I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi degli artt. 10, 12 e 13 del D.L.gs. 22 gennaio 2004, n.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio)
Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
La Cappella dell'Annunziata che si apre sulla destra dell'Altare della Chiesa di Sant'Agostino, reca sulle pareti la testimonianza di pregevoli decorazioni di pittura murale con resti di modanature e cornici e colonnine con capitelli compositi in tufo. L'impianto pittorico della cappella, che prevedeva anche pitture murali sulla volta, distrutte durante l'ultimo conflitto mondiale, possono essere ascritti al XVI secolo, periodo in cui l'edificio è stato oggetto di una considerevole campagna decorativa. Le pareti mostrano le scene dell'Annunciazione, della Natività, dell'Adorazione dei Magi e della strage degli Innocenti. Alcune purtroppo sono irreparabilmente danneggiate per il riutilizzo della cappella come Sacrestia. Il ciclo è stato attribuito a pittori della scuola del Pastura.
Informazioni sullo stato della conservazione
Gli affreschi delle quattro pareti presentano pessimi stati di conservazione con situazioni di degrado differenziate a seconda delle localizzazioni delle pitture in aree compromesse da invasivi interventi di ristrutturazione dello spazio interno e del parato murale originale, nonché da problematiche di natura ambientale. Ampie porzioni di pellicola pittorica presentano gravi segni di dilavazione del colore mentre le pitture che decoravano la volta sono irremediabilmente perse durante l'ultimo conflitto mondiale.
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
La Chiesa di Sant'Agostino, deputata principalmente al pubblico, è visitabile su appuntamento e in occasione di eventi vengono organizzate visite guidate.
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA
RACCOLTA FONDI
Raccolta chiusa
FASE ATTUATIVA
Fine Lavori
IMPORTO 4.500,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
Il progetto di restauro prevede la scelta della parete che raffgura la Strage degli Innocenti, nella parete ovest. Si tratta di una parete interna poichè rappresenta il daiaframma tra altare maggiore e vano della cappella, quindi più stabile dal punto di vista termoigronometrico rispetto alle altre pareti. Il progetto prevede una prima fase di acquisizione della documentazione relativa alla Cappella e al suo ciclo pittorico. In una seconda fase verrà eseguita la pulitura a secco della superficie tramite spolveratura. Segue velinatura delle aree di intonaco deadese in pericolo di crollo e la revisione dei precedenti interventi di ripristino delle mancanze di coesione e adesione del supporto. Ove necessario verrà effettuato un consolidamento in profondità e/o superficiale degli strati preparatori degli intonaci con infiltrazione localizzata di premiscelati idraulici. Nei casi di maggiore fragilità statica le operazioni di consolidamento verranno supportate da velinature protettive di contenimento e/o puntellamenti su controforma imbottita. Verrà eseguito un consolidamento ricoesivo e riadesivo della pellicola pittorica per infiltrazione puntuale di resina microacrilica in soluzione idroalcolica. Verranno rimossi meccanicamente i risarcimenti applicati nel corso di interventi precedenti, non accettabili per configurazione e/o composizione chimica. Verrà effettuato un risarcimento a livello delle lacune di profondità reintegrabili, con malta affine per colore e granulometria a quella dell'intonaco originale. Verrà effettuato il risarcimento in sottolivello delle lacune di profondità non reintegrabili, con malta affine per colore e granulometria a quella degli strati preparatori originali.
Per quanto riguarda la pellicola pittorica verrà ricoesa per impregnazioni successive di resina acrilica in soluzione ed effettuata la riadesione al supporto della pellicola pittorica, per infiltrazione di resina acrilica in emulsione. Verranno rimosse le efflorescenze di sali solubili e le ricristalizzazioni saline parzialmente solubili. Verranno rimosse le sostanze estranee soprammesse (scialbature, ravvivanti e consolidanti, ritocchi alterati applicati nel corso di precedenti restauri, residui di strati di polvere sediementata, residui di sali solubili) con l'ausilio di visiera ottica a vari ingrandimenti ed illuminatore a fibre ottiche, sottoponendo in corso d'opera alla Direzione Lavori la valutazione critica circa la rimozione totale o parziale delle eventuali riprese pittoriche. La pulitura sarà condotta con miscele solventi e/o soluzioni basiche selezionate in base a test di prova condotti preliminarmente, supportate da idonei e innovativi gel/addensanti di nuova sperimentazione. verranno risarcite le mancanze e presentate esteticamente la superficie pittorica.