I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Dal 1988 Compagnia della Rancia è una delle principali imprese di produzione di musical in Italia. Fondata nel 1983, si dedica inizialmente alla produzione di spettacoli di prosa. Seguendo la passione del direttore artistico Saverio Marconi, si afferma per la produzione dei più famosi musical internazionali tradotti in italiano, contribuendo alla divulgazione di questo genere. Nel 1997 porta in scena Grease, il primo long-running show italiano. Il percorso prosegue con la messa in scena di musical originali, come Pinocchio nel 2003, paragonato dalla critica ai grandiosi musical di Broadway, che segna l’inizio della collaborazione con ForumNet e prosegue con la costruzione del Teatro della Luna (oggi Teatro Repower), creato appositamente per il musical. Nel 2004 entra a far parte del Gruppo ForumNet, che gestisce alcune tra le principali strutture dedicate allo spettacolo dal vivo; in questo contesto, sviluppa competenze specifiche in ogni fase del processo produttivo, dalla gestione di spazi teatrali alle attività di marketing e comunicazione, dalle opportunità di sponsorizzazione ai servizi di biglietteria. Oltre alla produzione degli spettacoli, completa la sua attività con proposte formative e il sostegno a iniziative a finalità sociale in adesione completa all’obiettivo 4 dell’Agenda 2030 per un’educazione di qualità, equa e inclusiva. La qualità artistica e produttiva dei musical prodotti è stata riconosciuta negli anni da un sempre crescente successo di pubblico e di critica, oltre che dall’assegnazione di prestigiosi premi. In occasione dei 30 anni di attività nel 2013 ha ricevuto la Medaglia della Presidenza della Repubblica.

Compagnia della Rancia considera la diversità una ricchezza, include accessibilità e inclusione tra le parole chiave e assicura l’uguaglianza nelle opportunità e il ricambio generazionale, valorizzando l’intero capitale umano con cui viene in contatto.

Si fa portavoce di modello di promozione del benessere e della salute di individui e comunità, attraverso l’adesione alla Rete per il Welfare Culturale delle Marche.

L’affidabilità gestionale è garantita, oltre che dall’esperienza ultratrentennale, dal sistema di controllo di gestione, dall’applicazione di un codice etico, da un modello organizzativo in cui la qualità artistica va di pari passo con il rispetto di tutte le normative relative alla salute e sicurezza sul lavoro, welfare, ambiente, privacy.

Collaborazioni e sinergie locali e nazionali la caratterizzano, come nel caso della collaborazione con il Comune di Tolentino per la gestione del Teatro Vaccaj di Tolentino, sede storica della Compagnia, attraverso una convenzione con AMAT e la consulenza artistica e la gestione della promozione delle attività teatrali del Teatro La Fenice di Senigallia, attraverso una convenzione con l’Amministrazione comunale, a sostegno dell’attrattività turistica del territorio, con significativi risultati in termini di abbonati e abituali sold-out.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 30.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La grande esperienza di Ada Borgiani fa rivivere il magico mondo dei burattini e dei “piccoli musical”, grazie al rapporto diretto con il bambino, a storie coinvolgenti, arricchite dalla presenza dell’elemento musicale, che contribuisce a creare un clima festoso e a mantenere alta l’attenzione dei piccoli spettatori. Sono coinvolti giovani performer che grazie a Rancia si avvicinano o consolidano l’esperienza professionale.

Compagnia della Rancia, attraverso la divisione RanciaVerdeblu, si dedica attivamente ai bambini e ragazzi, realizzando produzioni originali proprio per i più giovani. Bambini oggi, spettatori adulti, consapevoli e appassionati domani. Dedicare loro, quindi, attenzione e creatività è un’assunzione di responsabilità, ma anche l’investimento più sicuro che la cultura possa fare: essere educati al teatro significa anche acquisire consapevolezza del proprio valore. Il linguaggio teatrale rappresenta un ottimo volano per raggiungere importanti ed efficaci risultati nell’apprendimento. Anche per questo motivo accanto a recite domenicali rivolte alle famiglie, si programmano anche matinée per le scuole e si tessono collaborazioni sempre strette con gli istituti scolastici del territorio, sposando l’obiettivo 4.1 dell’agenda 2030.

