Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
Dipinti ad olio su tela
- Madonna con Bambino e Santi del XVII sec.
- Pala di altare “Pietà del XVIII sec.
- Pala di altare raffigurante “Santi con putto che regge la citta” del XVII sec
- Dipinto ad olio su tela. raffigurante “Martirio di S. Giovanni Battista” del XVII sec
- Pala di altare. raffigurante “Crocefissione” del XVIII sec.
- dipinto ad olio su tela “Battesimo del Cristo” e della relativa cornice del XVII sec.
Mobili e manufatti lignei
- Due comodini in legno dipinto del XVIII sec.
- Due cassapanche in legno del XVIII sec.
- Due cassettoni in legno del XVIII sec.
- Consolle in legno di noce del XVII sec.
- Divano d’epoca in legno di noce del XVIII sec.
- Tre seggiole in legno di noce del XVIII sec.
- Sgabello in legno di noce del XVII sec.
- Tavolo “fratino” in legno di noce del XVIII sec.
- Armadio in legno del XVIII sec.
- Altare ligneo scolpito policromo del XVIII sec.
Informazioni sullo stato della conservazione
I dipinti per la maggior parte risultano deteriorati, con cadute di colore che stanno compromettendo le opere sia dal punto di vista strutturale che visivo. Presentano patine di sporco e le vernici risultano alterate e pertanto non permettono la lettura dell’opera. Alcune tele presentano strappi e buchi, con visibile caduta di colore. Le tele di sostegno sono fini e sfibrate. Alcuni telai hanno perso di elasticità, quindi andrebbero in alcuni casi rinforzati, ricostruiti o rimossi per non permettere la caduta del colore e della cattiva conservazione. Necessitano di un consolidamento strutturale generale così come la preparazione e la pellicola pittorica. In alcuni casi le opere in ultima analisi risultano alterate nella loro estetica originale a causa di ridipinture e vernici posticce alteratesi nel tempo.
La conservazione dei manufatti lignei è decisamente precaria. I mobili si presentano, infatti, visibilmente deteriorati sia dal punto di vista conservativo che estetico; presentano patine di sporco e ridipinture. Il legno è attaccato da insetti xilofagi. La struttura è slegata e deve essere risanata. Le modanature e cornici delle strutture sono mancanti di alcune parti che ne permettono la caduta. La lastronatura tende a staccarsi e cadere, il legno tende a staccarsi dal supporto. I manufatti presentano una patina di sporco e le vernici alterate che ne compromettono la lettura estetica. Alcuni pezzi risultano spaccati e necessitano di ricostruzione. Piccole parti di elementi decorativi necessitano di un consistente consolidamento strutturale così come la preparazione e la pellicola pittorica.
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
FINE SETTIMANA SU PRENOTAZIONE DALLE 13:00-18:00