I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

La Casanatense nasce dalla volontà del cardinale Girolamo Casanate (1620- 1700), che dispose il lascito, ai domenicani di S. Maria sopra Minerva di Roma, della sua biblioteca di 20.000 volumi e rendite per creare e incrementare una biblioteca pubblica, da intitolare a suo nome.

Progettata da A. M. Borioni, la Casanatense aprì al pubblico il 3/11/1701, ma nella forma odierna giunse nel 1725. Una sala di vaste dimensioni, austera ed elegante, con doppio ordine di scaffali, scandito ancora oggi da cartigli con indicazioni delle diverse scienze e discipline. La Casanatense divenne una delle più importanti biblioteche; in essa erano rappresentati tutti i rami del sapere. Nel 1884, dopo una lunga causa, la Casanatense passò allo Stato.

Oggi essa svolge funzione di biblioteca di conservazione e di ricerca in ambito di studi storico-religiosi e filosofici, di storia della Chiesa, della scienza, della musica e del teatro, (particolarmente sec. XVII e XVIII), di grafica, di codicologia e di storia del libro: circa 400.000 unità di cui circa 7.000 manoscritti, 2.200 incunaboli, prime edizioni e placchette, circa 13.000 cinquecentine, oltre 70.000 editti e bandi pontifici, 1.850 testate di periodici (dal XVII al XX secolo) di cui 150 correnti, circa 30.000 incisioni sciolte e disegni.

La Casanatense - oltre che nel lavoro corrente - è impegnata in attività di restauro e conservazione del patrimonio librario, in progetti di recupero del pregresso con attività di digitalizzazione, nell'organizzazione di eventi (istituzionali e in conto terzi), nell'attività espositiva (oggi anche "virtualmente"), nella divulgazione del proprio patrimonio attraverso pubblicazioni che trattano di volta in volta argomenti diversi.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 2.200,00 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

I Lotti 6 e 7 comprendono due manoscritti che necessitano di restauro: rispettivamente il Ms. 468 e il Ms. 805

Ms. 468 [Lotto 6]

Descrizione: manoscritto seicentesco di grande formato, con coperta in pergamena. Contiene tre carte geografiche del Mediterraneo e dell'Italia. I fogli sono dipinti ad acquerello e sono incollati su cartoni rigidi. I nomi geografici sono in francese; sulle carte sono dipinti anche stemmi e rose dei venti.

Stato di conservazione: le carte geografiche si stanno staccando dai fogli di cartone rigido su cui erano incollate. La coperta in pergamena presenta strappi.

Intervento di restauro richiesto: nuova incollatura delle carte geografiche ai fogli di cartone rigido. Restauro degli strappi della coperta.

Ms. 805 [Lotto 7]

Descrizione: manoscritto cinquecentesco (forse 1513) di formato medio-piccolo, con fogli in pergamena, ad eccezione dei fogli di guardia e controguardia, che sono cartacei. Contiene il De Musica et Poetica di Raffaele Brandolino (si tratta forse dell'unico testimone di quest'opera). Il codice è l'esemplare di dedica a papa Leone X de' Medici, a cui appartiene lo stemma sovrastato dalla tiara pontificia a f. 4r. Tre fogli riportano splendide miniature, in due casi a piena pagina. Coperta molto misera, novecentesca, in tela rossa. Il manoscritto appartenne alle raccolte di mons. Giuseppe Baini, che alla propria morte (1844) lo lasciò alla Biblioteca Casanatense insieme a molti altri volumi.

Stato di conservazione: Cucitura allentata, dorso staccato, coperta in procinto di separarsi. I fogli di guardia e controguardia presentano lacune causate da insetti. Coperta da rifare, perché inadeguata e danneggiata.

Intervento di restauro richiesto: rinsaldare la cucitura secondo il modello originale, rifare una nuova coperta in pelle, risarcire le lacune presenti nei fogli di guardia e controguardia.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 1.350,00 €

 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Urgente restauro del codice casanatense Ms. 945, in cattive condizioni.

Si tratta di un codice membranaceo del sec. XV (post 1442), proveniente da Napoli, con coperta in piena pelle e guardie e controguardie cartacee. Il volume si compone di ff. III, 148 e contiene la traduzione dal latino in volgare dei Facta et dicta memorabilia di Valerio Massimo.

Il blocco delle carte è staccato dal dorso e dal piatto anteriore. La coperta in pelle, probabilmente novecentesca, dovrà essere sostituita, perché non è stata eseguita a regola d’arte e la pelle è scadente, rovinata e si abrade facilmente. La cucitura dei fascicoli è allentata, in alcuni casi sono completamente saltati i punti cuciti. Quasi del tutto staccato il bifolio iniziale in pergamena (ff. II-III) e il foglio cartaceo che segue (f. IV). Mancano entrambi i capitelli e la guardia anteriore cartacea (presumibilmente f. I).