  • Cenerentola, scritto da Saverio Marconi nel 1988, primo musical della Rancia, continua ad appassionare e divertire piccoli e grandi spettatori; come fa il progetto di educazione all’ascolto attraverso l’animazione teatrale;
  • Murel sente tutto, articolato in moduli indipendenti per accompagnare i bambini in un meraviglioso viaggio alla scoperta del mondo del teatro. Murel si colora di verde per sensibilizzare con racconti, favole, storie, sui cambiamenti climatici, sposando in toto l’obiettivo 13.03 dell’Agenda 2030 e si sposta in musei e luoghi simbolo del patrimonio architettonico con il modulo dedicato alla storia dell’arte per i più piccoli.
  • La testa del chiodo – Una maestra fantastica, con le filastrocche di Gianni Rodari musicate da Virgilio Savona e Aldo Passarini, destinato alla scuola primaria, cui è destinata anche una Guida alla Visione per attività preparatorie e successive alla partecipazione allo spettacolo.

Allo scopo di promuovere l'accesso al linguaggio teatrale e alla formazione del nuovo pubblico, prosegue nella stagione 2022-2023 la rassegna A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ al Teatro Vaccaj di Tolentino: un cartellone di appuntamenti domenicali rivolta alle famiglie non del solo territorio comunale, con una particolare attenzione per l’entroterra montano colpito dal sisma, orfano di un’offerta teatrale, a cui seguiranno il lunedì matinée in orario scolastico. Il teatro musicale, infatti, concorre in modo decisivo alla crescita individuale e di comunità e rappresenta un linguaggio unico e privilegiato di sentimenti e consapevolezza di sé e degli altri, che coinvolge aspetti razionali ed emozionali.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 25.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

All’attività di PRODUZIONE, strutturata secondo dimensioni variabili – dal grande musical al monologo – per il riequilibrio della domanda e dell’offerta (si pensi all’attenzione di Rancia all’entroterra maceratese, ancora ferito profondamente dal sisma del 2016 e, in generale, del territorio marchigiano, di cui è orgogliosa promotrice attraverso le residenze di allestimento), si affianca l’ATTIVITÀ DI GESTIONE DI SPAZI TEATRALI, attraverso la collaborazione attiva con pubbliche amministrazioni e circuiti regionali (AMAT) per la gestione del Teatro Vaccaj. Pur in situazione di estrema criticità a Tolentino, profondamente colpita, oltre che dalla pandemia, dagli eventi sismici del 2016, l’impegno a mantenere un rapporto di continuità con tutti gli appassionati e per fare sì che il teatro sia sempre parte centrale della vita culturale della città (come hub culturale di comunità) ha consentito di non perdere negli anni gli abbonati ma anzi di incrementarli ottenendo anche un rinnovamento generazionale. La dimensione locale si affianca così a quella nazionale in una relazione virtuosa, di interscambio di best practices e opportunità. È centrale l’attenzione a PROGETTI DI FORMAZIONE EDUCATIVI, ARTISTICI e PROFESSIONALI e alle ATTIVITÀ PER LE SCUOLE: ente per la formazione continua e l'alta formazione , Compagnia della Rancia collabora stabilmente con istituti scolastici di ogni ordine e grado, con Università e istituti di Alta Formazione, oltre che con il Centro Teatrale Sangallo di Tolentino: PCTO, progetti didattici, seminari di orientamento, matinée dedicate sono solo alcune delle iniziative in costante crescita e consolidamento, nella profonda convinzione che facendo assistere i più giovani a rappresentazioni di grande impatto spettacolare ed emotivo si possa contribuire a costruire e incrementare il pubblico del futuro, insieme alla formazione per i docenti e alla formazione del pubblico attraverso un corso di storia del teatro.

Abbina alle produzioni di musical Grease e Una volta nella vita progetti di inclusione e accessibilità, attraverso audiodescrizione, percorsi tattili e traduzione nella Lingua dei Segni Italiana.

