Attività principali dell'istituzione
La casa natale di Alcide De Gasperi, uno scrigno di storia che guarda al futuro
Custodire l’eredità umana e politica del più grande statista italiano è la sfida raccolta dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, che dal 2007 gestisce il Museo Casa De Gasperi. Realizzato nell’edificio che gli diede i natali, il museo non conserva reliquie, ma idee. Si trova a Pieve Tesino, un piccolo borgo incastonato nel verde di un bellissimo altopiano alpino del Trentino orientale. Qui l’avventura di De Gasperi ebbe inizio e da qui ancora oggi riparte un viaggio che permette al visitatore di scoprire da vicino la grandezza del messaggio umano, politico e spirituale di uno dei protagonisti del Novecento.
La vita di De Gasperi: un viaggio nel Novecento
Suoni, immagini, testimonianze d’epoca e moderne installazioni sensoriali e multimediali raccontano una storia che evade i confini di una singola vita e fa di De Gasperi il testimone d’eccezione di un’intera epoca. Dai luoghi cari del Trentino, fino al palcoscenico della grande storia del Novecento, dall’Impero austro-ungarico alla Repubblica italiana: il suo viaggio tra polvere e gloria parla delle tragedie e delle grandi speranze che hanno plasmato il mondo di oggi, fino alle prospettive dell’Europa unita.
L’Europa inizia qui!
Negli ultimi anni De Gasperi è affascinato da un sogno: dare all’Europa un futuro di pace, democrazia e libertà. Un traguardo da inseguire coltivando la comprensione reciproca e ricercando la profonda unità degli uomini al di sopra delle barriere nazionali. Il museo racconta questa avventura, che De Gasperi condivise con altre grandi figure del suo tempo. Per questo nel 2015 la Commissione europea lo ha insignito, primo e unico sito in Italia, del Marchio del Patrimonio Europeo.