I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
Attività principali dell'istituzione
ERFestival, nato come festival estivo, negli anni è diventato produttore di cultura con una lunga stagione concertistica attiva tutto l’anno su un ampio territorio regionale, capace di assecondare le necessità e le sensibilità che ogni città dimostra di avere, in grado di fornire un servizio culturale diffuso e rivolto a tutte le generazioni, articolato in una lunga e ricca serie di concerti, eventi collaterali, concerti-incontri per le scuole, appuntamenti e musica. ERF caratterizza il progetto artistico anche in ragione della propria peculiarità geografica e della capillare diffusione sul territorio; la rete dei Comuni, fidelizzati negli anni che collaborano con ERF, è un patrimonio importante e si amplia di anno in anno. La programmazione è caratterizzata dalla versatilità: antico e contemporaneo, musica e danza, omaggi monografici, in un cartellone itinerante in sedi alternative e “inusuali” che coinvolge grandi compagini orchestrali, importanti interpreti internazionali, giovani promesse e eccellenze del territorio.
ERF svolge una notevole opera di costruzione di un nuovo pubblico eterogeneo, promuovendo la diffusione dello spettacolo dal vivo di alto standard in luoghi in cui è più difficile trovarne, sostenuti dall’idea che la cultura è elemento indispensabile per la crescita della comunità e non deve essere privilegio di pochi ma bene a disposizione di tutti.
Centrale è anche l’attenzione e l’educazione dei giovani con il progetto Musica a 1 euro, rivolto a tutte le scuole del territorio, con incontri-concerto per le scuole e con la possibilità per i giovani di accedere ai concerti con biglietti ad 1 euro; in questo modo stiamo portando nei teatri e ai concerti migliaia e migliaia di giovani.
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA
RACCOLTA FONDI
Raccolta aperta
FASE ATTUATIVA
Raccolta fondi
IMPORTO 700.000,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
ERF 2022/23 prosegue nel progetto ormai consolidato abbracciando un cartellone itinerante estivo che coinvolge quasi 20 Comuni della Regione, una serie di concerti tra autunno e inverno nei teatri di Castel San Pietro, Forlì, Faenza e Imola, sede storica del festival, e il progetto educational “Musica a 1 euro” rivolto a tutte le scuole del territorio.
Il cartellone 2022/23 propone una programmazione eclettica, ricca di proposte e iniziative difficilmente definibili in un'unica tematica, proprio in virtù della ricchezza e delle differenze importanti che caratterizzano il nostro esteso territorio.
ERF rinnova anche quest’anno la fiducia nella musica come potere universale, e negli artisti come testimoni di una comunità possibile, estesa nel tempo e nello spazio.
Torneranno musicisti e formazioni provenienti da tutto il mondo accanto alle eccellenze del territorio e alle giovani promesse, uniti dall’alto valore artistico e dalla professionalità delle loro esecuzioni.
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA
RACCOLTA FONDI
Raccolta chiusa
FASE ATTUATIVA
Fine Lavori
IMPORTO 700.000,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
ERFestival, celebra quest’anno un anniversario importante: 20 anni di attività. Un viaggio iniziato 20 anni fa e che procede sempre con più energia e con la gioiosa e orgogliosa consapevolezza di aver contribuito al miglioramento della vita culturale ed educativa della nostra terra, di aver dato opportunità a tanti giovani. Continua anche quest’anno il progetto ormai consolidato di una lunga stagione concertistica attiva tutto l’anno caratterizzata da: una programmazione itinerante estiva, tre stagioni concertistiche invernali e un progetto educational rivolto a tutte le scuole del territorio.
NOTE Intervento archiviato