DESCRIZIONE INTERVENTO
FESTIL_Festival estivo del Litorale – drammaturgia contemporanea dall’Istria al Friuli giunge nel 2023 alla sua 8ª edizione. Ospitalità di compagnie nazionali e internazionali, produzione e coproduzione di spettacoli di nuova drammaturgia contemporanea, realizzazione di un bando nazionale per autori/ici italiani/e, formazione di nuovi artisti, creazione di nuovi testi, laboratori di drammaturgia con gli studenti, azioni di audience development, costituzione e partecipazione a reti teatrali regionali, nazionali e internazionali fanno di FESTIL un progetto in crescita, giovane, transfrontaliero e internazionale.
Il partenariato col Primorski Poletni Festival giunto alla sua 30ª ed. e da cui FESTIL prende il nome, permette condivisone artistica e promozione delle nostre attività in Slovenia, quello con il Dramma Italiano del Hrvatsko Narodno Kazaliste I.Pl.Zajc, ci permette invece un monitoraggio degli artisti e delle compagnie croate. Tinaos è anche partner della rete nazionale In Box - rete di sostegno del teatro emergente. La rete intraregionale costituita col CSS Teatro stabile di innovazione del FVG e col Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia crea condivisioni artistiche, organizzative e promozionali nonché un’importante monitoraggio e scouting delle giovani realtà. Si consolida inoltre il partenariato con il Comune di Udine e si aprono nuove collaborazioni con il Teatro Miela, il Teatro La Contrada, il Festival Approdi dell’Associazione Vitamina T e con il Teatro degli Sterpi.
Le attività si svolgeranno dal 10 giugno al 5 agosto a Udine e Trieste in spazi all’aperto e teatri coinvolgendo ben 10 location.
Il programma vedrà:
- 19 titoli per 29 repliche di cui 1 anteprima nazionale e 3 prime nazionali;
- 2 coproduzioni e 2 produzioni;
- 2 tavole rotonde che partendo dalla drammaturgia contemporanea affronteranno temi di attualità mentre per il ciclo Indagare il tempo - Teatro e Sociale in dialogo con il presente saranno realizzati 2 incontri.
Futuro Passato memoria digitale, progetto che rientra tra le attività collaterali del festival, promuove i giovani drammaturghi/e offrendo un periodo di residenza sul territorio, tutoraggio per la creazione di nuovi testi, dialogo con le comunità del territorio attraverso laboratori di drammaturgia. I testi saranno poi pubblicati nel 2023 e il testo vincitore, proclamato a settembre, riceverà un premio produzione per una presentazione in forma di studio in FESTIL 2024, agli altri testi sarà garantita la presentazione in forma di lettura scenica.
Per fine anno è prevista una prima residenza su un nuovo progetto di produzione che debutterà per la stagione 2024. La residenza sarà mirata alla traduzione e riadattamento di un classico del teatro tedesco.