Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
L’Assunzione della Vergine è un pregevole dipinto ad olio su tela (dimensioni 117 x 93 cm), di autore ignoto di ambito laziale e databile indicativamente agli anni 1660-1680. L’opera, già schedata dalla Soprintendenza nel 1993 col n. 12/262656, proviene dalla ricca collezione francescana di opere d’arte, che originariamente arredava sia la chiesa sia il convento annesso, anticamente dedicati a Santa Maria, poi a San Francesco.
Informazioni sullo stato della conservazione
Il dipinto versa in avanzato stato di degrado sia a livello strutturale, con deformazioni nella planarità, vasti rilassamenti tensivi e lacerazioni della fibra tessile, sia a livello superficiale, con ampie aree interessate da sollevamenti di pellicola pittorica e da fenomeni decoesivi del colore.
L’opera che appare ora nettamente alterata nella leggibilità dei suoi corretti valori formali e cromatici, necessita di un intervento complessivo di tipo conservativo ed estetico. La superficie pittorica risulta scurita, a causa dell’alterazione della vernice protettiva, ossidata con un viraggio generale verso tonalità ambrate, nonché dalla presenza delle sedimentazioni di polveri carboniose. Il listello-cornice, che corre lungo l’intero perimetro dell’opera, risulta sul recto direttamente inchiodato al legno del telaio. Sul verso sono presenti due “toppe tessili” applicate con adesivo di natura animale (probabile colla forte) al fine di risarcire le lacerazioni più gravi. Sul verso in corrispondenza dei margini delle lacerazioni e fessurazioni della tela, sono concentrate le perdite maggiori di pellicola pittorica.
A) Immagine del verso della tela. Sono evidenti gli antichi interventi manutentivi: applicazione delle due toppe tessili; B) Dettaglio delle numerose lacerazioni e mancanze del supporto tessile in trasluminescenza.
C) Dettaglio dello stato conservativo della pellicola pittorica con vistose deformazioni e sollevamenti del colore;
D) La superficie pittorica mostra lo stato di avanzato degrado delle cromie originali a causa dell’alterazione della vernice e dei depositi di polveri grasse sedimentate.
E) Dettaglio della porzione inferiore del dipinto con aree interessate da gravi lacerazioni e perdita di tensione del supporto tessile.
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
Gennaio (escluso Capodanno): sabato e domenica: 10 – 13 / 15 – 18
Febbraio: domenica 10 – 13 / 15 – 18
Marzo: sabato e domenica 10 – 13 / 15 – 18
Aprile: da venerdì a domenica 10 – 13 / 16 – 19
Maggio – Giugno – Luglio – Settembre:
da mercoledì a domenica 10 – 13 / 16 – 19
Agosto: da martedì a domenica 10 – 13 / 16 – 19 – dal 24 al 26 agosto 10 – 12 / 17 – 22
Ottobre: da venerdì a domenica 10 – 13 / 15 – 18
Novembre: sabato e domenica 10 – 13 / 15 – 18
Dicembre (escluso Natale): sabato e domenica 10 – 13 / 15 – 18