I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Milano Classica è una realtà che da 30 anni svolge un ruolo di divulgazione della musica classica sul territorio milanese, affiancando all’attività dell’omonima orchestra l’organizzazione di una ricca stagione composta da concerti orchestrali (da camera e sinfonici), appuntamenti cameristici e spettacoli multidisciplinari, collaborando attivamente con diverse realtà musicali e artistiche della città metropolitana. Ampio spazio viene inoltre dedicato ai progetti divulgativi per tutte le età: dai progetti Educational, pensati per i giovani delle scuole primarie, ai Family Concert, alle lezioni e conversazioni-concerto rivolte al grande pubblico.

Caratteristica distintiva di Milano Classica è la capacità di creare format culturali originali, innovativi ed esportabili in diversi contesti che permettano di avvicinare al palcoscenico tutti i cittadini, in particolar modo i curiosi affascinati dalla cultura, ma non abituati alle modalità tipiche delle sale da concerto.

Fino alla chiusura di Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame per ristrutturazione, avvenuta nel febbraio 2022, Milano Classica è stata operatore principale di Palazzina Liberty in Musica, progetto culturale promosso dal Comune di Milano che ha reso l’auditorium uno dei principali centri di sviluppo della vita artistica e musicale milanese.

In attesa della riapertura, Milano Classica ha deciso di “invadere” la città con i suoi format, puntando tra le altre cose al riequilibrio territoriale di alcune zone svantaggiate della città.

Tra questi format segnaliamo:

  • Musica per gli occhi - IBM Studios Milano 
  • MusicaInMuseo - Museo Popoli e Culture del PIME
  • The Crossover Experience - Mosso Milano
  • Family Concert - Mosso Milano
  • Segni di Bellezza - Basilica di Sant’Eustorgio
  • Villa Mirabello Classica - Villa Mirabello
  • Stagione Educational - Auditorium Istituto Leone XIII

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 30.000,00 €

 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Milano Classica, nell'ambito della sua missione di diffusione culturale e inclusione sociale, propone il progetto "Musica per Regalare Musica", un'iniziativa che promuove l'accessibilità alla cultura musicale e sostiene progetti di educazione musicale nelle scuole con bisogni educativi complessi.
Il progetto ha l’obiettivo di garantire alle scuole l'accesso agevolato agli spettacoli della stagione Education e di contribuire a finanziare attività artistiche ed educative in contesti scolastici svantaggiati, con lo scopo di contrastare la povertà educativa e di favorire l’inclusione indipendentemente dalla provenienza culturale e sociale e da ogni forma di disabilità.

PROMUOVERE L'ACCESSIBILITA' DELLA CULTURA

In un contesto sociale ed educativo segnato da crescenti disuguaglianze, l'accesso alla cultura rappresenta uno strumento fondamentale per promuovere inclusione e pari opportunità. Molte scuole, specialmente in aree economicamente svantaggiate, incontrano difficoltà nel fornire agli studenti esperienze formative extrascolastiche, come l'accesso a spettacoli culturali. La musica, in particolare, è riconosciuta come un potente veicolo educativo e sociale, in grado di stimolare il pensiero critico, la creatività e l'empatia. Tuttavia, barriere economiche e logistiche limitano spesso la partecipazione degli studenti più vulnerabili a queste opportunità.

Parallelamente, esiste una crescente necessità di interventi mirati nelle scuole con bisogni educativi complessi, dove l’arte e la musica possono giocare un ruolo chiave nel contrastare la dispersione scolastica e nel favorire un ambiente di apprendimento inclusivo.

Gli interventi

Stagione education di Milano Classica

La stagione education è composta da una serie di spettacoli musicali dedicati alle scuole primarie e secondarie di primo grado, concepiti per essere esperienze formative che combinano intrattenimento e apprendimento, offrendo agli studenti un primo approccio alla musica classica e alle arti performative.

