Attività principali dell'istituzione
Milano Classica è una realtà che da 30 anni svolge un ruolo di divulgazione della musica classica sul territorio milanese, affiancando all’attività dell’omonima orchestra l’organizzazione di una ricca stagione composta da concerti orchestrali (da camera e sinfonici), appuntamenti cameristici e spettacoli multidisciplinari, collaborando attivamente con diverse realtà musicali e artistiche della città metropolitana. Ampio spazio viene inoltre dedicato ai progetti divulgativi per tutte le età: dai progetti Educational, pensati per i giovani delle scuole primarie, ai Family Concert, alle lezioni e conversazioni-concerto rivolte al grande pubblico.
Caratteristica distintiva di Milano Classica è la capacità di creare format culturali originali, innovativi ed esportabili in diversi contesti che permettano di avvicinare al palcoscenico tutti i cittadini, in particolar modo i curiosi affascinati dalla cultura, ma non abituati alle modalità tipiche delle sale da concerto.
Fino alla chiusura di Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame per ristrutturazione, avvenuta nel febbraio 2022, Milano Classica è stata operatore principale di Palazzina Liberty in Musica, progetto culturale promosso dal Comune di Milano che ha reso l’auditorium uno dei principali centri di sviluppo della vita artistica e musicale milanese.
In attesa della riapertura, Milano Classica ha deciso di “invadere” la città con i suoi format, puntando tra le altre cose al riequilibrio territoriale di alcune zone svantaggiate della città.
Tra questi format segnaliamo:
- Musica per gli occhi - IBM Studios Milano
- MusicaInMuseo - Museo Popoli e Culture del PIME
- The Crossover Experience - Mosso Milano
- Family Concert - Mosso Milano
- Segni di Bellezza - Basilica di Sant’Eustorgio
- Villa Mirabello Classica - Villa Mirabello
- Stagione Educational - Auditorium Istituto Leone XIII