Attenzione a cause sociali e situazioni di disagio, sostenibilità e ambiente diventano parole-chiave quotidiane, in adesione agli obiettivi dell’Agenda Europea 2030, sia condivise all’interno dell’impresa di produzione sia nei messaggi, valori e progetti proposti all’esterno, come Italy Bares per Anlaids.

Sarà avviata al Teatro Vaccaj una “Biblioteca del Teatro” con la possibilità di prendere in prestito volumi raccolti negli anni da Rancia e che biblioteche o privati cittadini vorranno mettere a disposizione del progetto. Sono inoltre previsti open day mensili del Teatro Vaccaj, per scoprirne la storia e il valore culturale e architettonico, con un percorso di visita strutturato da Compagnia della Rancia in italiano, inglese e spagnolo; tale percorso è a disposizione anche delle scuole che ne facciano richiesta.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 150.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Compagnia della Rancia è riconosciuta da pubblico e critica nella produzione, distribuzione e promozione di TEATRO MUSICALE. Portatrice di innovazione per il panorama italiano, insieme a “cult” popolari, ha come comune OBIETTIVO la diffusione della pratica teatrale come momento privilegiato di INTRATTENIMENTO DI QUALITÀ, riflessione, approfondimento culturale, ricerca e consolidamento di nuove fasce di pubblico.

GREASE: titolo “cult” intergenerazionale di Jim Jacobs e Warren Casey, spesso il primo approccio con il teatro musicale, che fa scattare la “scintilla” della passione. Ha contribuito in modo determinante alla diffusione del genere in Italia dal 1997 (più di 1800 rappresentazioni e quasi 200 artisti) e rappresenta un fenomeno sempre crescente che guarda alle nuove generazioni. Diretto da Saverio Marconi, si è trasformato negli anni in una “macchina da applausi”, cambiando il modo di vivere il teatro e oggi è una festa, un inno all'amicizia, agli amori indimenticabili. Si scatenano insieme tre generazioni, ognuna legata a GREASE per un motivo differente: la nostalgia degli anni 50, i ricordi legati al film, la storia d’amore senza tempo. Con la colonna sonora elettrizzante e coreografie piene di ritmo ed energia interpretate da 18 performer, non è mai stato così attuale, un fenomeno pop vivo nella nostra estetica quotidiana, spensierato e divertente, con personaggi diventati vere e proprie icone

UNA VOLTA NELLA VITA (Once): tratto dall’omonimo film di John Carney del 2006, con il libretto di Enda Walsh e musiche e liriche di Glen Hansard e Markèta Irglová, vincitore Premio Oscar Miglior Canzone (Falling Slowly), diventa uno spettacolo musicale nel 2011. Racconta la storia di un musicista di strada di Dublino, sul punto di rinunciare ai propri sogni, e di una giovane donna colpita dalle sue struggenti canzoni d'amore; la storia di un Ragazzo, che ha rinunciato all'amore e alla musica, e della Ragazza, che lo ha ispirato a sognare di nuovo, è un vero e proprio inno alla vita, all’amore, alla musica. Con la regia di Mauro Simone, lo spettacolo – nuova produzione assoluta per l’Italia – vede in scena un eccezionale gruppo di 11 artisti che suonano una moltitudine di strumenti, oltre a cantare, recitare e danzare. È il racconto di vite vissute in un vortice continuo, tra sogni, speranze e vita reale. Un’emozionante storia di coraggio e perseveranza attraverso il linguaggio universale della musica. L’elemento che rende unico Una volta nella vita costituisce anche la sua sfida più grande: far suonare l’intera partitura dei brani per mano degli stessi artisti. Nel ruolo di “Ragazzo” - che con la sua voce graffiante e profonda e la sua chitarra canta di un amore perduto – c’è Luca Gaudiano, vincitore nel 2021delle Nuove Proposte del Festival di Sanremo, con il brano “Polvere da sparo”. Attrice, cantautrice, danzatrice, Jessica Lorusso è “Ragazza”, un personaggio fortemente positivo, una giovane donna tenace, profonda e leale.