I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

La Biblioteca comunale Rilli-Vettori di Poppi, con un patrimonio di oltre 80.000 volumi, è strutturata in due sezioni, una storica e una moderna.

La SEZIONE STORICA  è denominata BIBLIOTECA RILLIANA ed è stata fondata nel 1825. Il nucleo principale è costituito sia da una raccolta di manoscritti, incunaboli e libri del Conte Fabrizio Rilli Orsini che nel 1825 donò, in punto di morte, la sua collezione alla comunità di Poppi, sia dal patrimonio librario dell’Eremo di Camaldoli giunto a Poppi in seguito alle soppressioni del neonato Regno di Italia (1866). La biblioteca si accrebbe negli anni con lasciti di altri soggetti privati (per esempio il lascito Soldani) e con materiale proveniente da altri istituti religiosi (come il Monastero vallombrosano  di San Fedele di Poppi e il Convento dei Cappuccini). La sezione consta di circa 25.000 volumi e opuscoli (600 incunaboli, 868 manoscritti, di cui 150 medievali e rinascimentali). Dal 1914 la Bibliloteca Rilliana è conservata nelle 5 sale intermedie del Castello dei Conti Guidi di Poppi (Sec. XIII).

Nello specifico i libri oggetto dell'intervento di restauro sono 3:

1. Manoscritti, 91
Ordo breviarii secundum ordinem fratrum Sancte Marie Montis Oliveti
Membranaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1441-1460 data stimata; cc. III + 560 + III; fogli numerati 561: cartulazione recente a matita, con salti nella numerazione ai ff. 85-87 e 145-147; il foglio tra i ff. 247 e 248 è stato omesso dalla computazione. Littera textualis. Decorato. Provenienza: Monastero di San Bernardo di Arezzo. Possessore: Conte Fabrizio Rilli Orsini. Legatura di restauro

2. Manoscritti, 86
Diurnum monasticum secundum consuetudinem monachorum congregationis de observantia Sancte Iustine ordinis sancti Benedicti

Membranaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1441-1460 data stimata; cc. III + 432 + I; fogli numerati 423: cartulazione recente a matita, che computa due volte i ff. 103 e 182; dopo f. 329 la cartulazione ricomincia a computare da f. 324 (contato due volte). Bianchi i ff. 120-121 e 299-300. Littera textualis di piccolo modulo. Decorato. Provenienza: potrebbe provenire dal monastero delle sante Flora e Lucilla di Arezzo. Possessore: Conte Fabrizio Rilli Orsini. Legatura di restauro.

3. FR 30.3
Alighieri, Dante
Opere del diuino poeta Danthe con suoi comenti: recorrecti et con ogne diligentia nouamente in lettera cursiua impresse. [Venezia : Bernardino Stagnino il vecchio] (Impressa in Venetia : per miser Bernardino Stagnino da Trino de Monferra., 1512 adì XXIIII Nouembrio).
In 4°, 12, 440 carte. Titolo stampato in rosso e racchiuso entro bordura xilografica chiusa nella parte inferiore da una vignetta, grande xilografia a piena pagina all'inizio del poema e 98 xilografie nel testo, una all'inizio di ogni canto, derivanti dall'edizione di Bernardino Benali del 1491.

Informazioni sullo stato della conservazione

I libri presenti nel fondo antico della Biblioteca Rilliana presentano importanti e costanti problemi di conservazione, nonostante siano situati in locali dotati di idoneità climatico-ambientale. Le maggiori criticità sono dovute all'usura dei documenti e all'infestazione di insetti xilofagi. Per questo negli anni sono stati effettuati interventi di bonifica e restauri. Tuttavia si tratta di un impegno continuo che procede per stadi di avanzamento, non essendo possibile sostenere economicamente un restauro complessivo del patrimonio librario.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

I libri che costituiscono il fondo antico della Biblioteca Rilliana sono consultabili previa autorizzazione del Responsabile tenuto a valutare la necessità della consultazione e l'idoneità del richiedente. Il servizio è accessibile negli orari di apertura della biblioteca di pubblica lettura per un totale di 36 ore settimanali. Sono esclusi dalla consultazione i libri che presentino un precario stato di conservazione.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 4.180,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto riguarda il restauro di tre libri del Fondo antico della Biblioteca Rilliana particolarmente importanti e identificativi all'interno della raccolta

Si riportano di seguito le princiapli problematiche rilevate nelle schede ministeriali e oggetto del presente intervento:

Manoscritti, 91: Il codice è parzialmente slegato, con caduta dell'inchiostro in alcuni punti e drasticamente rifilato. L'intervento di restauro ha l'obiettivo di rimuovere le problematiche evidenziate.

Manoscritti, 86: Il piatto anteriore della legatura è completamente staccato dal dorso. Inchiostro eraso in alcuni punti. Il codice è stato rifilato. L'intervento di restauro ha l'obiettivo di rimuovere le problematiche evidenziate.

FR 30.3: legatura originale in parte staccata dalla compagine, capitelli infranti, carte con esteso deposito. L'intervento di restauro ha l'obiettivo di rimuovere le problematiche evidenziate.