I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
Attività principali dell'istituzione
Nata del 1957, l'Associazione Amici della Musica di Padova, promuove la conoscenza, la diffusione e la passione per la musica. L'attività principale degli Amici della Musica è costituita dalla stagione concertistica organizzata ogni anno prima nella storica Sala dei Giganti al Liviano e ora all'Auditorium Pollini del Conservatorio di Musica di Padova.
Queste stagioni sono ormai un punto di riferimento nella vita musicale della Città e della Regione ed offrono l'occasione di ascoltare i nomi più significativi del concertismo internazionale.
La grande tradizione del passato si rinnova secondo le linee di programmazione che affiancano la presentazione del repertorio alla ricerca; si sono così realizzati cicli di concerti a tema - integrati da mostre, seminari, conferenze - dedicati a vari momenti della storia, a stili, ad autori diversi.
Sensibile, in questi ultimi anni, è stata altresì l'attenzione dell'Associazione alle attività promozionali in città (concerti nei quartieri, concerti nelle scuole); l'Associazione si è anche molto impegnata per la realizzazione di forme di collaborazione e di coordinamento in città con l'Università.
Nel 2003 l'Associazione ha ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica da parte della Regione Veneto.
Ogni anno l'Associazione organizza oltre 90 appuntamenti con i più grandi interpreti internazionale, con una attenzione particolare ai giovani interpreti e al mondo della scuola.
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA
RACCOLTA FONDI
Raccolta aperta
FASE ATTUATIVA
Raccolta fondi
IMPORTO 40.000,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
“Un pianoforte per Padova”, è il prestigioso progetto artistico che ruota attorno al pianoforte, lo strumento principe dell’Ottocento, al suo repertorio, ai suoi musicisti, ai suoi ascoltatori e seguaci. Simbolo del progetto è il magnifico strumento gran coda Steinway & Sons, uno dei più antichi e prestigiosi marchi mondiali, acquistato dalla Fondazione su proposta degli Amici della Musica di Padova e a loro affidato perché sia messo a disposizione dei più prestigiosi artisti ospiti della città: alcuni dei più importanti pianisti della nostra epoca.
La valorizzazione dello Steinway gran coda attraverso concerti affidati ad interpreti prestigiosi è il punto di partenza di una azione culturale che si propone di promuovere presso un vasto pubblico (quale quello assicurato dall’alto livello artistico dei protagonisti dei concerti) la conoscenza e l’approfondimento dei maggiori compositori ed è di grande interesse l’attenzione ai repertori che comprendono i più grandi autori della letteratura pianistica.
RACCOLTA FONDI
Raccolta aperta
FASE ATTUATIVA
Raccolta fondi
IMPORTO 30.000,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
“Un pianoforte per Padova”, è il prestigioso progetto artistico che ruota attorno al pianoforte, lo strumento principe dell’Ottocento, al suo repertorio, ai suoi musicisti, ai suoi ascoltatori e seguaci. Simbolo del progetto è il magnifico strumento gran coda Steinway & Sons, uno dei più antichi e prestigiosi marchi mondiali, acquistato dalla Fondazione su proposta degli Amici della Musica di Padova e a loro affidato perché sia messo a disposizione dei più prestigiosi artisti ospiti della città: alcuni dei più importanti pianisti della nostra epoca.
La valorizzazione dello Steinway gran coda attraverso concerti affidati ad interpreti prestigiosi è il punto di partenza di una azione culturale che si propone di promuovere presso un vasto pubblico (quale quello assicurato dall’alto livello artistico dei protagonisti dei concerti) la conoscenza e l’approfondimento dei maggiori compositori ed è di grande interesse l’attenzione ai repertori che comprendono i più grandi autori della letteratura pianistica.
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA
RACCOLTA FONDI
Raccolta chiusa
FASE ATTUATIVA
Fine Lavori
IMPORTO 36.000,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
“Un pianoforte per Padova”, è il prestigioso progetto artistico che ruota attorno al pianoforte, lo strumento principe dell’Ottocento, al suo repertorio, ai suoi musicisti, ai suoi ascoltatori e seguaci. Simbolo del progetto è il magnifico strumento gran coda Steinway & Sons, uno dei più antichi e prestigiosi marchi mondiali, acquistato dalla Fondazione su proposta degli Amici della Musica di Padova e a loro affidato perché sia messo a disposizione dei più prestigiosi artisti ospiti della città: alcuni dei più importanti pianisti della nostra epoca.
La valorizzazione dello Steinway gran coda attraverso concerti affidati ad interpreti prestigiosi è il punto di partenza di una azione culturale che si propone di promuovere presso un vasto pubblico (quale quello assicurato dall’alto livello artistico dei protagonisti dei concerti) la conoscenza e l’approfondimento dei maggiori compositori ed è di grande interesse l’attenzione ai repertori che comprendono i più grandi autori della letteratura pianistica.
NOTE Intervento archiviato
RACCOLTA FONDI
Raccolta chiusa
FASE ATTUATIVA
Fine Lavori
IMPORTO 200.000,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
Organizzazione di attività concertistiche da camera nelle diverse sale di Padova città e provincia: Auditorium Pollini, Sala dei Giganti (Palazzo del Liviano), Sala della Carità, Teatro alla Specola, Chiostro Albini e Sala del Romanino (Musei Civici agli Eremitani), Chiesa di S. Caterina, Chiesa di Ognissanti, Chiesa dell'Immacolata, Chiesa di S. Antonio Abate, Chiesa di S. Gaetano, Villa Frassanelle (Rovolon), Villa Albrizzi (Este). Organizzazione di attività culturali a sfondo musicale (incontri con musicisti, conferenze, proiezioni di film)
NOTE Intervento archiviato
RACCOLTA FONDI
Raccolta chiusa
FASE ATTUATIVA
Fine Lavori
IMPORTO 200.000,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
Organizzazione di attività concertistiche da camera nelle diverse sale di Padova città e provincia: Auditorium Pollini, Sala dei Giganti (Palazzo del Liviano), Sala della Carità, Teatro alla Specola, Chiostro Albini e Sala del Romanino (Musei Civici agli Eremitani), Chiesa di S. Caterina, Chiesa di Ognissanti, Chiesa dell'Immacolata, Chiesa di S. Antonio Abate, Chiesa di S. Gaetano, Villa Frassanelle (Rovolon), Villa Albrizzi (Este)
NOTE Intervento archiviato
RACCOLTA FONDI
Raccolta chiusa
FASE ATTUATIVA
Fine Lavori
IMPORTO 230.000,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
L'Associazione Amici della Musica di Padova promuove la musica classica sia per un vasto pubblico di appassionati e di interessati che per le giovani generazioni che spesso non hanno avuto modo di avvicinarsi a questo repertorio. Organizza una stagione concertistica a Padova e diverse Rassegne in città e provincia
NOTE Intervento archiviato