulmonese si è adoperata per la diffusione della cultura musicale nel territorio e nella regione, conquistando prestigio e rilievo nel panorama musicale internazionale per l’alta qualità delle stagioni presentate al suo pubblico. Finanziata da Ministero dei Beni e le Attività Culturali  fin dalla fondazione la Camerata Musicale Sulmonese ha cercato sempre di privilegiare repertorio, originalità di composizioni, validità direttoriali e solistiche, valenze assolute di formazioni cameristiche strumentali e vocali, commedie musicali, opera lirica e balletti classici, composizioni contemporanee, jazz e musica tradizionale.

Così, senza sbalzi di qualità, la Camerata Musicale ha raggiunto i sessantatre anni di vita divenendo una delle più note e prestigiose Istituzioni concertistiche italiane. Resta difficile elencare tutti i prestigiosi artisti che hanno solcato il palcoscenico della nostra Città: dai grandissimi Nicolaj Orloff, Salvatore Accardo, Michele Campanella, George Cziffra, Uto Ughi, Alirio Diaz, Nikita Magaloff, Sviatoslav Richter, Mario Brunello, Lazar Berman, Serghej Krilov, per citarne solo alcuni, ai complessi orchestrali, italiani e stranieri, tra i più prestigiosi del mondo in oltre 1400 concerti in 68 stagioni Musicali al Teatro Caniglia di Sulmona. www.cameratamusicalesulmonese.it

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 80.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La imponente attività artistica della Camerata Musicale Sulmonese Onlus, fondata nel 1953, ha sempre presentato un progetto artistico finalizzato all'offerta, con regolarità, di occasioni uniche di ascolto per una vera e propria educazione musicale che in questi 67 anni ha portato a Sulmona quanto di meglio offriva il panorama del mondo musicale. Dalla sua fondazione, questa Istituzione sulmonese si è adoperata per la diffusione della cultura musicale nel territorio e nella regione, conquistando prestigio e rilievo nel panorama musicale internazionale per l’alta qualità delle stagioni presentate al suo pubblico. Finanziata da Ministero dei Beni e le Attività Culturali  fin dalla fondazione la Camerata Musicale Sulmonese ha cercato sempre di privilegiare repertorio, originalità di composizioni, validità direttoriali e solistiche, valenze assolute di formazioni cameristiche strumentali e vocali, commedie musicali, opera lirica e balletti classici, composizioni contemporanee, jazz e musica tradizionale.

  1. Domenica 8 dicembre 2024 Raffaele Palozzi Quartet Teatro Maria Caniglia Sulmona
  2. Giovedì 26 dicembre 2024 Concerto Coro Gospel Teatro Maria Caniglia Sulmona
  3. Mercoleedì 1 Gennaio 2025 Concerto di Capodanno Orchestra di Kiev Teatro Maria Caniglia Sulmona


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 30.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

VOCI&VOCI

Festival di arte vocale e strumentale Pacentro, Sulmona e altri comuni della Valle Peligna

Il Festival Voci&Voci propone sei concerti organizzati nella cornice di un patrimonio artistico ed architettonico di straordinaria bellezza e suggestione.
Proposte musicali diverse per genere e collocazione, in una sorta di percorso ideale alla scoperta o riscoperta di scorci noti e meno noti di Pacentro.

Luogo di memoria e storia in un palcoscenico naturale nell’articolazione armonica dei suoi spazi per offrire ad un pubblico sicuramente partecipe ed interessato una manifestazione di alto profilo artistico e di particolare originalità.


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 50.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La imponente attività artistica della Camerata Musicale Sulmonese Onlus, fondata nel 1953, ha sempre presentato un progetto artistico finalizzato all'offerta, con regolarità, di occasioni uniche di ascolto per una vera e propria educazione musicale che in questi 67 anni ha portato a Sulmona quanto di meglio offriva il panorama del mondo musicale. Dalla sua fondazione, questa Istituzione sulmonese si è adoperata per la diffusione della cultura musicale nel territorio e nella regione, conquistando prestigio e rilievo nel panorama musicale internazionale per l’alta qualità delle stagioni presentate al suo pubblico. Finanziata da Ministero dei Beni e le Attività Culturali  fin dalla fondazione la Camerata Musicale Sulmonese ha cercato sempre di privilegiare repertorio, originalità di composizioni, validità direttoriali e solistiche, valenze assolute di formazioni cameristiche strumentali e vocali, commedie musicali, opera lirica e balletti classici, composizioni contemporanee, jazz e musica tradizionale.

Così, senza sbalzi di qualità, la Camerata Musicale ha raggiunto i sessantatre anni di vita divenendo una delle più note e prestigiose Istituzioni concertistiche italiane. Resta difficile elencare tutti i prestigiosi artisti che hanno solcato il palcoscenico della nostra Città: dai grandissimi Nicolaj Orloff, Salvatore Accardo, Michele Campanella, George Cziffra, Uto Ughi, Alirio Diaz, Nikita Magaloff, Sviatoslav Richter, Mario Brunello, Lazar Berman, Serghej Krilov, per citarne solo alcuni, ai complessi orchestrali, italiani e stranieri, tra i più prestigiosi del mondo in oltre 1400 concerti in 68 stagioni Musicali al Teatro Caniglia di Sulmona. www.cameratamusicalesulmonese.it


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 180.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La 68a Stagione Concertistica si svolgerà dal 1 novembre 2020 al 21 marzo 2021 formata dai seguenti spettacoli:

  1. Domenica 1 novembre 2020 - Gomalan Brass Quintet      
  2. Domenica 8 novembre 2020 - Orchestra Rossini di Pesaro
  3. Domenica 29 novembre 2020 - oper "Il Barbiere di Siviglia" di G. Rossini
  4. Domenica 6 dicembre 2020 - Roma 3 Quintetto
  5. Domenica 20 dicembre 2020 - Russian Classic Ballet
  6. Venerdì 1 gennaio 2021 - Concerto di Capodanno
  7. Domenica 17 gennaio 2021 - Quintetto Bottesini
  8. Domenica 24 gennaio 2021 - The Bass Gang
  9. Domenica 31 gennaio 2021 - New Harmony Big Band
  10. Giovedì 4 febbraio 2021 - Duo Scarano – Maccarone (Foyer)
  11. Domenica 7 febbraio 2021 - Orchestra del Conservatorio di Pescara
  12. Domenica 21 febbraio 2021 - Conexion Piazzolla – Tango Ballet
  13. Domenica 28 febbraio 2021 - Kiev String Soloist,Francesco di Rosa, oboe
  14. Domenica 7 marzo 2021 - Compagnia Corrado Abbati (Vedova Allegra)
  15. Domenica 14 marzo 2021 - Opera “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi
  16. Domenica 21 marzo 2021 - Giovane Orch. d’Abruzzo “Omaggio a Beethoven”


NOTE Intervento archiviato