Per garantire una maggiore inclusione, Milano Classica propone un sistema di prezzi calmierati, rendendo accessibile la partecipazione anche alle scuole con budget limitati.

Sostegno alla Fondazione Mus-e

La Fondazione Mus-e opera nelle scuole italiane con maggiori difficoltà educative ed economiche, realizzando laboratori artistici che utilizzano musica, teatro, danza e arti visive per stimolare l'apprendimento e l'inclusione.

Grazie alla collaborazione già avviata con progetti speciali come InCorCanto (edizione 2023 e 2024), Milano Classica ha individuato in Fondazione Mus-e il soggetto più adatto a cui destinare buona parte degli incassi della stagione Education, contribuendo a finanziare nuovi progetti di educazione musicali nelle scuole a cui la Fondazione si rivolge. Milano Classica interviene inoltre direttamente nella creazione di occasioni pubbliche di restituzione all’esterno di tali progetti, con conseguente maggior promozione delle attività benefiche della Fondazione


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 100.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Milano Classica è una realtà che da 30 anni svolge un ruolo di divulgazione della musica classica sul territorio milaneseaffiancando all’attività dell’omonima orchestra l’organizzazione di una ricca stagione composta da concerti orchestrali (da camera e sinfonici), appuntamenti cameristici e spettacoli multidisciplinari, collaborando attivamente con diverse realtà musicali e artistiche della città metropolitana. Ampio spazio viene inoltre dedicato ai progetti divulgativi per tutte le età: dai progetti Educational, pensati per i giovani delle scuole primarie, ai Family Concert, alle lezioni e conversazioni-concerto rivolte al grande pubblico.

Caratteristica distintiva di Milano Classica è la capacità di creare format culturali originali, innovativi ed esportabili in diversi contesti che permettano di avvicinare al palcoscenico tutti i cittadini, in particolar modo i curiosi affascinati dalla cultura, ma non abituati alle modalità tipiche delle sale da concerto.

Fino alla chiusura di Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame per ristrutturazione, avvenuta nel febbraio 2022, Milano Classica è stata operatore principale di Palazzina Liberty in Musica, progetto culturale promosso dal Comune di Milano che ha reso l’auditorium uno dei principali centri di sviluppo della vita artistica e musicale milanese.

In attesa della riapertura, Milano Classica ha deciso di “invadere” la città con i suoi format, puntando tra le altre cose al riequilibrio territoriale di alcune zone svantaggiate della città.

Tra questi format segnaliamo per il 2025:

  • Stagione orchestrale "Parco della Luce" - Monte Rosa 91
  • Rassegna di world music "MusicaInMuseo" - Museo Popoli e Culture del PIME
  • Rassegna cameristica "Pause" - Ambrosianeum
  • Rassegna sinfonico/corale "Segni di Bellezza" - Basilica di Sant’Eustorgio

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 20.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Rassegna di musica classica che vede la presenza di grandi artisti di fama internazionale, Paesaggi Musicali Toscani offre dal 2014 concerti di altissima qualità nei luoghi della Val d’Orcia che sono stati definiti fra i più belli del mondo.
L'edizione 2024, quella del decennale, ci permetterà di ascoltare musicisti che hanno calcato i più illustri palchi e registrato per le etichette discografiche più importanti, così come giovani interpreti recenti vincitori di competizioni internazionali, ospitando artisti provenienti da Italia, Inghilterra, Stati Uniti, Germania, Belgio, Francia, Finlandia, Israele, Russia, Argentina e Svizzera.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 100.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Dal 1993, Milano Classica affianca all'attività della propria orchestra la creazione di format culturali ricchi di fascino e consapevolmente rivolti anche a coloro che non sono abituati alle modalità tipiche delle sale da concerto, con i quali esporta con orgoglio il "brand Milano" anche fuori dalla città e dalla regione. Rassegne concertistiche, festival, eventi speciali, attività di divulgazione e formazione, matinée per le scuole sono solo alcuni dei settori in cui Milano Classica eccelle da ormai un trentennio.
Con le donazioni hai sostenuto:
- Progetto QuBE dell'Orchestra Milano Classica
- Rassegna "MusicainMuseo" presso il Museo Popoli e Culture del PIME
- Festival Mirabello Classica presso la Villa Mirabello a Milano
- Area Education (matinée Scuole, laboratori e concerti Family)
- MusicaInMuseo
- Rassegna "Pause" presso Ambrosianeum