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 2.250,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Restauro del libro a stampa LL.II 18

Willem Iansz Blaeu, Vierde Deel der Zeespiegel inhoudende eene beschriivinge der zeehavenen reeden en kusten van de Middellandsche Schipvaert…, Amsterdan, gedruckt by Willem en Johan Blaeu, 1638.

Libro a stampa di mm 440 x 290, con 162 pagine e numerose carte nautiche. Tratta della navigazione, della cartografia nautica e del Mar Mediterraneo.

Il volume, conservato nel Salone Monumentale della Biblioteca Casanatense, è raro, ma in condizioni pessime: ossidazione di tutte le carte, numerose lacune nei fogli, cucitura da rifare completamente, molti danni causati dai tarli.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 9.000,00 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Restauro del manoscritto Ms. 676 – (sec. XVII) Giovanni Battista Nicolosi, Disciplina militare, o sia Arte d'erigere, condurre, allogiare, et disporre in battaglia un essercito reale. Idem, Dell'artigliaria, fortificazione regolare, et irregolare.

La cucitura su nervi è recisa in più punti, molti fascicoli sono sciolti. Numerose tavole ripiegate risultano scucite e presentano strappi e lacune. L’acidità degli inchiostri usati per la scrittura del testo sta corrodendo i fogli.

Restauro dell’incunabolo Vol. Inc. 737 – (anno 1490) Claudius Ptolomaeus, Cosmographia; Registrum alphabeticum super octo libros Ptolomei; De locis ac mirabilibus mundi, Romae, arte ac impensis Petri de Turre, 1490.

Il volume presenta un dorso in pelle tutto distaccato, con abrasioni e lacune, e mancante di alcune porzioni. Lacune e strappi di piccole dimensioni sono presenti sulle prime carte, lungo i margini.

.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 6.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Restauro del manoscritto Ms 458

Messale (vedi fotografia)

Jacopo Del Giallo [iconografo]

Interventi previsti: ripristino della legatura e fissaggio carte sciolte.

Restauro del libro a stampa A.II 3

Secondo e ultimo volume della rara prima edizione della Biblia Magna rabbinica, Venetiis, Daniel Bomberg, 1515, di grande formato (mm 375 x 240). Il testo è scritto in ebraico.

Il volume, conservato nel Salone Monumentale della Biblioteca Casanatense, necessita di un restauro urgente, perché in pessimo stato a causa di ossidazione delle carte, vasti danni causati dai tarli, cedimento della cucitura, pagine staccate, dorso in condizioni disastrose.

Restauro del libro a stampa CC G I 86

Vetera Monumenta Matthaeiorum ..., vol. III, Romae, sumptibus Venantii Monaldini bibliopolae, 1778.

Il volume si trova in cattive condizioni di conservazione. Il restauro prevede la scucitura dei fascicoli, il lavaggio delle carte, la loro ricollatura, il restauro di strappi e lacune con carta giapponese, la velatura ove necessario, la ricomposizione dei fascicoli e la loro ricucitura come nell'originale, l'aggiunta di capitelli come gli originali, recupero e riparazione del dorso, che ora appare spaccato e in gran parte distaccato.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 8.200,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Lotto 1 è composto da libri a stampa e libri manoscritti dal sec. XV al sec. XVII.

 

Lupus Didacus, Sidereum Diadema novem a stellis circumtextum invidiosum Ariadnae simulacrum [...], 1655 - 1667 libro manoscritto  (collocazione Ms. 1059)

Brahe, Tycho, Tabulae Rudolphinae... 1627 libro a stampa (collocazione L.X.36)

Nicolaus Copernicus, De revolutionibus orbium coelestium, libri VI. Basileae, ex Officina Henricpetrina, 1566  (collocazione  II.XII.65)

Diego de Zuniga, Didaci a Stunica Salmanticensis eremitae Augustiniani In Iob Commentaria, 1591 libro a stampa  (collocazione KK.VII.32)

 

A seconda dello stato di conservazione dei singoli oggetti, gli interventi di restauro invasivo e non su questo materiale bibliografico prevedono la sostituzione della coperta in pergamena, lo smontaggio con nuova cucitura e indorsatura, fissaggio dell'inchiostro, interventi di deacidificazione delle carte, sutura tagli, reintegrazione lacune, ripristino di margini frastagliati.

 

 

 


NOTE Intervento archiviato