I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi degli artt. 10, 12 e 13 del D.L.gs. 22 gennaio 2004, n.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio)
Raccolta realizzata a seguito della Risposta n. 20/2018 dell'Agenzia delle Entrate

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

La chiesa fu fondata dalla principessa Costanza D’Oria del Carretto che, nel 1587, donò l’area dove sarebbe poi sorta la chiesa all’Ordine dei Chierici Regolari Teatini. La posa della prima pietra si ebbe nell’anno 1600 ed i lavori si protrassero almeno fino al 1610. Il progetto architettonico fu affidato al padre teatino Francesco Grimaldi, che realizzò il grandioso invaso a croce latina. Fulcro visivo del luminoso interno è l’alta cupola in cui è raffigurata l’Incoronazione della Vergine nella Gloria del Paradiso, scena conclusiva del ciclo di affreschi dedicato alla Vita della Vergine che fu dipinto negli scomparti della volta a botte della navata centrale da Giovan Battista Beinaschi tra il 1668 e il 1675. Gli affreschi di Beinaschi (in controfacciata sono raffigurati: il Sogno di S. Giuseppe e la Fuga in Egitto; nella volta, a partire dall’ingresso: l’Immacolata, la Natività della Vergine, l’Annunciazione) costituiscono una significativa testimonianza della decorazione monumentale barocca a Napoli. Sono poi da ricordare le tele poste nel transetto e nell'abside: uniche opere napoletane del frate teatino laico Francesco Maria Caselli, il quale ambienta gli episodi sacri in monumentali scenografie. Notevoli anche i dipinti di Luca Giordano nella cappella del Monte dei Morti, le tele e gli affreschi di Giovanni Bernardino Azzolino nella cappella dedicata a S. Carlo Borromeo e i sepolcri di Tito Angelini nella cappella della famiglia Serra di Gerace.

Informazioni sullo stato della conservazione

La Basilica di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone, situata nel cuore dell’antico quartiere di Monte di Dio a Napoli, è uno dei gioielli del patrimonio religioso e artistico della città, profondamente radicata nella storia urbana e spirituale, rappresentando per la popolazione locale un punto di riferimento identitario, religioso e culturale.

All'interno della basilica si trovano numerose opere d’arte di grande valore, realizzate da importanti artisti del barocco napoletano. Tra queste:

  • Affreschi e stucchi di scuola giordanesca, con figure angeliche e decorazioni ispirate alla tradizione cristiana.

  • Altari marmorei, pale d'altare, sculture lignee e pitture che decorano le cappelle laterali e la navata centrale.

  • La stessa architettura della chiesa, con la sua pianta a croce latina e la cupola elegantemente affrescata, è un'opera d'arte in sé, testimone della scuola barocca napoletana.

Negli ultimi anni, le vibrazioni dovute ai terremoti e ai lavori che hanno coinvolto le sottostanti la collina di Pizzofalcone, sommate all’usura del tempo, hanno causato alcune lesioni superficiali a stucchi e affreschi della basilica.

Va tuttavia sottolineato che tali danni non hanno compromesso la stabilità dell’edificio, che rimane sicuro e accessibile.

Queste problematiche hanno però acceso l’attenzione del parroco loca, delle istituzioni e della cittadinanza sulla necessità di interventi di restauro, al fine di preservare un patrimonio che non è solo artistico, ma anche spirituale e identitario.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

Stato: Aperto

Orari di ingresso: Lunedi-Sabato 07:15-11:00 / 16:30-19:30, Domenica 07:15-13:30

Modalità d' ingresso: libero

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 90.000,00 €

 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

L'intervento si concentra sulle prime due cappelle entrando a sinistra, in particolare quella denominata "dell'Angelo" e dell'' "Immacolata Concezione".
L'intervento curato da restauratori abilitati sotto l'Alta Sorveglianza della Soprintendenza è incentrato al ripristino degli apparati architettonici, decorativi e delle superfici pittoriche.
per tutte le fasi dei lavori verra eseguita un'attenta documentazione fotografica
Interventi sui Marmi e Stucchi:Pulitura delle Superfici

    • Rimozione dello sporco superficiale non aderente con spazzole e pennelli morbidi.

    • Trattamento delle macchie da ossidi di ferro (causate dall'umidità) con compresse assorbenti a base di sepiolite.

    • Rimozione di incrostazioni e residui più tenaci con impacchi di polpa di carta imbevuti di soluzioni specifiche (carbonato di ammonio).

  1. Consolidamento 

    • Preconsolidamento della superficie con silicato di etile, per rinforzare la struttura del marmo.

    • Riadesione di frammenti e parti distaccate con resina epossidica bicomponente, ove necessario.

    • Intervento su crepe e fratture con inserimento di perni in acciaio e riassemblaggio degli elementi, sempre con l’uso di resina epossidica.

  2. Integrazione Plastica e Cromatica

    • Ricostruzione delle parti mancanti con malte idonee per colore e grana (a base di grassello di calce, calce idraulica, sabbia e polvere di marmo).

    • Microstuccatura di lesioni e stuccatura delle giunzioni tra gli elementi.

  3. Lucidatura e Protezione Finale

    • Lucidatura della superficie e applicazione di cera microcristallina per la protezione a lungo termine.


      Intervento sugli affreschi

    • Consolidamento dell’Intonaco

      • Intervento localizzato nelle aree dove l’intonaco originale, che sostiene la pittura, risulta distaccato o indebolito.

      • Esecuzione di microiniezioni con leganti a base di calce naturale e pozzolana, molto fluidi e privi di sali solubili, per riempire vuoti e ristabilire la coesione del sottofondo.

    • Consolidamento della Pellicola Pittorica

      • Riadesione della pellicola pittorica sollevata a causa dei sali con infiltrazioni di resina acrilica a bassa concentrazione.

      • Protezione temporanea con carta giapponese e pressione a spatola per assicurare una buona adesione.

      • In caso di polverizzazione o disgregazione della pellicola pittorica, si procederà con infiltrazioni di silicato di etile, sempre previa interposizione di carta giapponese.

    • Pulitura delle Superfici Dipinte

      • Pulitura delicata delle superfici affrescate e decorate, da eseguire secondo le caratteristiche e le condizioni specifiche dei materiali.