Attività principali dell'istituzione
L’Associazione Culturale PACTA Arsenale dei Teatri, detto PACTA . dei Teatri, nata ufficialmente a Milano, il 30 gennaio 2008, vanta in realtà una lunga e consolidata storia teatrale e culturale. Infatti, i soci fondatori, Annig Raimondi, Maria Eugenia D’Aquino, Fulvio Michelazzi e Riccardo Magherini, sono stati parte fondamentale del nucleo artistico creativo- direttivo storico del Teatro Arsenale di Milano. Per proseguire un lavoro di comune interesse e passione, per dare più respiro a un progetto d’intenti importante, che implichi aggregazione, unione, commistione e una particolare aderenza al territorio, in attento ascolto alle richieste che da lì provengono, questo nucleo, formato da artisti, operatori e tecnici di alto livello professionale, si è costituito in associazione con i seguenti scopi: la promozione, l´incentivazione e la diffusione dell´attività teatrale, musicale, letteraria, la produzione e l´organizzazione di manifestazioni, la ricerca, le iniziative editoriali, la formazione nei settori del teatro, della musica, della letteratura, della cultura e della divulgazione scientifica.
Attualmente l’Associazione Culturale PACTA ARSENALE dei Teatri, sovvenzionata dal MIBAC, è un centro nevralgico di creazione, produzione, formazione, fa parte dei 21 principali teatri della città del Sistema Teatrale milanese, convenzionati con il Comune di Milano e con la Regione Lombardia e parte dei 17 Teatri inseriti nell’abbonamento ‘Invito a Teatro’.
L’Associazione si rigenera e si arricchisce continuamente grazie anche a collaborazioni artistiche e istituzionali esterne e a co-produzioni di prestigio. Questa politica di apertura verso realtà e persone è sicuramente una delle ricchezze del nucleo artistico-produttivo, creativo e organizzativo di PACTA . dei Teatri.
Dopo aver diretto il Teatro Oscar di Milano, PACTA . dei Teatri ha inaugurato nel 2016, il primo Teatro Metropolitano della città: il PACTA SALONE di via Dini, sua attuale sede.
L’attività di PACTA si fonda sull’idea del teatro come attore e luogo del possibile mutamento sociale.
Crediamo fortemente che la pratica teatrale, in tutte le sue declinazioni e attraverso specifiche azioni, possa contribuire alla formazione e alla crescita dell’individuo e alla creazione e al rafforzamento di comunità. La particolare posizione del PACTA SALONE, inoltre, sebbene periferica, lo rende un potenziale polo culturale. La vicinanza con diverse organizzazioni, istituzioni e infrastrutture fanno da rafforzamento a una progettualità che vuole portare il nostro spazio a diventare punto di riferimento per il territorio e che ci permetta di esercitare una funzione di cerniera e di integrazione territoriale.