I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

L’Associazione è stata costituita nell’anno 1984 a Barletta, con lo scopo di promuovere e sostenere iniziative artistiche e culturali dirette alla più ampia diffusione della cultura e dell’arte in genere e della musica in particolare. In 40 anni sono state realizzate:
-40 Stagioni Concertistiche,  presso il Teatro Comunale Curci, la Chiesa di S. Antonio, la Sala Rossa del Castello, l’Auditorium GOS e vari luoghi artistici della città di Barletta, con oltre 1200 manifestazioni, con nomi di assoluto prestigio quali Uto Ughi, Salvatore Accardo, Stefano Bollani, Goran Bregovic, Paolo Fresu, Luis Bacalov, Sergio Fiorentino, Sergio Perticaroli, Oscar Ghiglia, Enrico Rava, Danilo Rea, Carlo Chiarappa, Lylia Zilberstein, Cecilia Gasdia, Balletto di Roma, Ater Balletto, NOA, Compagnia della Rancia, Christian De Sica, Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, ecc.

- 40 Edizioni del Festival “Autunno Musicale”  nel periodo ottobre – dicembre, dedicato alla Musica da Camera.

- 34 Edizioni di Concorsi Musicali Internazionali ‘Città di Barletta’ e ‘Premio Mauro Paolo Monopoli’ che hanno portato, negli anni, circa 10.000 musicisti  da oltre 70 nazioni a Barletta, con l’affermazione di giovani talenti poi divenuti grandi nomi del concertismo internazionale, quali O. Kern, S. Kristenko, V. Ageev, R. Corlianò, Y. Sato, A. Vinnitskaya, etc.

-12 Edizioni di Master Class Musicali Internazionali, con docenti di fama internazionale e allievi provenienti da Europa e Asia e 6 Edizioni di Residenze Musicali

- 4 Stagioni Liriche, realizzate presso il Castello e presso il Teatro Comunale Curci

- Innumerevoli Lezioni-Concerto presso Istituti di Istruzione Secondaria di I e II grado

- 16 Edizioni della Rassegna Musicale Estiva ‘Musicarte’ presso Palazzo della Marra e vari luoghi della città

- Realizzazione di CD e Registrazioni Professionali per case discografiche italiane e straniere. 

E' un Ente Musicale della BAT riconosciuto e finanziato dal Ministero della Cultura fin dall’anno 1987 a tutt’oggi.

Ha altresì ottenuto il riconoscimento di Ente di Promozione Musicale con personalità giuridica nell’anno 2006 dalla Regione Puglia ed è attualmente iscritta al RUNTS.

E' capofila dell'Ats  R.E.SON.A.N.C.E., rete di attività di spettacolo che coinvolge il Conservatorio di Musica 'U. Giordano' di Foggia, l'Ass. Amici della Musica di San Severo e la Coop. Soundiff-Diffrazioni Sonore, classificatosi primo all'Avviso Pubblico Triennale per le Attività di spettacolo della Puglia per il triennio 2017-2019.

Fa parte altresì dell'Ats Soundiff, che ha vinto il Bando per l'affidamento del Laboratorio Urbano G.O.S. - Giovani Open Space, indetto dal Comune di Barletta, in rete con la Coop. Soundiff, l'Ass. Eclettica, l'Ass. Rigenera e la srl Teatro dei Borgia.

L’Associazione ha ospitato l’unica Residenza Musicale riconosciuta dal MIC e dalla Regione Puglia, destinata a giovani artisti, ‘Creative Tools’, risultata vincitrice del Programma Nazionale ‘Perchicrea’ SIAE 2019. 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 50.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

41ma Stagione Musicale dell’Associazione Cultura e Musica G. Curci – ETS :

11 Grandi Eventi fra narrazioni, sogni e immagini in Musica al Teatro Curci

Una proposta musicale che vuole abbracciare tutti i generi musicali, dalla Musica Sinfonica alla Canzone d’Autore, dall’Opera all’Operetta, al Jazz.
Un entusiasmante e intrigante racconto musicale affidato a Solisti , Ensemble e Orchestre di grande livello, quali Raphael Gualazzi, la Grande Orchestra Avion Travel, Sebastiano Somma, Gianluca Guidi, Enzo Gragnaniello, Marisa Laurito, Pantaleo Annese, i Dirotta su Cuba, la Ukrainian Radio Symphony Orchestra di Kiev, la ICO Suoni del Sud e la Compagnia Abbati.
Si parte con la straordinaria Orchestra Sinfonica della Radio di Kiev, diretta da V. Sheiko, con le immortali note di Strauss per proseguire con un coinvolgente e originale Omaggio a F. De Andrè  ‘Ho visto Nina volare’ con P. Annese e il Modern Pop Ensemble. ‘Lucio incontra Lucio’ è l’affascinante spettacolo con S. Somma e un ensemble di 4 voci e 5 strumentisti che proporrà le canzoni di Lucio Dalla e Lucio Battisti.
I Dirotta su Cuba, con Gelosia 30th Bday – Let’s celebrate tour, presenteranno tutti i loro maggiori successi, con il loro sound inconfondibile, mentre G. Guidi, con un Trio jazz di eccezione, ci condurrà fra le più belle canzoni e aspetti inediti di ‘Frank Sinatra . The man and his voice’.
Gli Avion Travel con la Medit Orchestra diretta da A. Valori saranno i protagonisti del grande concerto ‘Grande Orchestra Avion Travel’, con i loro brani eleganti e raffinati, appartenenti alla grande musica d’autore, mentre con ‘Il dramma di Violetta Valery’ l’Orchestra Suoni del Sud, con Voce narrante, Solisti e Coro, proporrà una deliziosa edizione de ‘La Traviata’ in forma di Concerto, con abiti di scena e scenografie.
Appuntamento imperdibile con Raphael Gualazzi artista poliedrico con un’anima profonda e una passione per il jazz, e il suo quintetto in Dreams Live: sono i sogni a dominare il concept di questo nuovo progetto, in grado di farci sognare a occhi aperti.
Spazio all’allegria e al buonumore con la nuovissima edizione dell’Operetta Cin Ci Là con la Compagnia di C. Abbati a 100 anni dalla sua composizione.
Enzo Gragnaniello e Teresa Laurito, con una band di alto livello, saranno i protagonisti di ‘Vasame. L’amore è rivoluzionario’, uno spettacolo in cui si canta e recita” l’ammore” nelle sue tenere struggenti e divertenti sfaccettature.
Si chiude con i 3 Grandi Concerti per piano e orchestra con i 3 finalisti del 28° Concorso Pianistico Internazionale ‘Premio Mauro Paolo Monopoli’ e l’Orchestra Sinfonica ICO Suoni del Sud.