I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Arca Azzurra fonda la propria attività sulla DRAMMATURGIA CONTEMPORANEA e ha rapporto continuativo con drammaturghi viventi in tutte le produzioni. Nell’ottica di un progetto di ampia portata, del tutto innovativo per la nostra Compagnia, sono coinvolti autori contemporanei, prolifici e affermati quali Alessandro Benvenuti, Francesco Niccolini, Ugo Chiti, Leo Muscato, Michele Sinisi.

Pur contando su collaborazioni di lunga data con drammaturghi d’esperienza, Arca Azzurra punta al contempo a un rinnovamento del linguaggio scenico, con particolare attenzione all’integrazione delle discipline dello spettacolo. La compagnia lavora su una drammaturgia multiforme, che garantisca un’offerta variegata e indaghi le differenti forme di comunicazione. Il progetto complessivo prevede adattamenti da classici, anche molto liberi, che gettino uno sguardo riflessivo sulla contemporaneità e i suoi disagi (La Locandiera, Riccardo3, donchisci@tte, Moby Dick) o da piccoli e più recenti capolavori (Bartleby lo scrivano, La masseria delle allodole) che esaminano la solitudine dell’individuo o di un popolo davanti alla Storia. Crescente attenzione viene posta alla multidisciplinarietà dei linguaggi registici con la congiunzione di teatro, musica e video. Nel 2017, nell’ambito del progetto collegato a Vangelo secondo Lorenzo, è stato presentato al cinema La Compagnia di Firenze il docufilm Lettera a don Milani. La cruna dell’ago di Laura Perini e Maurizio Iannelli, trasmesso anche da TV 2000 e prodotto da La Bastoggi docu & fiction.

Lavoriamo infine alla ricerca di risorse economiche integrative e innovative sia pubbliche che private, progettando iniziative culturali (come per esempio laboratori ed eventi straordinari) tese a saldare un rapporto con istituzioni culturali e territori, ma soprattutto con un nuovo pubblico, giovane e comunque non abitudinario della pratica teatrale, anche per mezzo dei nuovi linguaggi di comunicazione e promozione.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 5.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Beppe Fenoglio, nato ad Alba nel 1922 è morto sessant'nni orsono a Torino. Una vita breve, segnata indelebilmente dalla partecipazione alla lotta di Liberazione sulla quale ha scritto pagine intense e originali. Della sua opera si è scelto di lavorare sui racconti partigiani che invitano ad "attraversare a nuoto l'oceano pauroso della guerra". Di ogni guerra. 

In quel mondo di dopo  I'll see my own blood getting off on the tide

E' uno spettacolo teatrale scritto da Stefano De Martin D., Rossana Gay e Samuel Osman e ispirato ai racconti della guerra civile di Beppe Fenoglio. Lo spettacolo è preceduto da un incontro con gli storici Giovanni Contini e Francesco Fusi dal titolo "capire le nostre radici con Beppe Fenoglio, Italo Calvino e altre scritture partigiane": è attraverso la scrittura che è stata restituita la profondità, la dimensione di coraggio e riscatto umano e sociale, anche la fragilità degli eventi legati alla lotta di liberazione dal nazifascismo. Oggi anche la Storia deve fare i conti con l'autenticità di quello sguardo artistico. Il racconto concitato, violento, pure ironico di Beppe Fenoglio sulla Resistenza è un assoluto prodotto dalla nostra letteratura del '900.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 30.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto Officina Teatro/Letteratura è elaborato da quattro compagnie teatrali toscane con la Scuola Normale Superiore per la realizzazione di azioni relative alla Terza Missione, l’insieme delle attività tramite cui gli Istituti Universitari attivano processi di dialogo col territorio e con soggetti pubblici e privati per promuovere la crescita culturale della società. Il suo obiettivo sul triennio 2022-2024 è la divulgazione delle grandi opere letterarie in una collaborazione fra approfondimento scientifico e performance. Il primo capitolo sarà Pinocchio. Tra le opere che meglio rappresentano la toscanità, questa è la più tradotta al mondo e quella che si rivolge a tutte le età. L’opera sarà divisa in otto puntate e ognuna sarà interpretata da un attore, un relatore della Scuola Normale (per il commento) e un musicista, che rileggerà in chiave contemporanea la storia musicale del testo. Alcuni artisti visivi realizzeranno le illustrazioni che siano descrizione e manifesto di ogni episodio. Il progetto sarà presentato in autunno con cadenza settimanale nelle città di Firenze, Grosseto, Pisa e Pistoia.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 15.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto DIVINUM nasce dal desiderio di creare un prodotto creativo e spettacolare che valorizzi uno dei prodotti principe del nostro territorio, in cui si fondono tradizione e innovazione ed è al tempo stesso radice di vita, economie, storia. Nostra intenzione è realizzare un evento che si ponga l’obiettivo di essere contemporaneo, che rifugga da facili e vuoti folclorismi, che abbia un linguaggio accessibile a tutti, anche eventuali spettatori stranieri, e sia molto spettacolare, oltre che replicabile.

