Attività principali dell'istituzione
Attualmente ha un patrimonio documentario che va dall’VIII secolo agli anni ’90 del Novecento, di oltre 150.000 unità archivistiche organizzate in più di 300 fondi e distribuite in 14 km di scaffalature, con un Diplomatico di oltre 62.000 pergamene. Di questo immenso patrimonio documentario, di cui quello medievale presenta caratteristiche di eccezionale consistenza e continuità, è proposto un campione rappresentativo e in continuo aggiornamento nella Mostra documentaria allestita nella Sala Dantesca (Siena del Trecento) e nella Galleria (temi diversi). Una ulteriore peculiarità dell’Archivio di Stato di Siena è il Museo delle Biccherne che presenta 106 tavolette dipinte (secc. XIII-XVII), originariamente con funzione di coperta dei registri di amministrazione dei principali uffici della città di Siena. È possibile effettuare ricerche bibliografiche presso la Biblioteca specialistica (25000 volumi), propedeutiche alla consultazione diretta del materiale archivistico presso la Sala di studio. La sezione Catasto permette il reperimento di dati catastali del Catasto Generale Toscano preunitario e del Catasto Italiano fino agli anni ’40 del Novecento. Ai fini della consultazione sono disponibili inventari tradizionali e strumenti online (SIAS). è inoltre possibile richiedere l’assistenza del personale di sala e consulenze finalizzate all’individuazione dei documenti. Solo per particolari fondi archivistici sono previste ricerche per corrispondenza (Leva, Stato civile). Sono inoltre disponibili servizi didattici, in particolare il tutoraggio per tirocini formativi e curriculari, o la consulenza e collaborazione a progetti di digitalizzazione e ricerca. La sala Giannelli, adiacente alla Sala di studio, può essere richiesta per lavori di gruppo, lezioni ed esercitazioni. È attivo un laboratorio di fotoriproduzione che cura la riproduzione e digitalizzazione del materiale documentario ai fini della conservazione, consultazione e pubblicazione, al quale è possibile rivolgere richieste di immagini di materiale documentario e bibliografico secondo le modalità specificate nell’apposito regolamento. L’Archivio di Stato di Siena utilizza l’ampia sala conferenze, con capienza di 99 posti, per incontri culturali, dedicati in particolare all’approfondimento di temi di natura storico-archivistica, convegni e seminari in relazione ai compiti istituzionali. è’ possibile inoltre richiedere l’utilizzo della sala conferenze e degli spazi del Museo per corsi, conferenze, eventi, compatibilmente con le finalità e la natura dell'Istituto.