I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

la Biblioteca comunale “E. Bertuetti” in collaborazione con l’Area culturale, accanto alle iniziative di promozione alla lettura presso le scuole già attivate dalla bibliotecaria anche negli scorsi anni, e all’incremento, qualitativo e quantitativo del patrimonio librario, persegue l’obiettivo dell’assessorato di fare della biblioteca il motore culturale del paese ed il luogo di incontro delle diverse e numerose sensibilità presenti sul territorio, non tanto per coordinare, ma piuttosto per creare nuovi stimoli e sollecitazioni.

Continua il tentativo di raccogliere attorno alla biblioteca civica momenti di musica, di recitazione, di dibattito con lo scopo di:

·          realizzare una reale occasione di incontro permanente fra le diverse iniziative e le svariate sensibilità presenti sul territorio;

·          costruire il luogo fisico e ideale nel quale le attività culturali trovino una costante occasione di manifestazione e di coinvolgimento della cittadinanza;

·          promuovere nuove modalità di sviluppo strutturale e organizzativo della biblioteca coordinando le connesse finalità formative e culturali che li caratterizzano.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 60.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

L’intervento di sostegno alla Biblioteca civica su cui far convergere le erogazioni liberali per il periodo 2023/2025 è il seguente:

- acquisto libri per incremento patrimonio librario;

- attività di promozione della lettura, in particolare organizzazione di incontri pubblici per adulti e bambini quali presentazione di libri, letture, laboratori, letture drammatizzate;

- acquisto beni di consumo per la biblioteca e le attività di promozione alla lettura;

- progetti di servizio civile e dote comune presso la Biblioteca, al fine di favorire la cittadinanza attiva in particolar modo della popolazione giovanile;

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 76.220,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

L’obiettivo generale del progetto muove dalla volontà di rispondere a nuovi bisogni con nuove soluzioni in ottica di welfare di comunità e di innescare una nuova partecipazione culturale sul territorio.  

La finalità è, quindi, quella di creare occasioni culturali che non siano semplicemente accessibili a tutti, ma che riescano a parlare un linguaggio comune avvicinando “nuovi pubblici”. 

Gli obiettivi specifici del progetto si declinano a seconda della tipologia di destinatari. Nello specifico: 

per i minori 3-6 anni 

  1. Promuovere la lettura (attraverso momenti di lettura ad alta voce) 
  1. Avvicinare i più piccoli a mondi e culture diverse 
  1. Rafforzare le competenze emotive, creative e d’immaginazione 

per adolescenti e pre-adolescenti 

  1. Favorire l’utilizzo positivo degli strumenti di comunicazione digitale come strumenti di diffusione culturale 
  1. Offrire occasioni di ascolto e condivisione sul tema dei libri e della lettura  
  1. Favorire la riscoperta della lettura, attraverso il potere emozionale delle storie, come piacere proprio e non come dovere dato dagli adulti 

per famiglie straniere 

  1. Favorire integrazione attraverso iniziative e progetti che creino medesime condizioni di partenza, al di là delle differenze linguistiche e culturali 
  1. Raccogliere storie orali delle proprie culture e tramandarle alle giovani generazioni 
  1. Favorire l’avvicinamento alla biblioteca, ai comitati genitori delle scuole e ad alle iniziative territoriali 
  1. Favorire l’apprendimento e approfondimento linguistico attraverso la lettura 
  1. Favorire la condivisione della propria cultura attraverso la lettura di storie a bambini della scuola dell’infanzia 

per anziani 

  1. Offrire la possibilità di raccontarsi e condividere il proprio passato 
  1. Favorire la riappropriazione della propria dignità come cittadini della comunità di Gavardo 
  1. Stimolare l’avvicinamento a nuove storie di diversi mondi 

per la comunità 

  1. Diffusione e sensibilizzazione sul tema della lettura, del racconto e dell’inclusione 
  1. Diffusione e sensibilizzazione sul tema dell’identità e dignità personale (attraverso l’idea che ognuno ha una storia da raccontare) 
  1. Attivazione di iniziative culturali accessibili e nuove 
  1. Diverse prospettive di diffusione culturale sul territorio dove chi solitamente è marginale (o destinatario) diviene protagonista nella diffusione della cultura.

AZIONE 1 – STORIE DI CUI PARLARE 

AZIONE 2 – STORIE DA CONDIVIDERE 

AZIONE 3 – STORIE DA LEGGERE 

AZIONE 4  - STORIE DA ASCOLTARE