Attività principali dell'istituzione
CENNI STORICI DELLA BIBLIOTECA CIVICA
Anno di istituzione 1975
Patrimonio 6550 volumi circa
Cenni storici La Biblioteca Civica di San Damiano d'Asti, istituita con deliberazione della Giunta Municipale, fu inaugurata il 4 novembre 1975 (Sindaco geom. Clemente Nosengo) e collocata in due locali al primo piano del palazzo comunale. Nel 1985 venne trasferita negli attuali più ampi locali. Nel 1986 venne intitolata ad un illustre concittadino, il prof. Gesualdo Nosengo, insigne pedagogista e fondatore dell’UCIIM. Dal 23 settembre 2006 è stata trasferita nei locali restaurati delle ex-carceri. A partire dal gennaio 2018, la biblioteca civica ha sede presso l'edificio FORO BOARIO in p.za 1275.
Tra le altre attività organizza “Estate Musica”, concerti nella Chiesa di San Giuseppe e il concorso letterario “Felice Daneo” giunto alla 13ª edizione.
Fondi bibliografici particolari o donazioni FONDO BIBLIOTECA GARDINI, di circa 1500 volumi, annesso alla Società di Mutuo Soccorso, una delle prime società di Mutuo Soccorso del Piemonte.
CARATTERISTICHE LOCALI:
- la sala congressi comunale e polifunzionale, (conglobabile con quella adiacente di ristoro/mensa dotata di cucina) per i congressi delle fiere e per le divulgazioni delle numerose attività associative quale area di informazione (come ad esempio un “punto Info” turistico e di telelavoro) e di accoglienza e rappresentanza;inoltre vengono svolte all'interno dello spazio attività teatrali e manifestazioni culturali;
- la biblioteca con sala lettura per tutti gli studenti di ogni ordine e grado, ma con la specificità sugli studi dell’enogastronomia territoriale. Inoltre - essendo aperta tutti i giorni e con una considerevole raccolta di volumi - rappresenta un luogo di ritrovo e di formazione quotidiana di numerosi utenti. Vengono allestite all'interno mostre di pittura e organizzati incontri con l"autore".
La sala polifunzionale (con annessi impianti multimediali e dotazioni di correzione acustica) è risultata necessaria ed è complementare per le attività della Biblioteca,in quanto necessaria per ospitare le numerose iniziative che vengono organizzate e svolte per promuovere la cultura nella Città di San Damiano d'Asti (incontri con l'"Autore", "premio Daneo", ecc...).
Tali iniziative raccolgono sempre un numeroso pubblico, che viene ospitato all'interno del salone. Inoltre gli impianti predisposti all'interno, consentono la proiezione di slides ed immagini multimediali accompagnate dalla diffusione sonora dei commenti dei vari partecipanti. Inoltre, il medesimo spazio consente di allestire mostre ed esposizione di quadri (iniziative sempre intraprese dalla Biblioteca).