I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Descrizione relativa all’oggetto

A Coreglia Antelminelli esiste una vecchia tradizione teatrale e attività teatrali sono riconducibiliaddirittura alla prima metà del XIX secolo. Il Teatro Micheli, costruito in via della Penna nella seconda metà del XIX secolo, viene descritto come una deliziosa bomboniera con platea, palchetti e buvette,dove la compagnia e le orchestrine locali si esibivano in commedie e spettacoli di arte varia.1 Prima edopo la Seconda Guerra Mondiale l’attività teatrale si fa molto intensa, nei documenti si parla
di una buona filodrammatica e di un teatro in via della Penna. Negli anni ’30 oltre a pittori e letterati,Coreglia vide la presenza di drammaturghi e commediografi. Si iniziò a recitare anche all’aperto, eprima della guerra il luogo deputato per il teatro fu la Casa del Fascio2.
Nel dopoguerra l’attività teatrale ripartì all’aperto finché, alla metà del ‘900, Alberto Bambi costruì ilteatro in via Del Mangano. “Era uno stanzone squallido, dipinto a fasce gialle e beige, con sediepieghevoli di legno, ma almeno c’era un palco abbastanza ampio, c’erano le luci di proscenio, la nicchiadel suggeritore. Non c’erano i camerini e il retropalco era stretto, ma c’era spazio pere qualche mobileo oggetto di arredamento e la possibilità di realizzare una scena decente…”. Col tempo il repertorio siarricchì, nacque il varietà, la compagnia cambiò nome più volte. Dagli anni ’70 in poi alle opere di piùatti si preferirono spettacoli di arte varia.
Nel 2000 l’edificio del “teatro A. Bambi” viene acquistato dal Comune di Coreglia Antelminelli e nel2002 l’immobile è oggetto dei lavori di ristrutturazione generale con ampliamento, autorizzati giàallora dalla Soprintendenza per i Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici di Pisa.
In tale occasione l’ex cinema-teatro viene adeguato ad auditorium.
Il “Teatro A. Bambi” ha accesso su via Del Mangano ed è costituito da un piano terra e da un pianoseminterrato. Al piano terra, dall’ingresso si accede al corpo di fabbrica principale, dove troviamo laplatea e il palco. L’ambiente è costituito da un vano a pianta rettangolare, con tetto in legno a capriate.
Dall’ingresso si accede anche al foyer, dotato di servizi igienici. Foyer e teatro hanno accesso adun’ampia terrazza panoramica. Una scala esterna collega la terrazza al giardino, ubicato a livello delseminterrato. Dal retropalco, con una scala, si accede internamente all’interrato, dove sono presenti lospogliatoio e il servizio igienico oltre ad un locale tecnico.
Il corpo principale ha struttura portante in muratura mista di pietra e laterizio, completamente
intonacata, il tetto e le gronde in legno, il manto di copertura in laterizio, le aperture, porte e finestre,rettangolari e prive di decorazioni e gli infissi in legno. All’interno il tetto a capriate è a vista.