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 100.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Dal 1993, Milano Classica affianca all'attività della propria orchestra la creazione di format culturali ricchi di fascino e consapevolmente rivolti anche a coloro che non sono abituati alle modalità tipiche delle sale da concerto, con i quali esporta con orgoglio il "brand Milano" anche fuori dalla città e dalla regione. Rassegne concertistiche, festival, eventi speciali, attività di divulgazione e formazione, matinée per le scuole sono solo alcuni dei settori in cui Milano Classica eccelle da ormai un trentennio.
Con le donazioni sosterrai i seguenti progett:
- Rassegna "Musica per gli occhi" presso l'IBM Studios Milano
- Rassegna "MusicainMuseo" presso il Museo Popoli e Culture del PIME
- Rassegna "#TheCrossoverExperience" presso Mosso Milano
- Festival Mirabello presso la Villa Mirabello a Milano
- Festival Paesaggi Musicali Toscani presso S. Quirico d'Orcia (SI)

 


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 100.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Operatore principale di Palazzina Liberty in Musica, progetto culturale promosso dal Comune di Milano che ha reso l’auditorium di L.go Marinai d’Italia uno dei principali centri di sviluppo della vita culturale milanese, Milano Classica affianca all’attività della propria orchestra l’organizzazione di una ricca rassegna in cui vengono ospitate alcune tra le più attive realtà musicali del territorio. Un sapiente mix di qualità artistica e immediatezza di fruizione rende la Stagione di Milano Classica la colonna sonora per eccellenza che pervade la città: ne racconta la vivacità, l’eleganza, l’apertura e l’amore profondo per l’arte, in ogni sua forma e declinazione.
La sede principale dell’attività è uno dei luoghi più iconici e suggestivi di Milano, un gioiello liberty incastonato nel parco Formentano che fu già teatro negli anni '60 delle geniali sperimentazioni di Dario Fo. La sua particolare architettura ha contribuito alla nascita di #TheClassicalExperience, il format concepito da Milano Classica per portare la grande musica ai milanesi e per avvicinare al palcoscenico un pubblico curioso e dinamico, non avvezzo alle modalità tipiche delle sale da concerto ma sempre alla ricerca di nuovi modi per vivere la musica e per prendere parte alla vita culturale della città.

A questa importante attività sul territorio milanese, che comprende la partecipazione anche ad altri format promossi dall’Amministrazione come l’Estate Sforzesca, Milano Classica aggiunge poi l’organizzazione di progetti culturali con i quali esporta la propria visione al di fuori del territorio comunale e della Regione.

Il Festival Paesaggi Musicali Toscani, definito da diverse testate come uno dei festival estivi da non perdere, è una rassegna organizzata da Milano Classica in collaborazione con il Comune di S. Quirico d’Orcia e il patrocinio della Regione Toscana che offre concerti di altissima qualità nei luoghi della Val d'Orcia che sono stati definiti fra i più belli del mondo e che vede la presenza di grandi artisti di fama internazionale provenienti da Italia, USA, Grecia, Albania, Inghilterra, Francia, Islanda, Svizzera, Spagna e Giappone.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 100.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Sostegno all'innovazione degli allestimenti di Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame, rivolti alla migliore fruizione della musica da camera e sinfonica, dalla classica al confronto crossover tra diversi generi. Per l'identità e il futuro del salotto musicale più amato della città di Milano, centro di aggregazione della communità creativa internazionale.