Per la messa in scena utilizzeremo il linguaggio del Circo contemporaneo, così come si è andato affermando negli ultimi anni. Con una drammaturgia/regia che sia contenitore e filo conduttore della vicenda narrata, troveranno spazio espressivo varie discipline, quali il teatro di piazza (fuoco, trampoli, acrobatica), il teatro/danza, la videoproiezione e la musica. Un percorso che attraversa il Chianti fiorentino e senese, mischiando spettacolo, cultura e turismo.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 4.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Arca Azzurra desidera proseguire nel progetto avviato nel 2021, nella convinzione che il tema proposto da “La terra ha una memoria” non possa esaurirsi in un anno, ma sappia rinnovarsi attraverso approfondimenti e nuovi contenuti anche in termini di linguaggi. Per questo si pensa a un lavoro continuativo e disteso sul triennio 2022-2024 dopo l’apertura dello scorso anno.

Il titolo è esemplificativo dei due ambiti su cui si muove il progetto nella sua complessità: il tema ambientale e quello della ricerca storico/artistica. Riteniamo che questi due contesti, uniti a quello della tradizione agroalimentare, siano da sempre il fiore all’occhiello, il valore aggiunto del nostro territorio; quello in cui si fondono identità sociale, economia, rilancio d’immagine anche turistica. L’acqua costituisce in quest’ottica uno strumento privilegiato per parlare di “noi”: storicamente, e mano a mano sempre più importante e addirittura decisiva nel panorama mondiale, essa è al centro del dibattito sui cambiamenti climatici, ha un valore cruciale per le attività economiche, ma è anche ragione e mezzo – talvolta perfino tragico termine – dei flussi migratori, cuore della storia civile e sociale di quasi ogni comunità.

In tal senso i linguaggi usati (arti visive, teatro, video) e il percorso formativo servono come motore per preservare e valorizzare siti, memorie, beni artistici e naturalistici. Ogni attività è realizzata con il coinvolgimento attivo degli artisti locali e delle giovani generazioni, al fine di promuovere la qualità artistica del nostro Paese, gettare le basi per un nuovo pubblico formato e consapevole, rinforzare il legame tra cultura e territorio. Ai cosiddetti under 35, in particolare, si dedica grande attenzione nell’ottica di un percorso di riaggregazione dopo le lunghe e massicce limitazioni alle quali sono stati costretti dalle misure di contenimento della pandemia, rendendoli parte attiva nella realizzazione delle iniziative e primi beneficiari dei loro prodotti.

Di seguito un elenco delle iniziative previste:

A danzare sull’aia illuminati dalle lucciole, a cura di Stefano De Martin.

Con gli occhi dell’acqua, a cura di Genni Cortigiani e Stefania Picchietti.

Estate alla Botte: di acqua e di storie narrando, a cura di Tiziana Giuliani.

Autunno alla Botte: tra fiume e leggende della nostra terra, a cura di Tiziana Giuliani in collaborazione con la guida ambientale Juri Sbrilli.

Passeggiata teatrale lungo la Pesa, a cura di Marco Borgheresi.

Lungo il fiume e sull’acqua: un progetto per la Botte, a cura di Dimitri Frosali e Patrick Duquesne.


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 155.500,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

In un momento di grossa crisi per il teatro Arca Azzurra continua a investire nella cultura e nel lavoro. Nel corso del 2021-2022 sta producendo e produrrà i seguenti spettacoli:

- Aquile randagie, di e con Alex Cendron, regia Massimiliano Cividati.

- Paradiso. Dalle tenebre alla luce, scritto, diretto e interpretato da Simone Cristicchi, con l'Orchestra OIDA di Arezzo (coproduzione con Elsinor Centro di Produzione teatrale e Accademia Perduta, con la collaborazione con Istituto del Dramma popolare di San Miniato).

- Lisistrata, adattamento e regia di Ugo Chiti, con Amanda Sandrelli e Arca Azzurra.

- Lucrezia forever!, scritto e diretto da Francesco Niccolini, con Amanda Sandrelli (coproduzione con Accademia Perduta, con la collaborazione del Teatro del Giglio di Lucca e Lucca Comics and Games).


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 38.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

La ricorrenza del 700° anniversario della morte di Dante cade in un periodo molto difficile per il mondo occidentale, una sorta di "selva oscura" dove sembriamo aver perso speranze e prospettive per il futuro. In queste condizioni dobbiamo ritrovare le tracce delle nostre radici culturali e di pensiero per un nuovo Umanesimo. In questo Dante e la sua opera ci appaiono come un faro ammonitore e rassicurante.