Informazioni sullo stato dell'oggetto

L’edificio nel suo complesso, dal punto di vista geometrico/strutturale, non ha una forma regolare inpianta in quanto i tre corpi di fabbrica, tutti di forma rettangolare ma di diverse dimensioni, formanoun aggregato che presenta due riseghe lungo il perimetro. Tuttavia, il corpo principale dell'edificiopresenta una forma regolare e rettangolare con dimensioni pari a circa 22 metri x 12 metri. All’internodella sala di proiezione sono presenti le sedute destinate agli spettatori ed un palco ‘per i teatrantirialzato dal pavimento di 1,30 metri.
Per quanto riguarda lo sviluppo geometrico in altezza, il fabbricato arriva a misurare quasi 9 metri perla parte fuori terra nel punto più alto, mentre l’interrato ha un’altezza di circa 3 metri.
Il fabbricato principale allo stato attuale è sostanzialmente realizzato con strutture portanti verticali inmuratura di pietrame disordinato con maschi murari di spessore di 45 centimetri che possono essereconsiderati a tutti gli effetti elementi strutturali portanti. Lungo il perimetro costituito dai paramentimurari sono presenti varie aperture di circa 1,20 metri disposte ad una distanza dagli angoli
abbondantemente superiori al metro. Tale configurazione geometrica conferisce alla struttura
muraria portante un assetto sismico massiccio ed un buon grado di effetto scatolare, requisito dirilievo nell’ambito di un buon comportamento dinamico delle strutture in muratura sottoposte adazioni orizzontali.
Il fabbricato relativo all’ingresso e alla cabina di proiezione è inserito tra la sala di proiezione e unmuro di contenimento esistente del giardino confinante. Questo corpo è in adiacenza al lato est delcorpo principale in prossimità del retro del palco. Al piano terra sono ubicate le scale che consentonol’accesso all’interrato destinato ai camerini degli attori e ai relativi servizi igienici.Da un’analisi storicocritica emerge che questo corpo è una superfetazione del fabbricato principale realizzata conmuratura di forati e copertura in travi e travicelli in legno su cui poggiano tavelloni di lateriziosormontati da coppi e controcoppi. L’edificio è costituito da una struttura portante in muratura diforati disposti su tre file sormontati da capriate in legno su cui insistono travi e travicelli in legno.Questo volume è destinato ad un locale tecnico dov’è collocata la caldaia, i servizi igienici e undeposito. Da qui si accede alla terrazza costituita da travetti prefabbricati in c.a. sostenuti da un latodal muro esistente in pietra e dall’altra da travi in c.a. che insistono su pilastri anch’essi in c.a.. Laterrazza è dotata di parapetti in
muratura di forati.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 600.000,00 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progeto mira a riqualifcare e valorizzare l’immobile, risolvendo alcune problematche che sono causa di degrado, rinnovandone alcune part, rendendolo più funzionale e apportando miglioramenti estetci, il tuto al fne di rendere fruibili anche le part atualmente poco utlizzate.

All’interno si prevede di dare una veste nuova al corpo di fabbrica principale, rendendo la forma più avvolgente, di ampliare il palco e di dotare il teatro di alcuni locali/spazi funzionali oggi assenti, quali la biglieteria e un palcheto per la regia.3 A tale scopo saranno realizzate struture curve in cartongesso, sia paret che pannelli da appendere alle struture in legno del tetto.

Sotto l’aspeto dell’accessibilità il piano terra è visitabile nelle parti aperte al pubblico, compreso un servizio igienico.  Gli interventi previsti sotto il profilo architetonico sono i seguenti:

Rimozione di tutti gli arredi, tendaggi, smontaggio del palco e di tute le struture connesse;

Realizzazione di una nuova scala per accesso all’interrato, demolendo la precedente;

Realizzazione di nuova pavimentazione interna ed esterna, con impermeabilizzazione di tutta la terrazza; 

Ripresa di intonaci interni e rifacimento di porzione degli intonaci esterni;

Rifacimento delle tinteggiature interne ed esterne;

Realizzazione di pareti per ricavare la biglietteria e l’accesso al nuovo soppalco da utlizzare come area tecnica per la regia;

Realizzazione di nuovo boccascena sempre con parete curva in cartongesso;

Realizzazione di pannelli curvi in cartongesso da appendere alla strutura lignea del tetto;

Realizzazione di nuovo palcoscenico comprensivo di tutti gli accessori e la scala di acceso;

Sostituzione di infssi;

Risistemazione della copertura e del lucernario di ingresso;

Sistemazione dell’area a verde e rifacimento della staccionata;

Nuovi tendaggi e arredi interni, compreso montascale per palcoscenico,

Nuove apparecchiature eletroniche.

L’edifcio è già accessibile ai sensi della L.13/89, si prevede in aggiunta un montascale mobile a cigoli per accedere al palco.

Tutte le opere previste mirano ad eliminare il degrado di alcune parti dell’immobile, a riqualifcarne ambienti interni dando una nuova veste a platea e palcoscenico e a valorizzarne gli spazi esterni. Il tutto per rendere maggiormente utlizzabile la strutura.

Tutti i terminali dell’impianto di condizionamento saranno incassati e le unità esterne saranno

collocate in zone non accessibili al pubblico e difficilmente visibili, in prossimità del vano tecnico attuale al piano seminterrato.

L’edifcio ha bisogno di interventi allo scopo di consolidare, anche dal punto di vista sismico, singole porzioni struturali dei due edifci al fine di eliminare le critcità struturali rilevate oltre alla necessità di eseguire alcune opere propedeutiche a risolvere esigenze architetoniche e di sicurezza antincendio. Vengono relazionati a seguire l’analisi del fabbricato con la sua criticità e gli interventi previsti.