I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

Il sito di Pistoiasotterranea e antico Museo dell'Ospedale del Ceppo documenta l'evoluzione dell'antico torrente il Brana che viene adattato alle esigenze dello sviluppo urbanistico della città di Pistoia. Nel corso dei secoli il torrente diventa fossato difensvo della Città  al fineire del XII sec. L'area del torrente poi viene urbanizzata dagli spedali in particolare dell'Ospedale del Ceppo, che costruendo sopra l'antico fossato, comincia ad rendere ipogea l'area. Nel corso dei secoli il comparto urbano che si sviluppa sull'antico fossato, viene interessato da molte strutture monastiche e civili, che utilizzando sempre il corso d'acqua, si insiedono nell'area. Il percorso di Pistoiasotterranea, che si sviluppa per oltre 3 km sottoterra, documenta le trasformazioni urbane e idrauliche della zona dal primo isnediamento più antico di epoca romana I sec.d.C. ad oggi. Il fossato poi nei secoli diventera una grande Gora che prenderà il nome dalla presa a ponente del'antico torrente Brana, La Gora di Scornio.Il percorso museale sotterranea, documenta inoltre le fasi edilizie e storiche dell'Ospedale del Ceppo, mettendo in luce le testionianze archiettoniche più rilevanti quali:torri;resti di ponti;mura civiche;lavatoi;mulini e ferriere; tutte ipogee. Il sito ipogeo, è il più lungo della toscna accessibile al pubblico, anche per disabili ed è munito di pannelli sperimentali Braille

Informazioni sullo stato della conservazione

Il percorso di Pistoiasotterranea è stato aperto al pubblico il 1 Maggio del 2010, attraverso un restauro e bonifica dell'area, ma solo nel suo primo tratto di circa 800 metri, da Piazza del carmine a via San Marco a Pistoia. Rimangano ancora da completare gli interventi  per gli altri 2000 metri, in direzione della Foretzza Santa Barbara. Il suggestivo percorso, necessità di un intervento di bonifica ambientale e restauro conservativo delle strutture murarie, in particolare i "voltoni", ovvero le imponenti costruzioni a volte a botte. Il progetto di riqualificazione e ampliamento del sito, prevede la realizzazione del: prolungamento del sito fino alla Fortezza Santa Barbara attraverso interventi di bonifica ambientale e opere di restauro; nuovo impianto illuminotecnico  a risparmio energetico; sistema di percezione e accessibilità per non vedenti con nuove tecnologie, quali- la realtà aumentata e la realta immersiva e nuovi modelli tattili per non vedenti per il materiale ceramico; nuovo frontoffice per la comunicazione turistica ricettiva;

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

Il Museo di Pistoia Sotterranea e antico Ospedale del Ceppo, è aperto tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 17.00 con orario continuato, dal Lunedì alla Domenica. Il Museo applica la visita guidata del progetto “Museo Parlato”, è accessibile ai disabili, e le visite vengono svolte ad ogni ora anche in lingua straniera Il biglietto d’ingresso e’ collegato altre realtà turistiche Museali della Provincia di Pistoia. Nel sito si svolgono attività didattiche, corsi per volontari, concerti musicali. Ospita stage, SCR, e alternanza scuola lavoro.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 285.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto prevede il completamento del restauro del percorso ipogeo denominato Pistoia Sotterranea da via  San Marco fino alla Fortezza Santa Barbara. L'obiettivo è l'ampliamento del sito   con interventi mirati alla manutenzione delle strutture architettoniche presenti, volte XI-XVI sec., e relative mura, bonifica e messa in sicurezza degli ambienti, mulini e frantoi presenti, realizzazione di un percorso accessibile anche ai disabili, con specifiche rampe e marcipiedi; opere impiantistiche illuminotecniche. Il progetto prevede inoltre la manutenzione delle volte del primo tratto, già aperto al pubblico, mediante opere di restauro conservativo.