La ricchezza linguistica e l'analisi storica dei suoi scritti sono collante perfetto per ricomporre i cocci di una civiltà in seria difficoltà. Le compagnie Accademia Mutamenti, Arca Azzurra, Lombardi Tiezzi e Sacchi di Sabbia, affiancate dal contributo del regista Alessio Pizzech, hanno voluto cogliere questa occasione per elaborare un progetto comune che si sviluppa su tre linee artistiche:

  • Giro d’Italia con Dante
  • Atlante poetico della Toscana
  • Dante tra noi

In ognuna si cerca di coniugare la creazione di compagnie e artisti di assoluto valore con il coinvolgimento di persone comuni, nella convinzione che Dante sia profondamente radicato dentro ciascuno di noi in una continua sinergia fra creazione artistica e formazione professionale e civile.

Tutto senza dimenticare anche il valore economico e turistico che questo appuntamento può accendere per i nostri territori dove le tracce di Dante si trovano ovunque, ed aspettano solo di essere riscoperte e rivalutate. Molteplici saranno anche i linguaggi usati: dal reading allo spettacolo teatrale, dalla performance musicale all'apporto delle arti visive, fino all'utilizzo del linguaggio multimediale.

Attraversamenti danteschi vuole essere anche un modello di Buona pratica, che si può replicare in altri contesti e altre occasioni: nasce infatti dal nuovo coordinamento delle Compagnie indipendenti di teatro e danza della Toscana, che ha creato nuovi modi di collaborare ed entrare in relazione, e la coscienza di quante potenzialità si possono esprimere condividendo idee e mettendo a disposizione di queste organici artistici, organizzativi e tecnici di altissima qualità.

Tanti i partner a nostro fianco, come Scuola Normale Superiore, RaiRadio3, D.I.M.A.-International Music Academy, Tempo Reale, Music Pool, Officine Papage, ma altre collaborazioni sono in corso con Istituzioni locali e Regionali, e figure professionali nell'ambito storico-letterario.

Due le iniziative previste per il Dantedì del 25 marzo:

una trasmissione di Radio Rai 3 per il lancio di Giro d’Italia con Dante, composta da frammenti poetici danteschi in tutti i dialetti italiani trasmessi lungo l’intera giornata;

creazione e diffusione di un video dall’Osservatorio Astrofisico di Arcetri, prodotto da Music Pool insieme alle quattro compagnie teatrali, dedicato ad alcuni passi della Commedia che hanno a tema le stelle, per il lancio di Atlante poetico della Toscana; partecipano il sassofonista Dimitri Grechi Espinoza e gli attori Sandro Lombardi, Alessandra Bedino, Andrea Costagli, Sara Donzelli, Massimo Salvianti e Lucia Socci.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 30.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto, con il partnerariato del Comune di S. Casciano V.P., si struttura secondo tre aree di intervento.

'Scuole, famiglie e luoghi di aggregazione' prevede il coinvolgimento del pubblico più giovane e si articola a sua volta in tre attività (settembre-maggio 2020):

  • Una rassegna di recite pomeridiane per famiglie, accompagnate da incontri col pubblico prima e dopo lo spettacolo;
  • Teoria dell’essere spettatore, serie di incontri pubblici con tecnici e professionisti dello spettacolo per imparare a leggere il prodotto spettacolare;
  • Critici teatrali in erba, destinato alle classi delle scuole secondarie di primo grado.

'Cittadinanza attiva' è votata al coinvolgimento diretto della cittadinanza in iniziative spettacolari tramite chiamate pubbliche (gennaio-luglio 2020):

  • Teatro e contrade, destinata alla folta popolazione che già frequenta la pratica performativa nel contesto del Carnevale storico del paese;
  • Teatro e civiltà propone l’incontro coi cittadini su tematiche sociali a loro vicine, come sfruttamento e integrazione;
  • Teatro e tradizione viva è un invito a ripercorrere e raccontare insieme la storia del paese.

'Laboratori, scuole di formazione, gruppi amatoriali' ha nei laboratori formativi e nei gruppi amatoriali il proprio destinatario (novembre-giugno 2020):

  • Abitare il teatro è un percorso di fidelizzazione al teatro per chi ama misurarsi col fare spettacolo ma poco con l’essere spettatore.
  • Teatro per il teatro prevede l’organizzazione di una rassegna di teatro amatoriale e dei laboratori con reciproco scambio di conoscenze.

Tutte le iniziative saranno condivise sulla pagina facebook 'Sono spettatore quindi pubblico'.


NOTE Intervento archiviato