Attività principali dell'istituzione
Nanou è una compagnia di danza contemporanea che dal 2004, sotto la direzione di Marco Valerio Amico e Rhuena Bracci, produce e promuove opere di sperimentazione coreografica con particolare attenzione alle forme di confine fra coreografia e arti visive, realizzando spettacoli, video, installazioni, performance e manifestazioni che hanno come oggetto il corpo, il movimento e la loro rappresentazione.
La Compagnia porta avanti un’importante e significativa attività di produzione coreografica, sia per la qualità della ricerca che delle collaborazioni artistiche (Bruno Dorella, Daniele Torcellini, Alfredo Pirri, etc) che stituzionali e teatrali, sviluppando una continuità lavorativa necessaria alla qualità artistica, attuando anche percorsi formativi, residenze progettuali e percorsi di interdisciplinarità delle arti.
L’attività principale della Compagnia è la produzione di spettacoli di danza originali in collaborazione con enti pubblici, teatri pubblici e privati ed altre organizzazioni operanti nel settore tra cui, negli anni: Centrale F.I.E.S., Ravenna Festival, Fabbrica Europa, La MaMa (NYC). Parallelamente la compagnia ha intrapreso un’importante attività formativa e laboratoriale con il progetto Alphabet, grazie al sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
La Compagnia costituisce un centro propulsivo di iniziative culturali all'interno di un progetto organico legato al percorso artistico di gruppo nanou.
Il consolidamento di un programma artistico e formativo è possibile solo grazie alla continuità del nucleo artistico, all'alta qualificazione professionale degli interpreti, oltre che alla capacità di perseguire e praticare una gestione attenta dell'organismo: in questo senso la Compagnia rappresenta un modello gestionale all’avanguardia nel settore delle arti performative. Attraverso l’inclusione nel nucleo organizzativo di giovani talenti la compagnia è stata capace di formare nuove risorse, attraverso un’azione di learning by doing, per rivestire un ruolo di gestione e di accompagnamento della attività della compagnia in accordo con la visione artistica. Solo considerando questi elementi è possibile gestire e promuovere una realtà che fa della ricerca artistica costante il proprio statement.
Nanou rivolge inoltre un’attenzione particolare alla relazione con le città (in primis Ravenna) e i cittadini e i cosiddetti “pubblici”, attraverso la creazione di “presidi” artistici che permettano un dialogo attivo con altri artisti sia con la cittadinanza, nell’ottica di superare le barriere e la dualità spettacolo-spettatore a favore di una visione più inclusiva e generativa dell’attività per formativa. Il progetto PARADISO, sopra ampiamente descritto, ne è l’ultimo esempio.
Nanou è sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo / Direzione Generale per lo spettacolo dal vivo, da Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Ravenna.