Attività principali dell'istituzione
L’Associazione è stata costituita nell’anno 1984 a Barletta, con lo scopo di promuovere e sostenere iniziative artistiche e culturali dirette alla più ampia diffusione della cultura e dell’arte in genere e della musica in particolare. In 40 anni sono state realizzate:
-40 Stagioni Concertistiche, presso il Teatro Comunale Curci, la Chiesa di S. Antonio, la Sala Rossa del Castello, l’Auditorium GOS e vari luoghi artistici della città di Barletta, con oltre 1200 manifestazioni, con nomi di assoluto prestigio quali Uto Ughi, Salvatore Accardo, Stefano Bollani, Goran Bregovic, Paolo Fresu, Luis Bacalov, Sergio Fiorentino, Sergio Perticaroli, Oscar Ghiglia, Enrico Rava, Danilo Rea, Carlo Chiarappa, Lylia Zilberstein, Cecilia Gasdia, Balletto di Roma, Ater Balletto, NOA, Compagnia della Rancia, Christian De Sica, Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, ecc.
- 40 Edizioni del Festival “Autunno Musicale” nel periodo ottobre – dicembre, dedicato alla Musica da Camera.
- 34 Edizioni di Concorsi Musicali Internazionali ‘Città di Barletta’ e ‘Premio Mauro Paolo Monopoli’ che hanno portato, negli anni, circa 10.000 musicisti da oltre 70 nazioni a Barletta, con l’affermazione di giovani talenti poi divenuti grandi nomi del concertismo internazionale, quali O. Kern, S. Kristenko, V. Ageev, R. Corlianò, Y. Sato, A. Vinnitskaya, etc.
-12 Edizioni di Master Class Musicali Internazionali, con docenti di fama internazionale e allievi provenienti da Europa e Asia e 6 Edizioni di Residenze Musicali
- 4 Stagioni Liriche, realizzate presso il Castello e presso il Teatro Comunale Curci
- Innumerevoli Lezioni-Concerto presso Istituti di Istruzione Secondaria di I e II grado
- 16 Edizioni della Rassegna Musicale Estiva ‘Musicarte’ presso Palazzo della Marra e vari luoghi della città
- Realizzazione di CD e Registrazioni Professionali per case discografiche italiane e straniere.
E' un Ente Musicale della BAT riconosciuto e finanziato dal Ministero della Cultura fin dall’anno 1987 a tutt’oggi.
Ha altresì ottenuto il riconoscimento di Ente di Promozione Musicale con personalità giuridica nell’anno 2006 dalla Regione Puglia ed è attualmente iscritta al RUNTS.
E' capofila dell'Ats R.E.SON.A.N.C.E., rete di attività di spettacolo che coinvolge il Conservatorio di Musica 'U. Giordano' di Foggia, l'Ass. Amici della Musica di San Severo e la Coop. Soundiff-Diffrazioni Sonore, classificatosi primo all'Avviso Pubblico Triennale per le Attività di spettacolo della Puglia per il triennio 2017-2019.
Fa parte altresì dell'Ats Soundiff, che ha vinto il Bando per l'affidamento del Laboratorio Urbano G.O.S. - Giovani Open Space, indetto dal Comune di Barletta, in rete con la Coop. Soundiff, l'Ass. Eclettica, l'Ass. Rigenera e la srl Teatro dei Borgia.
L’Associazione ha ospitato l’unica Residenza Musicale riconosciuta dal MIC e dalla Regione Puglia, destinata a giovani artisti, ‘Creative Tools’, risultata vincitrice del Programma Nazionale ‘Perchicrea’ SIAE 2019.